identificazione regina
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione regina
Buongiorno a tutti ragazzi
Il pomeriggio della settimana scorsa ho trovato delle regine in un piccolo bosco. Le operaie sono veramente piccole e sono di un grigio scuro. Le regine sono un po' più grandi però non di molto.... ne ho 5 e da come ho notato fondano in gruppo.... stavo pensando a delle Plagiolepsis ma non sono sicuro.
Probabilmente fra un po' posterò delle foto...
Grazie. In anticipo!
Il pomeriggio della settimana scorsa ho trovato delle regine in un piccolo bosco. Le operaie sono veramente piccole e sono di un grigio scuro. Le regine sono un po' più grandi però non di molto.... ne ho 5 e da come ho notato fondano in gruppo.... stavo pensando a delle Plagiolepsis ma non sono sicuro.
Probabilmente fra un po' posterò delle foto...
Grazie. In anticipo!
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione regina
Mene ha scritto:Probabilmente fra un po' posterò delle foto...
Ciao! Temo che senza foto sia impossibile..appena riesci postale pure

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: identificazione regina
Eccola!
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione regina
Dove le hai trovate (località: Roma, Bologna??)? Quanto misurano? Che tempo c'era? Riesci a fare una foto un po' più nitida?
Sono comunque tutte regine. A me paiono tutti Linepithema humile.
Sono comunque tutte regine. A me paiono tutti Linepithema humile.

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione regina
Località Anzio-Nettuno tempo soleggiato non riesco a farla più nitida dice che è troppo grande la foto..
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione regina
Anche secondo me sembrano L. humile ...ed il fatto che le hai trovate insieme ad operaie piccole e grigie potrebbe essere un altro indizio (anche se il colore non è mai una certezza) 

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: identificazione regina
Ok ragazzi sono stato un bel pò di tempo ad osservare sono letteralmente identiche alle Linepithema Humile sarò contentissimo di allevarle!
Mi saprete dire qualcosa su di esse per esempio:Cosa mangiano? Possono fare solo una piccola parte dell ibernazione come Messor? A quanti gradi e umidità dovranno stare?
Grazie mille a tutti e due mi siete stati molto di aiuto!
Un altra domanda avete qualche regina in più da cedermi? ne ssarei felicissimo!!
Mi saprete dire qualcosa su di esse per esempio:Cosa mangiano? Possono fare solo una piccola parte dell ibernazione come Messor? A quanti gradi e umidità dovranno stare?
Grazie mille a tutti e due mi siete stati molto di aiuto!
Un altra domanda avete qualche regina in più da cedermi? ne ssarei felicissimo!!
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione regina
Sì, a Roma da quel che ricordo c'era qualche focolaio... La specie, purtroppo, è quella.
è una specie molto difficile da fare fondare. Dovresti prelevare un altissimo numero di operaie dal nido originale ed aggiungerle a quelle regine.
Io, come molti altri sul forum, ti sconsiglio l'allevamento di questo Dolichoderino infestante: il nido finale occuperebbe tantissimo spazio, le nuove regine dovresti ucciderle continuamente (è una specie alloctona e pericolosa per la mirmecofauna nostrana)....
Nel caso, comunque, c'è qualche discussione sul forum Altri generi in Formiche Europee: viewforum.php?f=26.
Se non vuoi allevarle... prendi quelle regine e mettile in congelatore, ma assolutamente non liberarle! Così aiuti un minimo l'ambiente!
Mene ha scritto:Ok ragazzi sono stato un bel pò di tempo ad osservare sono letteralmente identiche alle Linepithema Humile sarò contentissimo di allevarle!
Mi saprete dire qualcosa su di esse per esempio:Cosa mangiano? Possono fare solo una piccola parte dell ibernazione come Messor? A quanti gradi e umidità dovranno stare?
Grazie mille a tutti e due mi siete stati molto di aiuto!
Un altra domanda avete qualche regina in più da cedermi? ne ssarei felicissimo!!
è una specie molto difficile da fare fondare. Dovresti prelevare un altissimo numero di operaie dal nido originale ed aggiungerle a quelle regine.
Io, come molti altri sul forum, ti sconsiglio l'allevamento di questo Dolichoderino infestante: il nido finale occuperebbe tantissimo spazio, le nuove regine dovresti ucciderle continuamente (è una specie alloctona e pericolosa per la mirmecofauna nostrana)....
Nel caso, comunque, c'è qualche discussione sul forum Altri generi in Formiche Europee: viewforum.php?f=26.
Se non vuoi allevarle... prendi quelle regine e mettile in congelatore, ma assolutamente non liberarle! Così aiuti un minimo l'ambiente!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione regina
messor ha scritto:Oppure le scambi nella apposita sezione in cambio di regine e cose simili.
Mi sembra giusto.... diffondere una specie alloctona in altre regioni.
Ripassare il regolamento scambi, grazie (era un consiglio da evitare di dare).

Ultima modifica di AntBully il 25/11/2016, 17:45, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione regina
Oppure le scambi nella apposita sezione in cambio di regine e cose simili.
Ma scherziamo???? Questo tipo di cose è assolutamente da evitare! Chi ha la casa infestata dalle Linepithema humile adesso starà sobbalzando! Non avete idea dei danno che queste formiche fanno quando si impossessano di un'abitazione: leggi il post in questione per averne un'idea.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=10625&p=132422#p132422
Personalmente nel museo dove lavoro devo continuamente combattere con loro per evitare che mi attacchino gli insetti da pasto (grilli, blatte e camole), e mi hanno perfino divorato una decina di insetti stecco che avevo in una teca chiusa.
Io le distruggerei senza pensarci un attimo
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: identificazione regina
messor ha scritto:La cosa inquietante che ho letto nel post e che in 60 anni hanno colonizzato quasi tutta l' Italia.![]()
Non solo l'Italia purtroppo.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: identificazione regina
messor ha scritto:Guardiamo il lato positivo .................u è vero non c' è un lato positivo![]()
Ho appena letto un diario su questa specie ( è rapida), ma allevarla è inutile perché poi bisogna uccidere la colonia o decimarla perché forma colonie giganti= fughe sicure.
La cosa più giusta sarebbe ucciderle in modo da aiutate la mirmecofauna italiana giusto?
È molto complicato debellarle... fosse così semplice, saremmo già apposto.
In realtà sono molte le specie alloctone che si stanno diffondendo. Probabilmente, con il cambiamento climatico, anche questa specie potrebbe diffondersi.
Sono tante le specie alloctone presenti in Italia, e non solo di formiche. Solo che alcune alloctone cercano di distruggere le specie autoctone (quindi, rimarrebbe solo il Linepithema).
Ribadisco: io non le alleverei, esattamente come detto anche da Guglielmo.
Ultima modifica di AntBully il 25/11/2016, 18:35, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione regina

CHIUDO
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 91 ospiti