Identificazioni varie
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazioni varie
Ciao a tutti! finalmente riesco a postare un po' di foto che risalgono ormai a mesi fa. Tra una cosa e l'altra (principalmente problemi di connessione) queste foto erano rimaste in sospeso.
Vi chiedo una mano per identificarle e se avete voglia gradirei molto sapere quali sono le osservazioni che vi hanno portato all'identificazione.
Le foto, come al solito sono quello che sono.. ma ho provato a fare del mio meglio con quel minimo di mezzi che mi ritrovo, spero risultino comunque utili allo scopo.
n°1:
Trovate due regine apparentemente neosciamate, senza ali e feconde
Presso: appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nel giardino della casa
Periodo: mannaggia a me non ricordo più con precisione.. credo fosse intorno a fine luglio, ma prendete l'informazione con le pinze
Lunghezza: 1,2/1,3 cm considerate che il diametro interno della provetta è 1,3 cm
Direi chiaramente Camponotus, assomiglia molto ad una regina di C. vagus, ma è più piccola e l'addome è meno peloso, appare nera piuttosto lucida.
Ora come ora hanno già le operaie, solo che sono in ibernazione, se ce ne fosse bisogno per chiarire l'identificazione potrei fotografare anche le operaie.
n°2:
Trovate svariate regine apparentemente neosciamate, prelevata una.
Presso: Appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nei pressi della casa
Periodo: anche qui stesso problema.. non ricordo con esattezza, inizio agosto forse
Lunghezza: sui 6 mm (diametro interno provetta sempre 1,3 cm)
Non so identificarla, ho supposto (e sinceramente lo spero) Pheidole pallidula perchè ho visto queste regine muoversi nei pressi di nidi di questa specie, ma nella zona ci sono anche le Tetramorium sp. che hanno regine di quelle dimensioni. Le foto sono abbastanza terribili date le dimensioni, ora ci sono le prime operaie e anche qui vale il discorso fato sopra.
n°3:
Trovata regina nell'estate 2015, sul momento mi sentivo abbastanza sicuro che fosse Formica gagates, mi decido solo adesso a postare delle foto per avere conferme. Purtroppo la regina è nella provetta sporca e non si vede uasi niente, ma le operaie sono ben visibili. Rimango dell'idea che la mia identificazione sia corretta, ma lascio a voi l'ultima parola.
Posizione e microabitat: sulle rive del gelido fiume Limentra, nel bosco, appennino Bolognese, vicino al lago di Suviana.
Periodo: ..solito problema, ancora maggiore perchè si tratta di due estati fa.
Lunghezza: operaie prima generazione sui 5/6 mm
n°4:
Formica mietitrice osservata in Corsica questa questa estate. Fa lunghe autostrade di foraggiatrici a più corsie, che vengono tenute pulite da detriti e perfino erba. Presenta caste di operaie. Chiaramente Myrmicinae per il peziolo doppio e direi anche Messor per le abitudini alimentari, ma oltre a questo non so andare. Osservata nei pressi di Corte, clima torrido.
n°5:
Formica diffusissima in Corsica, è praticamente ovunque. Non ho notato evidenti polimorfismi. Sottofamiglia Myrmicinae, ma non mi avventuro oltre.. Sempre nei pressi di Corte, sempre caldo torrido.
Grazie a tutti!!
Vi chiedo una mano per identificarle e se avete voglia gradirei molto sapere quali sono le osservazioni che vi hanno portato all'identificazione.
Le foto, come al solito sono quello che sono.. ma ho provato a fare del mio meglio con quel minimo di mezzi che mi ritrovo, spero risultino comunque utili allo scopo.
n°1:
Trovate due regine apparentemente neosciamate, senza ali e feconde
Presso: appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nel giardino della casa
Periodo: mannaggia a me non ricordo più con precisione.. credo fosse intorno a fine luglio, ma prendete l'informazione con le pinze
Lunghezza: 1,2/1,3 cm considerate che il diametro interno della provetta è 1,3 cm
Direi chiaramente Camponotus, assomiglia molto ad una regina di C. vagus, ma è più piccola e l'addome è meno peloso, appare nera piuttosto lucida.
Ora come ora hanno già le operaie, solo che sono in ibernazione, se ce ne fosse bisogno per chiarire l'identificazione potrei fotografare anche le operaie.
Spoiler: mostra
n°2:
Trovate svariate regine apparentemente neosciamate, prelevata una.
Presso: Appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nei pressi della casa
Periodo: anche qui stesso problema.. non ricordo con esattezza, inizio agosto forse
Lunghezza: sui 6 mm (diametro interno provetta sempre 1,3 cm)
Non so identificarla, ho supposto (e sinceramente lo spero) Pheidole pallidula perchè ho visto queste regine muoversi nei pressi di nidi di questa specie, ma nella zona ci sono anche le Tetramorium sp. che hanno regine di quelle dimensioni. Le foto sono abbastanza terribili date le dimensioni, ora ci sono le prime operaie e anche qui vale il discorso fato sopra.
Spoiler: mostra
n°3:
Trovata regina nell'estate 2015, sul momento mi sentivo abbastanza sicuro che fosse Formica gagates, mi decido solo adesso a postare delle foto per avere conferme. Purtroppo la regina è nella provetta sporca e non si vede uasi niente, ma le operaie sono ben visibili. Rimango dell'idea che la mia identificazione sia corretta, ma lascio a voi l'ultima parola.
Posizione e microabitat: sulle rive del gelido fiume Limentra, nel bosco, appennino Bolognese, vicino al lago di Suviana.
Periodo: ..solito problema, ancora maggiore perchè si tratta di due estati fa.
Lunghezza: operaie prima generazione sui 5/6 mm
Spoiler: mostra
n°4:
Formica mietitrice osservata in Corsica questa questa estate. Fa lunghe autostrade di foraggiatrici a più corsie, che vengono tenute pulite da detriti e perfino erba. Presenta caste di operaie. Chiaramente Myrmicinae per il peziolo doppio e direi anche Messor per le abitudini alimentari, ma oltre a questo non so andare. Osservata nei pressi di Corte, clima torrido.
Spoiler: mostra
n°5:
Formica diffusissima in Corsica, è praticamente ovunque. Non ho notato evidenti polimorfismi. Sottofamiglia Myrmicinae, ma non mi avventuro oltre.. Sempre nei pressi di Corte, sempre caldo torrido.
Spoiler: mostra
Grazie a tutti!!
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Identificazioni varie
1) Molto probabilmente Camponotus aethiops (l'unico dubbio che potrebbe venire è Camponotus piceus, che però non combacia con le dimensioni);
2) Pheidole pallidula;
3) Mi pare anche a me Formica gagates;
4) Messor capitatus;
5) Aphaenogaster sp.
2) Pheidole pallidula;
3) Mi pare anche a me Formica gagates;
4) Messor capitatus;
5) Aphaenogaster sp.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazioni varie
Ciao Fiabo,
complimenti per le foto e per le descrizioni! - per quanto mi riguarda concordo con le identificazioni fatte da AntBully. Ricordati solo la prossima volta di aggiungere la lunghezza per tutte (per 4 e 5 mancano) e di mettere il corsivo ai nomi scientifici.
grazie
complimenti per le foto e per le descrizioni! - per quanto mi riguarda concordo con le identificazioni fatte da AntBully. Ricordati solo la prossima volta di aggiungere la lunghezza per tutte (per 4 e 5 mancano) e di mettere il corsivo ai nomi scientifici.
grazie
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Identificazioni varie
Io non sono daccordo con Antbully, la seconda regina, per me è una Solenopsis fugax, le regine di Pheidole pallidula non hanno quelle piccole striature gialle sull'addome, questo secondo me 

-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Identificazioni varie
Diegomantua ha scritto:Io non sono daccordo con Antbully, la seconda regina, per me è una Solenopsis fugax, le regine di Pheidole pallidula non hanno quelle piccole striature gialle sull'addome, questo secondo me
Ciao! Tergiti dilatati e colorazione sono aspetti che non bisogna prendere troppo in considerazione in quanto possono variare da una situazione all'altra. Esemplari della stessa specie posso presentare colorazioni differenti a seconda della zona di ritrovamento (ovviamente ci sono alcuni casi dove la colorazione è un elemento valido per l'identificazione)...come una regina con addome più dilatato presenta quelle 'striature' (come hai notato) più marcate.
Riesci a distinguere che è una regina di Pheidole pallidula dalla sagoma generale che si vede dall'alto...se guardi altre identificazioni vedrai che ha una forma caratteristica, soprattutto l'addome e la testa massiccia.
Ultima modifica di LeoZap89 il 30/11/2016, 16:04, modificato 2 volte in totale.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Identificazioni varie
Diegomantua ha scritto:... le regine di Pheidole pallidula non hanno quelle piccole striature gialle sull'addome, questo secondo me
Le striature gialle del gastro non sono striature, ma la dilatazione dei tergiti.
Ci sono moltissime specie in cui le regine possono avere le "striature gialle” quando l'addome è dilatato.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazioni varie
Diegomantua ha scritto:Io non sono daccordo con Antbully, la seconda regina, per me è una Solenopsis fugax, le regine di Pheidole pallidula non hanno quelle piccole striature gialle sull'addome, questo secondo me
Come ti hanno scritto, non è un carattere da osservare. Tutte le regine possono avere un addome dilatato (osserva una regina di Lasius fuliginosus).
Solenopsis fugax non è sia per il capo di dimensioni troppo grandi sia per la clava antennale a tre articoli che più o meno si nota in foto, che nel complesso mi ha fatto pensare a quella specie.

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 202 ospiti