Fugax e Myrmica? E aiuti e consigli per neofita
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Fugax e Myrmica? E aiuti e consigli per neofita
Salve, potete confermarmi queste formiche?
Fugax?

Queste dovrebbero essere 4 regine di Myrmica?

Se sì, una, quella senza ali sembra più scura o sbaglio(?) Che sottospecie sono?
Ora passiamo alle provette, per le fugax userò il metodo zambon (se si scrive così) e ho pensato anche di mettere leggermente più acqua.
Posso mettere più regine in una provetta? Ex 2 fugax o più e/o 2 Myrmica o più?
Per i formicai ho letto che per le fugax si consiglia un gesso(2) pensavo in un piccolo vasetto. Potrebbero starci due o più regine e fare circa un'unica colonia? Il gesso che colore posso usarlo per poi far risaltare le formiche?
Per le myrmica quale è meglio di tipo di formicaio? Possono stare più regine insieme, sia nel formicaio che in provetta? Non capendo bene per le myrmica ho solo letto di sfuggita che han bisogno anche loro di più umidita quindi va bene sempre il metodo zambon?
Questo metoto consiste solo nel lasciare il tappo al posto del cotone che funge da tappo e di forellarlo?
Scusate se mi sono ripetuto ma è per essere più chiari da subito. Ogni altro consiglio è più che ben accetto!
Fugax?

Queste dovrebbero essere 4 regine di Myrmica?

Se sì, una, quella senza ali sembra più scura o sbaglio(?) Che sottospecie sono?
Ora passiamo alle provette, per le fugax userò il metodo zambon (se si scrive così) e ho pensato anche di mettere leggermente più acqua.
Posso mettere più regine in una provetta? Ex 2 fugax o più e/o 2 Myrmica o più?
Per i formicai ho letto che per le fugax si consiglia un gesso(2) pensavo in un piccolo vasetto. Potrebbero starci due o più regine e fare circa un'unica colonia? Il gesso che colore posso usarlo per poi far risaltare le formiche?
Per le myrmica quale è meglio di tipo di formicaio? Possono stare più regine insieme, sia nel formicaio che in provetta? Non capendo bene per le myrmica ho solo letto di sfuggita che han bisogno anche loro di più umidita quindi va bene sempre il metodo zambon?
Questo metoto consiste solo nel lasciare il tappo al posto del cotone che funge da tappo e di forellarlo?
Scusate se mi sono ripetuto ma è per essere più chiari da subito. Ogni altro consiglio è più che ben accetto!
- Giaaa
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set '16
Re: Fugax e Myrmica? E aiuti e consigli per neofita
Ciao! Io posso risponderti per quanto riguarda le Solenopsis fugax (sono loro
)
Come dice anche la guida, queste regine sono monoginiche ma colonie di dimensioni elevate possono essere poliginiche (questo però solo quando la colonia sarà matura e sviluppata). Io ti consiglio di tenere una regina per provetta ma ho sentito anche di utenti che hanno provato una fondazione per pleometrosi...magari aspetta anche la loro opinione
Per quanto riguarda il metodo Zambon:
Va benissimo mettere il tappo (con forellini) alla provetta ma , oltre a questo, va comunuqe inserito un piccolo tappo di cotone (come da norma), appena dietro a quello di plastica della provetta...questo garantirà un'elevata umidità ed impedirà alle piccolissime operaie di darsi alla fuga
Le regine di Myrmica invece, sono poliginiche dall'inizio, quindi puoi tranquillamente tenere più esemplari insieme...e anche qua però ti consiglio di aspettare gli utenti che hanno avuto modo di allevarle

Come dice anche la guida, queste regine sono monoginiche ma colonie di dimensioni elevate possono essere poliginiche (questo però solo quando la colonia sarà matura e sviluppata). Io ti consiglio di tenere una regina per provetta ma ho sentito anche di utenti che hanno provato una fondazione per pleometrosi...magari aspetta anche la loro opinione

Per quanto riguarda il metodo Zambon:
Va benissimo mettere il tappo (con forellini) alla provetta ma , oltre a questo, va comunuqe inserito un piccolo tappo di cotone (come da norma), appena dietro a quello di plastica della provetta...questo garantirà un'elevata umidità ed impedirà alle piccolissime operaie di darsi alla fuga

Le regine di Myrmica invece, sono poliginiche dall'inizio, quindi puoi tranquillamente tenere più esemplari insieme...e anche qua però ti consiglio di aspettare gli utenti che hanno avuto modo di allevarle

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Fugax e Myrmica? E aiuti e consigli per neofita
LeoZap89 ha scritto:Ciao! Io posso risponderti per quanto riguarda le Solenopsis fugax (sono loro)
Come dice anche la guida, queste regine sono monoginiche ma colonie di dimensioni elevate possono essere poliginiche (questo però solo quando la colonia sarà matura e sviluppata). Io ti consiglio di tenere una regina per provetta ma ho sentito anche di utenti che hanno provato una fondazione per pleometrosi...magari aspetta anche la loro opinione![]()
Per quanto riguarda il metodo Zambon:
Va benissimo mettere il tappo (con forellini) alla provetta ma , oltre a questo, va comunuqe inserito un piccolo tappo di cotone (come da norma), appena dietro a quello di plastica della provetta...questo garantirà un'elevata umidità ed impedirà alle piccolissime operaie di darsi alla fuga
Le regine di Myrmica invece, sono poliginiche dall'inizio, quindi puoi tranquillamente tenere più esemplari insieme...e anche qua però ti consiglio di aspettare gli utenti che hanno avuto modo di allevarle
Grazie mille!!
Spriam qualcuno arrivi ahahah


- Giaaa
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set '16
Re: Fugax e Myrmica? E aiuti e consigli per neofita
Le Myrmica sp. lasciale tutte insieme, le Solenopsis fugax no. Non vedo bene se le Myrmica sono ancora alate.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Fugax e Myrmica? E aiuti e consigli per neofita
viewtopic.php?f=15&t=10286
Qui yurj sta annotando informazioni
Qui yurj sta annotando informazioni
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 246 ospiti