Ma almeno è una formica?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ma almeno è una formica?


E' stranissima, muove le antenne alla velocità della luce, ha una peluria ben visibile che la ricopre quasi interamente, e dopo 2 minuti in provetta a perso un batuffolo di laniccio.
Magari è un alieno xD
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Ma almeno è una formica?
Sì Mutilla, più precisamente Mutilla quinquemaculata.
Stai attento, non giocarci troppo, le Mutillidae comprese le nostrane hanno un veleno abbastanza potente e puntura dolorosissima, e spesso causa di shock anafilattici.
Stai attento, non giocarci troppo, le Mutillidae comprese le nostrane hanno un veleno abbastanza potente e puntura dolorosissima, e spesso causa di shock anafilattici.
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Ma almeno è una formica?
E ci credo, gridare è il minimo!
In confronto a una puntura di Polistes...
In confronto a una puntura di Polistes...
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Ma almeno è una formica?
hahaha, questa la amo, pensi sia una formica e poi ti ritrovi una puntura dolorosissima, pesa che la "velvet ant" o "cow killer" è il 3° insetto più doloroso del mondo, Mutilla è una rogna da allevare (voglio sempre ricordare che le formiche proiettile che sono effettivamente formiche sono al primo posto eh), la cederei a un esperto di vespe se non te la senti di allevare una cosa che ti può provocare una puntura che ti fa tirare tutti i santi del calendario 

-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Ma almeno è una formica?
L'ho liberata perché non ho idea di come allevarla, comunque per infilarla nella provetta son stato 5 minuti a cercare di prenderla tra l'erba con le mani e non mi ha fatto assolutamente niente.
Se mi sapete indicare una buona guida su come allevarle la prossima volta ci faccio un pensierino, anche perché ne vedo spesso in giro qui nei campi.
Se mi sapete indicare una buona guida su come allevarle la prossima volta ci faccio un pensierino, anche perché ne vedo spesso in giro qui nei campi.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Ma almeno è una formica?
mah forse un giorno potrei persino chiederti di passarmi una regina, ho già avuto a che fare con insetti velenosi ed ho una sensibilità abbastanza bassa al veleno degli imenotteri, ma ora ho troppi insetti per accogliere una bestia del genere, tienile d'occhio che alla fine l'allevamento è similare a quello di una formica sebbene ci siano piccole differenze
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Ma almeno è una formica?
Ok, ma non formano colonie come quelle delle formiche, sono insetti solitari giusto?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Ma almeno è una formica?
sono principalmente parassitiche di altri insetti, è un allevamento tanto per divertimento :Tutti i Mutillidae sono parassitoidi solitari che attaccano per lo più larve o pupe di altri imenotteri solitari e raramente anche vari stadi di imenotteri sociali, ditteri, coleotteri, lepidotteri e blattoidei.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 150 ospiti