Nuova identificazione

Nuova identificazione

Messaggioda Sujund » 09/10/2016, 21:57

Immagine
Misura 10 mm.
Credo sia una Lasius Niger.
Mi scuso se la foto non sia ad una risoluzione altissima , è stata effettuata con un cellulare S5 .
Sujund
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 ott '16
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda ludomali » 09/10/2016, 22:23

Lasius paralienus
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Sujund » 09/10/2016, 22:39

Qualche consiglio o specifica sull' allevamento,
non ho visto la sua scheda nella sezione del forum.
Sujund
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 ott '16
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda ludomali » 09/10/2016, 23:02

Ibernazione fino a febbraio/marzo ad una decina di gradi fissi. Non va nutrita fino alla nascita delle prime operaie. Per il resto segui la scheda di Lasius niger.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Sujund » 10/10/2016, 16:35

Come posso fare per essere sicuro che vada in ibernazione?
la maggior parte delle stanze di casa mia è intorno ai 13 gradi circa,
ma verso dicembre si iniziano ad accedere camino e stufe ...
Va bene se la posiziono in una scatola e lasciandola all' esterno?
Sujund
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 ott '16
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Rizlas » 10/10/2016, 21:45

Io le ho messe in una scatola di polistirolo, per ora aperta.
Quando farà più freddo la chiuderò per evitare che scenda eccessivamente la temperatura.
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 150 ospiti