Identificazione

Identificazione

Messaggioda cesco » 08/10/2016, 13:56

Oggi lavorando in giardino ho trovato nrlla corteccia di due tronchi due nidi di queste formiche..cosa sono?le formiche grandi con le ali dovrebbero essere le future regime giusto?? E quelle più piccole sempre con le ali?? Se volessi prenderle quali quante e come dovrei procedere??
Allegati
20161008_125633.jpg
20161008_125525.jpg
20161008_125520.jpg
cesco
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 21 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda AntBully » 08/10/2016, 14:06

Crematogaster scutellaris.
Gli alati più grandi sono regine mentre i piccoli maschi. Monitora la colonia per cercare regine dealate, e quindi feconde. Non è possibile l'accoppiamento in cattività.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cesco » 08/10/2016, 16:01

Grazie..Quindi è inutile raccoglierle adesso?? Poi procedo come da istruzioni forum con provette etc etc??
Pensate che in 4 5 giorni si possano dealare le regine?
cesco
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 21 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cesco » 08/10/2016, 16:26

Questa potrebbe essere una regina dealata? ?
Allegati
20161008_163236.jpg
cesco
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 21 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda bengala » 08/10/2016, 16:30

Le regine si dealano quando fecondate, quindi dopo il volo nuziale.
Fossi in te smetterei di stressare così ribaltando il loro formicaio, prova a tornare sul luogo più volte al giorno per vari giorni, cercando di beccare la sciamatura, a quel punto attendi e raccogli le regine a terra già dealate
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda AntBully » 08/10/2016, 16:42

Quest'altra non è una colonia di Crematogaster scutellaris.
è una colonia di Camponotus lateralis, che probabilmente "infastidisce" le Crematogaster. Quella in foto non è una regina, ma una major che funge da replete. Infatti, gli alati di questa specie, come tutti i Camponotini a sciamatura primaverile, producono i sessuati prima della diapausa invernale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cesco » 08/10/2016, 22:06

Grazie. .controllero i nidi sperando di trovare le regine de alate..ma potrebbe trovare anche regine di entrambe le specie? Come le riconosco?poi visto che da me è prevista pioggia per i prossimi giorni questo potrebbe ritardare o impedire la sciamatura?
cesco
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 21 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda AntBully » 08/10/2016, 22:21

cesco ha scritto:Grazie. .controllero i nidi sperando di trovare le regine de alate..ma potrebbe trovare anche regine di entrambe le specie? Come le riconosco?poi visto che da me è prevista pioggia per i prossimi giorni questo potrebbe ritardare o impedire la sciamatura?

Evidentemente, sono stato molto poco chiaro nel precedente messaggio...
Camponotus lateralis è una specie che sciama in primavera. Incapparsi quindi in entrambe le sciamature è impossibile!
La pioggia impedisce la sciamatura delle Crematogaster. Ci vuole tempo soleggiato.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cesco » 08/10/2016, 23:46

oook scusami..in effetti rileggedoil tuo posto non ha molto senso la mia domanda :redface: :redface:
spero che rrive bel tempo allora. grazie a tutti
cesco
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 21 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 09/10/2016, 2:17

Quindi è molto comune che le Camponotus lateralis si mescolino tra le fila delle Crematogaster scutellaris ? Si potrebbero quasi definire parassiti?
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda bengala » 09/10/2016, 2:56

Sì, è un fenomeno molto comune ma no, non hanno le caratteristiche necessarie per essere definiti dei veri e propri parassiti, almeno credo
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cesco » 09/10/2016, 13:00

Ma le regine di Crematogaster scutellaris hanno anche loro la caratteristica testa rossa o sono completamente nere?
cesco
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 21 set '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda endervale » 09/10/2016, 13:30

anche le regine hanno la testa rossa
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 09/10/2016, 13:41

cesco ha scritto:Ma le regine di Crematogaster scutellaris hanno anche loro la caratteristica testa rossa o sono completamente nere?

Guarda il mio post di identificazione, ne ho fotografate due
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cesco » 12/10/2016, 9:27

Questa potrebbe essere una regina di scutellaris??
Allegati
20161012_092859.jpg
20161012_092847.jpg
cesco
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 21 set '16
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti