richiesta identificazione [Lasius paralienus (Seifert 1992)]

richiesta identificazione [Lasius paralienus (Seifert 1992)]

Messaggioda pleurodeles » 03/10/2016, 21:13

Ciao a tutti,
ancora una volta sono stato trovato da una regina :-D ,anzi questa volta ne sono due. Mi dite cosa sono? Le ho trovate in pieno centro della mia città(Avezzano -Aq) questa sera,quindi il luogo è abruzzo e montagna per la precisione. Ecco la foto
Allegati
P1100659.JPG
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Matteo27 » 03/10/2016, 21:21

A me pare Laius sp. ma aspetta gli esperti :)
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda pleurodeles » 03/10/2016, 21:31

Io ho una Lasius ed effettivaente si assomigliano molto, però questa è più grande. La mia è emarginatus forse questa sarà una niger? Aspettiamo gli esperti.
Grazie per la risposta
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Matteo27 » 03/10/2016, 21:37

È molto probabile che sia una Lasius niger
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda ludomali » 03/10/2016, 22:09

Trattasi di Lasius, forse Lasius paralienus data la tua osservazione sulla sua grandezza e il periodo.

Tale genere è molto complicato, in particolar modo se si tratta di esemplari a colorazione scura uniforme: per una determinazione esatta sono necessari dei particolari molto piccoli che normalmente non si riescono a fotografare.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda TyKonKet » 04/10/2016, 11:03

Mi sembra strano che possa essere una Lasius paralienus io ne ho un po' di regine e hanno la peluria del gastro e come una sorta di zebratura (sempre sul gastro) che sfuma verso il giallo/oro.
Quindi boh non so dirti forse assomiglia più ad una Lasius niger.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 04/10/2016, 12:59

Lasius paralienus! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda TyKonKet » 04/10/2016, 13:12

Ok, l'esperto ha dato il verdetto xD ma come mai le mie sono come ho descritto qui sopra? forse è solo una questione di luci della foto?
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 04/10/2016, 16:52

TyKonKet ha scritto:Ok, l'esperto ha dato il verdetto xD ma come mai le mie sono come ho descritto qui sopra? forse è solo una questione di luci della foto?

Beh, non è essere esperti, cosa che io assolutamente non sono!
Molto semplicemente, l'unico Lasius sensu stricto che continua a sciamare tutt'ora è il L. paralienus. Oltre a lui, sciamano solo i Cautolasius e,
raramente, potrei dire anche i Chthonolasius (entrambi non possono essere nella foto). Quindi, il Lasius niger è da scartare! ;)
Total più, TyKonKet, di quelle regine avevi pubblicato delle foto? Sicuro non abbiano le zampe gialle, dato che da te stanno sciamando i Cautolasius?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda TyKonKet » 04/10/2016, 19:10

Si delle mie regine ho le foto eccole
Immagine
Immagine
Non saprei mi è stato detto che sono Lasius paralienus, e le ho raccolte il 19/09/2016.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 04/10/2016, 19:28

Sempre Lasius paralienus.
Probabilmente, come detto da te, è la luce che ingannava. Le tue foto sono contro luce, mentre quelle di pleurodeles sono al buio! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda TyKonKet » 04/10/2016, 19:42

Grazie mille @AntBully, mi stai insegnando moltissimo ;)
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
TyKonKet
uovo
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 ago '16
Località: Prato, Toscana, Italia
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda pleurodeles » 05/10/2016, 18:23

Ciao a tutti e scusate la mia assenza.
Ringrazio tutti per le risposte.
A dire la verità però le mie regine non mi sembrano proprio uguali a quella della foto, ( è una foto bellissima,complimenti). Più che altro la differenza notevole è che non mi sembra di vedere tutte quelle striature dorate sulle mie.Non so forse è una cosa di poco conto o ininfluente però, per sicurezza adesso provo a mettere foto un pò migliori così sono più sicuro dell'identificazione.
Ciao e grazie ancora
Allegati
P1100675.JPG
P1100677.JPG
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 05/10/2016, 18:25

La specie è quella! ;) Non può essere nessun'altra.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda pleurodeles » 05/10/2016, 18:32

Ok, perfetto. :) Grazie
Mi sa,infatti che che è solo una questione di luce e di chi fa la foto :lol:
Ciao
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti