Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 09/2016 n°10

Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 09/2016 n°10

Messaggioda LeoZap89 » 01/10/2016, 9:27

Ecco un'altra regina (anche se non nutro molte speranze :joker: )

-n°10

-Dimensioni esemplare: circa 0,8 cm
Allegati
cartellino n°10.jpg
10a cut.jpg
10c cut.jpg
10d cut.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 09/2016 n

Messaggioda LeoZap89 » 01/10/2016, 20:00

Grazie mille Elena! :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 09/2016 n

Messaggioda LeoZap89 » 01/10/2016, 21:13

P.S. Se riesco cercherò di verificare il peziolo (molto particolare in questo genere...magari può tornare utile :) )...ma temo che sarà dura (già dalle foto non si distingue nemmeno :wacko: )
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 09/2016 n

Messaggioda winny88 » 10/10/2016, 12:52

C'è l'ottima revisione delle Polyrhachis afrotropicali di quest'anno di Fabrizio. Lavoro di impegno almeno decennale, molto ben fatto (il fatto che il correttore di madrelingua sia Bolton è un indizio di questa bontà), utile anche in quanto fonte dei dati biogeografici migliori che si possano trovare al momento. Ma purtroppo le chiavi fornite riguardano le operaie. Il motivo è che trovare ed associare con certezza le forme sessuate alle operaie delle specie note sarebbe un lavoro che richiederebbe una permanenza in tutte le zone dell'Africa subsahariana per cui non basterebbero un paio di vite intere...

Comunque consultando la revisione si possono fare alcune ipotesi sfruttando il principio che i caratteri più generali, come il tipo di pubescenza, la distribuzione delle setole, soprattutto in alcuni distretti cruciali (come gli scapi e gli arti), la scultura della chitina e le caratteristiche del peziolo, sono conservati tra operaie e regine nella grande maggioranza dei casi.

Sicuramente gruppo revoili. In base proprio a queste considerazioni credo che una buona ipotesi possa essere Polyrhachis otleti, che a quanto pare dovrebbe essere specie frequentemente campionata in Repubblica Centrafricana.

Questo comunque è un campione che potrebbe interessare a Fabrizio. Elia potrebbe portarglielo per avere anche un suo parere.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti