Formica ? Che ne pensate?

Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda angelo.cardillo » 26/09/2016, 21:28

Ciao a tutti, che Formica è secondo voi?
Allegati
DSCN6206_zoom.jpg
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda bengala » 26/09/2016, 21:50

Una ben nutrita
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda GianniBert » 27/09/2016, 10:51

Formiche del Gruppo rufa. Sospetto F. pratensis per la macchia definita (ma dalla foto non capisco quanto e forse non lo è abbastanza) sul pronoto...
Formica sanguinea ha le zampe rossastre.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda angelo.cardillo » 27/09/2016, 21:01

Si Gianni, Formica pratensis. ma guarda com'era la regina
Allegati
f-formica-truncorum-queen-foto-koehler.JPG
f-formica-truncorum-queen-foto-koehler.JPG (49.2 KiB) Osservato 2413 volte
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda angelo.cardillo » 27/09/2016, 21:02

Oddio, forse il torace un po' più piccolo
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda winny88 » 27/09/2016, 21:15

Ciao, Angelo!

La foto della regina di Formica truncorum è presa dal web. Dovresti allegarne di fatte da te, se no non è sicuro che sia la stessa. Se comunque sei sicuro che la regina sia F. truncorum, le operaie possono benissimo essere eterospecifiche (quelle non sono di certo operaie di truncorum) perché queste regine fanno anche fondazioni parassitarie a danno di altre Formica, di solito Serviformica. Io quelle operaie vorrei vederle meglio... non ne hai raccolte? Sono in cattività o erano in natura? Il nido sembra un buco nella roccia. Se fosse così tenderebbe a rendere improbabile una Formica del gruppo rufa, come la pratensis. Non hai foto tue della regina?

Importante: quando chiedi delle determinazioni devi fornire il luogo di osservazione/raccolta e specificare se sono in cattività o in natura.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda Mirme » 27/09/2016, 21:48

Mi permetto di entrare nella conversazione... Io le ho identificate ieri come Formica pratensis (proprio come ha detto Gianni). La foto che ha preso è ovviamente presa da internet, ma questa che ho appena pubblicato qui sotto è sua, presa da una vecchia conversazione fatta su Facebook. Il motivo per cui abbia chiesto pareri qui è per via, suppongo, della discordanza tra i colori della regina (che sembra F.truncorum) con quelle delle operaie che si sono sviluppate (vedi foto sopra).
Allegati
FB_IMG_1475005709136.jpg
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda winny88 » 27/09/2016, 22:05

Sì, strano allora. L'unica spiegazione che vedo, è che nel raccogliere le Serviformica ausiliarie sono state prelevate dal loro nido anche uova di Formica pratensis che aveva parassitato il nido.

Bisogna seguire gli sviluppi: se continuano ad uscire operaie di pratensis e non di truncorum o se compaiono anche le truncorum.

PS: sarebbe stato opportuno che Angelo specificasse che era una foto di operaie in cattività. Perché altrimenti vedere quel nido crea confusione. Sembra un buco in roccia calcarea se non si dice niente. Questo è l'appunto che sto facendo. Quando si chiede una determinazione bisogna dire da dove vengono!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda angelo.cardillo » 29/09/2016, 13:54

Mirme, hai perfettamente capito cosa volevo dire.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda angelo.cardillo » 29/09/2016, 14:02

Winny88, hai ragione.. Non sono forse stato molto chiaro, ma ho voluto farti vedere una foto fatta veramente bene e l'ho presa da internet.. La foto che vedi di Mirme è della regina con server Formica fusca. Le operaie di cui ho fatto foto sono su un'arena di gesso e l'ingresso che vedi da al tubetto che collega al nido. L'idea dell'incrocio per ora mi sembra molto probabile anche se strana. Comunque vedremo come saranno le generazione dell'estate 2017. Magari mi fanno la sorpresa che mi ha fatto la mia F. rufibarsis che per il primo anno ha fatto solo figlie nerissime. L'unico sospetto che non fosse una cunicularia mutata era che in nidi di Polyergus le formiche appena sfarfallate venivano uccise dalle operaie di F. cunicularia. Dopo qualche generazione hanno iniziato a manifestarsi i tratti classici della specie. Penso sia dovuto a un discorso numerico. Possibile?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda winny88 » 29/09/2016, 14:33

Angelo, ipotesi troppo fantastiche!

Specie che convivono simpatriche da milioni di anni difficilmente si ibridizzano.

Le ipotesi possibili sono solo 2:

1) E' una regina di F. truncorum e le operaie di pratensis sono comparse solo perché le loro uova sono state raccolte insieme alle F. fusca che erano le ospiti. Questa ipotesi la puoi valutare meglio tu che sai dove e come hai preso le fusca.

2) E' una regina di F. pratensis con una colorazione insolita.

Confidando nella determinazione di Elia che le operaie sono pratensis, ritengo questa ipotesi la più probabile. La tua regina è identica ad una di pratensis, se non fosse per lo scuto in parte rosso e la fronte più rossiccia.

Questa è una regina "normale" di F. pratensis (colorale un po' lo scuto e la fronte di rosso e come puoi vedere è identica alla tua): https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... dorsal.jpg
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica ? Che ne pensate?

Messaggioda angelo.cardillo » 29/09/2016, 22:26

Solo soluzione 2 direi.. :-) E comunque al giumello (1500 mt prov Lecco) queste regine si vedono ogni anno e anche spesso.. La zona è piuttosto estesa, quindi potrebbe sembrare che non si tratti di uno stesso nido
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 189 ospiti