aiuto con probabile regina
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
aiuto con probabile regina
Eccomi quà dopo un anno quasi di assenza torno alla carica quando oramai avevo perso le speranze: ho trovato in terrazzo questa regina(?) o maschio, ho un dubbio perchè il gastro pur non essendo di grandissime dimensioni risulta molto largo.Vi faccio vedere una foto (se avete bisogno di altre le faccio).
abito a Roma, davanti al mare. L'ho trovata questa mattina intorno alle 11, circa 20 gradi.
Grazie dell'aiuto

http://s9.postimg.org/ouvj5sqa7/14446421_10209193667272858_627082397_o.jpg
abito a Roma, davanti al mare. L'ho trovata questa mattina intorno alle 11, circa 20 gradi.
Grazie dell'aiuto



http://s9.postimg.org/ouvj5sqa7/14446421_10209193667272858_627082397_o.jpg
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: aiuto con probabile regina
regina di sicuro, penso Messor-sp ma si dovrebbe avere anche la misura per capire che specie, bel ritrovamento!
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: aiuto con probabile regina
mamma mia e chi ci sperava più, ne ho trovate altre 2 in terrazzo giorni a dietro, masse in provetta un paio di giorni ma non si sono dealate e così le ho liberate.Ora ho pensato di chiedere a voi prima di metterla in provetta, anche perchè mi sembra alquanto vivace. Le misure sono 1.1/1.2cm
edit: altra foto di pessima qualità però si vede bene la forma del gastro
http://s12.postimg.org/cwwas1d8t/14424173_10209193891718469_501198764_o.jpg
edit: altra foto di pessima qualità però si vede bene la forma del gastro
http://s12.postimg.org/cwwas1d8t/14424173_10209193891718469_501198764_o.jpg
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: aiuto con probabile regina
A me invece sembra un maschio di Messor sp., ma aspetta i pareri dei più esperti per sicurezza. 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: aiuto con probabile regina

vabbe gli errori capitano soprattutto per un neofita come me, ma il gastro mi pareva troppo sviluppato per un maschio

-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: aiuto con probabile regina
Maschio di Messor sp..
In questo caso è la grandezza della testa a fare la differenza. Inoltre se lo confrontassi con una regina della stessa specie noterai che la regina è più grande e massiccia.
endervale ha scritto::-? boia e io pensavo di capire le regine
vabbe gli errori capitano soprattutto per un neofita come me, ma il gastro mi pareva troppo sviluppato per un maschio
In questo caso è la grandezza della testa a fare la differenza. Inoltre se lo confrontassi con una regina della stessa specie noterai che la regina è più grande e massiccia.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: aiuto con probabile regina
Anche io nella più totale ignoranza pensavo fosse una regina... Niente vorrà dire che mi metterò a cercare per bene, grazie comunque a tutti davvero gentili
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: aiuto con probabile regina
non vorrei aprire un altro post, vi faccio vedere cosa ho trovato:
quando meno me lo aspettavo,in macchina, noto sul parabrezza loro due che se la stavano spassando, allora mi sono accostato e dopo aver guardato tutta la scena ho aspettato che il maschio se ne andasse ed ho preso la femmina.
ora il problema è che non sono a casa quindi l'ho messa in un barattolo di vetro con coperchio, al massimo posso rimediare un batuffolo di cotone imbevuto di acqua. E' un problema se la metterò in provetta tra un 3 ore circa?
intento la foto:
http://s12.postimg.org/l4li8u099/14408287_10209196413661516_1909536710_o.jpg
posso dirvi che ha la testa rossa,magari domani metterò delle foto migliori
quando meno me lo aspettavo,in macchina, noto sul parabrezza loro due che se la stavano spassando, allora mi sono accostato e dopo aver guardato tutta la scena ho aspettato che il maschio se ne andasse ed ho preso la femmina.
ora il problema è che non sono a casa quindi l'ho messa in un barattolo di vetro con coperchio, al massimo posso rimediare un batuffolo di cotone imbevuto di acqua. E' un problema se la metterò in provetta tra un 3 ore circa?
intento la foto:
http://s12.postimg.org/l4li8u099/14408287_10209196413661516_1909536710_o.jpg
posso dirvi che ha la testa rossa,magari domani metterò delle foto migliori
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: aiuto con probabile regina
Ciao,
Complimenti per la fortuna!
Se sono solo 3 ore di attesa prima dell'improvettamento puoi anche non mettere nulla
Complimenti per la fortuna!
Se sono solo 3 ore di attesa prima dell'improvettamento puoi anche non mettere nulla
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: aiuto con probabile regina
intanto la puoi mettere in barattolo ma cerca di metterla in provetta il prima possibile, se ha la testa rossa in questa stagione forse è una crematogaster scutellaris ma senza foto è impossibile,
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: aiuto con probabile regina
Crematogaster scutellaris 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: aiuto con probabile regina
bene bene grazie mille, prima di metterla in provetta faccio comunque qualche foto.Intanto mi vado a studiare la scheda



-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: aiuto con probabile regina
messa in provetta, nel frattempo si era già dealata.
Vi posto qualche foto:
http://s9.postimg.org/y58a8fu0f/14394046_10209197884578288_193918145_o.jpg
http://s22.postimg.org/qewq3eofl/14456720_10209197887498361_1355961536_o.jpg
e questa è la provetta, va bene vero?
http://s17.postimg.org/64gspclz3/14438863_10209197884218279_2106895943_o.jpg
edit: ho letto che è consigliabile tenerla in luoghi tra i 5 ed i 10 gradi fino a febbraio, fondamentale vero? devo organizzarmi perchè in casa ovviamente le temperature sono doppie, ma anche in terrazzo il giorno siamo ancora minimo 20 gradi...
Vi posto qualche foto:
http://s9.postimg.org/y58a8fu0f/14394046_10209197884578288_193918145_o.jpg
http://s22.postimg.org/qewq3eofl/14456720_10209197887498361_1355961536_o.jpg
e questa è la provetta, va bene vero?
http://s17.postimg.org/64gspclz3/14438863_10209197884218279_2106895943_o.jpg
edit: ho letto che è consigliabile tenerla in luoghi tra i 5 ed i 10 gradi fino a febbraio, fondamentale vero? devo organizzarmi perchè in casa ovviamente le temperature sono doppie, ma anche in terrazzo il giorno siamo ancora minimo 20 gradi...
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: aiuto con probabile regina
Mefisto ha scritto:e questa è la provetta, va bene vero?
http://s17.postimg.org/64gspclz3/14438863_10209197884218279_2106895943_o.jpg
Ciao! La provetta in realtà non va benissimo...ti conviene lasciare alla regina giusto lo spazio per girarsi ed utilizzare il resto per un abbondante serbatoio...utilizza provette da 16 cm così non avrai problemi con l'acqua per un bel po' di tempo

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: aiuto con probabile regina
Eh in effetti le vedo spesso nelle foto, ma non so bene dove andare a cercarle. Ora mi faccio un giro e vedo se le trovo
-
Mefisto - Messaggi: 20
- Iscritto il: 3 ott '15
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 152 ospiti