Richiesta identificazione regina(?)

Richiesta identificazione regina(?)

Messaggioda giambu » 18/09/2016, 13:30

Trovata questa mattina, sarebbe meglio dire che mi ha trovato lei :)
Maschio o femmina? Ha ancora le ali probabilmente se femmina non é fecondata giusto? Quando la tengo in osservazione prima di liberarla? Grazie

Immagine

Immagine
giambu
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 set '16
Località: Montefiascone (Vt)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina(?)

Messaggioda Formandrea » 18/09/2016, 13:32

Ciao!

Sembra una femmina di Lasius sp... puoi fornire altri dettagli?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina(?)

Messaggioda AntBully » 18/09/2016, 13:35

Regina di Solenopsis fugax. Osserva se si deala:se non lo fa fino a 2 giorni, allora liberala.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina(?)

Messaggioda giambu » 18/09/2016, 14:36

Scusate ho un dubbio: il tappo di cotone della provetta deve essere completamente immerso nella acqua e quindi tutto umido oppure deve semplicemente fare da tappo e quindi solo la parte bassa deve essere a contatto con l acqua mentre la parte verso la regina deve essere asciutto. Nella sezione fondazione della colonia non é specificato mentre in un post di un utente si dice di immergerlo completamente.
giambu
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 set '16
Località: Montefiascone (Vt)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina(?)

Messaggioda giambu » 18/09/2016, 16:08

Altro ritrovamento...sempre con le ali

Immagine

Immagine

Immagine
giambu
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 set '16
Località: Montefiascone (Vt)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina(?)

Messaggioda LeoZap89 » 18/09/2016, 17:33

giambu ha scritto:Scusate ho un dubbio: il tappo di cotone della provetta deve essere completamente immerso nella acqua e quindi tutto umido oppure deve semplicemente fare da tappo e quindi solo la parte bassa deve essere a contatto con l acqua mentre la parte verso la regina deve essere asciutto. Nella sezione fondazione della colonia non é specificato mentre in un post di un utente si dice di immergerlo completamente.


Ciao! Il cotone che separa la camera reale dal serbatoio deve essere completamente bagnato in maniera da poter idratare la regina ....sarebbe un grosso problema se si asciugasse in quanto rischierebbe di morire (appunto) disidratata...
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina(?)

Messaggioda giambu » 18/09/2016, 17:36

LeoZap89 ha scritto:
giambu ha scritto:Scusate ho un dubbio: il tappo di cotone della provetta deve essere completamente immerso nella acqua e quindi tutto umido oppure deve semplicemente fare da tappo e quindi solo la parte bassa deve essere a contatto con l acqua mentre la parte verso la regina deve essere asciutto. Nella sezione fondazione della colonia non é specificato mentre in un post di un utente si dice di immergerlo completamente.


Ciao! Il cotone che separa la camera reale dal serbatoio deve essere completamente bagnato in maniera da poter idratare la regina ....sarebbe un grosso problema se si asciugasse in quanto rischierebbe di morire (appunto) disidratata...


Perfetto. Grazie 1000
giambu
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 set '16
Località: Montefiascone (Vt)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti