[Messor sp. ] identificazione regina nera 11 mm

identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 16/09/2016, 20:09

data ritrovamento: 15/09/2016 pomeriggio
luogo ritrovamento: Roma giardinetto pubblico di sangiovanni (ambiente solitamente molto umido) giornata estremamente calda e umida persino per gli standard di sangiovanni, la collego a delle operaie di 5-4 mm nelle vicinanze, scusate la qualità foto ma non sono in possesso di macchine fotografiche migliori
Allegati
IMG_20160916_170603.jpg
IMG_20160916_170521.jpg
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 16/09/2016, 20:09

è meno rossiccia che in foto
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda LeoZap89 » 16/09/2016, 20:25

Ciao! Messor sp. (probabilmente M. capitatus).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 16/09/2016, 20:42

il problema è che la regina è troppo piccola per essere una Messor-c e vive in un ambiente solitamente troppo umido per essere una Messor
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda Reptilia » 16/09/2016, 20:56

Dimensioni?
Sono sempre utili.
A me pare una Messor sp., Camponotus sp. è completamente da escludere.
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 16/09/2016, 21:44

allora forse mi ero eccitato troppo, vabbe, ma mi sembra strana la tendenza per gli ambienti umidi per essere una Messor, preferisce di gran lunga la parte bagnata del cotone nella fialetta

16/09/2016, 20:46
per quello che ne so le Messor preferiscono una certa aridità

16/09/2016, 20:47
se Messor deve essere una specie con operaie con zampe rossiccie, circa la metà della regina
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda Reptilia » 16/09/2016, 21:54

Le Messor sp., capitatus in particolare, sciamano sempre in presenza di alta umidità.
Risentono poi se manca.
C'è stato un temporale nei giorni passati da te?
La sciamatura spesso coincide addirittura con forti temporali.
Da me in Sicilia, il primo forte temporale autunnale segna una scaimatura molto massiccia di Messor sp.
L'anno scorso vidi qualche regina di Crematogaster scutellaris.
Spesso in abienti aridi (da me in estate solo l'acqua non è arida) si vedono formicai della specie suddetta.
Considera che saranno profondi due metri e che nelle ultime stanza, le più umide e fresche, si terranno la covata e la stanza della regina.
11mm è una Messor sp. nnon di grandissime dimensioni.
Le zampe rossicce ci sono in alcune specie e in altre no, in altre, come la capitatus, se ci sono non si notano molto tranne in alcune eccezioni legate alla variabilità cromatica delle specie.
Ciao :-D
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 16/09/2016, 21:57

ok ho comfermato attraverso ricerche varie sull'addome che molto probabilmente è una messor
ma quale specie? chiedo aiuto a esperti nel settore essendo la mia prima regina in assoluto intendo allevarle

16/09/2016, 20:59
come si fa a cambiare il nome di un post? preferirei richiamare il nome del post in messor sp admin
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda Reptilia » 16/09/2016, 22:01

Messor capitatus all'80%.
Ricorda che le Camponotus sp. hanno il peziolo molto corto e il torace alto e massiccio.
Aspetta gli amministratori o i moderatori.
Può restare anche così però, alla fin fine.
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: (camponotus piceus?) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 16/09/2016, 22:08

eggia, allora spero che riesca a portare la prima piccola colonia, la sto allevando con classica fialetta ed essendo clausterale non dovrei avere problemi, ho montato una scatola dove mettere la fialetta, preferisco allevarle al buio così che le posso far traslocare facilmente attraverso lampade a bassa emissione di calore

16/09/2016, 21:15
secondo antscanada un nido hybrid pensato per le pogonomirmex va bene pure per le Messor

16/09/2016, 21:16
nel caso la crescita mi sfuggisse di mano

16/09/2016, 21:32
chiedo identificazione della specie esatta di Messor a yurj che è attualmente online
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: (Messor sp.) identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda GianniBert » 20/09/2016, 9:42

Regina Messor sp.. Impossibile determinare la specie esatta da queste fotografie, come avrai letto, alcune specie necessitano un campione vivo e un esperto con microscopio.
Nell'impossibilità, meglio definire almeno il Gruppo di appartenenza e questa è una Messor, indipendentemente che tu l'abbia ripescata in una piscina e loro amino il secco. :lol:
Possibili Messor minor o Messor wasmanni .

Ti pregherei di usare le maiuscole e i corsivi, se possibile per la tua tastiera, ma ti chiedo soprattutto di evitare di scrivere una frase ogni trenta secondi. Questa non è una chat.
Puoi rileggere quello che scrivi e fare un discorso completo senza grosse difficoltà, lo chiediamo a tutti gli utenti, altrimenti ogni post diventerebbe un papiro interminabile per dire solo "ok, ho capito”... è una regola minima per la sopravvivenza del forum e dei moderatori, grazie! :-D
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 20/09/2016, 20:32

grazie della risposta, scusa per gli errori ma era la mia prima regina ed ero particolarmente emozionato e impaziente, eccoti delle pseudo-macro fatte con delle lenti migliori, hai preso in cosiderazione le Messor structor? le ho trovate accanto a delle major Messor grandi quanto lei e stavano mangiando con le operaie. ho prelevato delle operaie sul posto e lei le hanno accettate


ecco la prima e seconda regina (sono grandi entrambe 9-11 mm)
Allegati
DSC_0084.JPG
ECCO LA PRIMA
DSC_0085.JPG
DSC_0088.JPG
ECCO LA SECONDA
IMG_20160920_201732.jpg
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda Robybar » 20/09/2016, 21:18

Messor structor, oltre ad avere una marcata peluria sul corpo e una colorazione più sul marroncino, differisce molto dal tuo esemplare per il semplice fatto che l'addome di M.structor è molto meno sviluppato dal momento che non ha una fondazione claustrale e che le colonie non vengono fondate, ma si scindono da altre preesistenti.
Lascia questa regina da sola, senza operaie (inutili o addirittura dannose perché fonti di stress, o potrebbero anche ucciderla più avanti).
Ponila in un ambiente non riscaldato e attendi la naturale fondazione in primavera. Forse, dalle operaie si potrà capire qualcosa in più circa la specie.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda endervale » 20/09/2016, 22:27

non preoccuparti le regine hanno fatto a fette le operaie che avevo messo (ammazzate e sminuzzate con un colpo solo :shock: :cry: :shock: ) appena le temperature si abbassano la metto in un ambiente a 7 gradi a ibernare, credo che un admin dovrebbe riuscire a capire la specie dalla macro sul torace e sulle antenne che ho mandato
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: identificazione regina nera 11 mm

Messaggioda bengala » 21/09/2016, 7:26

Fidati, con foto del genere manco winny potrebbe dirlo con certezza.
E se non può lui allora nessuno è in grado di farò.
Attendi le prime operaie, allora sarà più facile, per ora concentrati sul farla fondare nel modo corretto, evitando di inserire operaie a caso perché anche se fossero della stessa specie (caso molto remoto) finirebbero solo per costituire un rischio per l'incolumità della tua regina!
Improvettala correttamente con una buona riserva, tienila al fresco, non disturbarla e ne riparliamo tra qualche mese
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti