È una regina e se sì che tipo è?
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
È una regina e se sì che tipo è?
Ciao scrivo da Perugia. Ho trovato questa enorme formica che girava sotto casa mia. È veramente enorme e molto veloce. Non riesco a fare foto migliori al momento anche perché appena messa nella provetta si è messa nella strana posizione che potete ammirare. Sapete darmi qualche indicazione?
- ERnz79
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 13 giu '16
Re: È una regina e se sì che tipo è?
Acqua cotone spazio per l'ospite tappo di carta. La mia prima regina che emozione 
Se non ho capito male non devo darle nulla vero?

Se non ho capito male non devo darle nulla vero?
- ERnz79
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 13 giu '16
Re: È una regina e se sì che tipo è?
Il tappo, al posto che di carta, mettilo di cotone
E' una specie che prima di deporre deve passare un'ibernazione, durante la quale sarà sola.
Solo al risveglio che coinciderà con l'arrivo di temperature più miti comincierà a deporre, e da lì poi si svilupperà la colonia.
Buon allevamento

E' una specie che prima di deporre deve passare un'ibernazione, durante la quale sarà sola.
Solo al risveglio che coinciderà con l'arrivo di temperature più miti comincierà a deporre, e da lì poi si svilupperà la colonia.
Buon allevamento

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: È una regina e se sì che tipo è?
ERnz79 ha scritto:Acqua cotone spazio per l'ospite tappo di carta. La mia prima regina che emozione
Se non ho capito male non devo darle nulla vero?
Ciao! No non darle niente fino alla nascita delle prime operaie (fondazione claustrale)

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 168 ospiti