Identificazione operaie e alati
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione operaie e alati
Ciao,
Ero curioso di sapere che formiche erano le seguenti. Data la difficoltà col cellulare di fare foto decenti, vorrei provare con dei video.
Il primo è di alcune operaie, forse Crematogaster scutellaris, che ho trovato qualche settimana fa presso Siponto (Puglia, piedi del Gargano, vicino al mare) in un prato della zona archeologica.
https://vimeo.com/179573353
Il secondo è una serie di alati provenienti da un formicaio difronte casa mia a Dresda (Germania dell'est). Erano molto piccole, intorno ai 5 mm. Video ripreso il 20.08.2016, ore 17.00 circa.
https://vimeo.com/179573622
Grazie mille a tutti
Francesco
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Ero curioso di sapere che formiche erano le seguenti. Data la difficoltà col cellulare di fare foto decenti, vorrei provare con dei video.
Il primo è di alcune operaie, forse Crematogaster scutellaris, che ho trovato qualche settimana fa presso Siponto (Puglia, piedi del Gargano, vicino al mare) in un prato della zona archeologica.
https://vimeo.com/179573353
Il secondo è una serie di alati provenienti da un formicaio difronte casa mia a Dresda (Germania dell'est). Erano molto piccole, intorno ai 5 mm. Video ripreso il 20.08.2016, ore 17.00 circa.
https://vimeo.com/179573622
Grazie mille a tutti
Francesco
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Identificazione operaie e alati
Temnothorax sp.? Leggendo un po' sembra siano arboricole...queste però venivan fuori da un buco nel terreno.
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Identificazione operaie e alati
Ciao.
Per il primo video confermo Crematogaster scutellaris, per il secondo regine ed operaie di Myrmica sp. molto probabilmente la M. rubra visto la dimensione abbastanza piccola delle regine, ma sono molti annni che non ne vedo dal vivo.
Mi divertivo ad allevarle quando studiavo a Pavia, se ci sono ancora raccogline un po', prova ad allevarne qualcuna in fondazione claustrale (regina da sola), qualcuna in monoginia (una regina) con qualche operaia, qualcuna in pleometrosi (piu' regine) senza operaie ed infine qualcuna in pleometrosi con qualche operaia. Ovviamente assicurati che si siano dealate, le mie esperienze come Myrmica sp. e' che se sono fecondate si dealano praticamente nel momento in cui toccano terra.
In bocca al lupo!
Per il primo video confermo Crematogaster scutellaris, per il secondo regine ed operaie di Myrmica sp. molto probabilmente la M. rubra visto la dimensione abbastanza piccola delle regine, ma sono molti annni che non ne vedo dal vivo.
Mi divertivo ad allevarle quando studiavo a Pavia, se ci sono ancora raccogline un po', prova ad allevarne qualcuna in fondazione claustrale (regina da sola), qualcuna in monoginia (una regina) con qualche operaia, qualcuna in pleometrosi (piu' regine) senza operaie ed infine qualcuna in pleometrosi con qualche operaia. Ovviamente assicurati che si siano dealate, le mie esperienze come Myrmica sp. e' che se sono fecondate si dealano praticamente nel momento in cui toccano terra.
In bocca al lupo!
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Identificazione operaie e alati
aggiungo,
dubito che in fondazione claustrale ce la fara', se e' una Myrmica rubra di quelle che una volta erano chiamate microgyne fondano per gemmazione.
In pleometrosi ero riuscito a far fondare quelle di Pavia che erano una forma poliginica. Era prima che conoscessi Fabrizio ed andavo ad occhio e per divertimento. Non ho mai approfondito esattamente che forma della Myrmica ruba fossero.
dubito che in fondazione claustrale ce la fara', se e' una Myrmica rubra di quelle che una volta erano chiamate microgyne fondano per gemmazione.
In pleometrosi ero riuscito a far fondare quelle di Pavia che erano una forma poliginica. Era prima che conoscessi Fabrizio ed andavo ad occhio e per divertimento. Non ho mai approfondito esattamente che forma della Myrmica ruba fossero.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Identificazione operaie e alati
Ok, proverò. Sempre che riesca a trovare qualche regina dealata [WHITE SMILING FACE]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Identificazione operaie e alati
Ciao, Andrea!
Credo di poterti sciogliere il dubbio sulle Myrmica rubra. Innanzitutto, da quando probabilmente provavi ad allevarle, non sono state separate "forme" particolari in taxa diversi. La rubra è tutt'oggi considerata un unico gruppo specie omogeneo, anche se l'effettiva omogeneità è sicuramente da verificare. Piccola curiosità: non tutti gli autori sono convinti che Linnaeus con la sua Formica rubra avesse descritto quella che attualmente consideriamo Myrmica rubra. Per esempio Santschi, in base a tutto ciò che Linnaeus ne aveva detto, riteneva che avesse descritto quella che oggi consideriamo Myrmica ruginodis.
Riguardo alla "poliginia" e alle microgyne della Myrmica rubra: innanzitutto le mycrogyne (o comunque regine a sviluppo corporeo inferiore) sono conosciute di varie specie di Myrmica e si potrebbe anche considerare una normale variazione allometrica che alcune specie possono presentare nella casta riproduttiva. Non per questo trovarle (e in poliginia) significa aver trovato una "forma" particolare. Poi, la cosa davvero importante, è che le microgyne nel corso degli anni è saltato fuori che nella maggior parte dei casi fossero... parassiti! Quindi specie diverse, prodotte probabilmente per speciazione simpatrica, quindi filogeneticamente derivate dall'ospite preferenziale, che producono solo maschi e microgyne, senza operaie. Esiste per esempio la Myrmica karavajevi che è parassita (con microgyne) preferenzialmente della M. scabrinodis, ma anche di altre, potenzialmente anche della rubra.
Infine, le colonie che hai trovato di Myrmica rubra con microgyne (poliginiche) sono una cosa normale, anche se non frequente e non da ascrivere ad una "forma" particolare. Si tratta probabilmente infatti anche in questo caso di un parassita (che per definizione quindi è sporadico e si trova solo ogni tanto nelle colonie). Tale parassita non è ancora descritto con un nome valido, ma ne è già stata dimostrata geneticamente l'entità. Vedi Schar & Nash, 2014. Evidence that microgynes of Myrmica rubra ants are social parasites that attack old host colonies.
Credo di poterti sciogliere il dubbio sulle Myrmica rubra. Innanzitutto, da quando probabilmente provavi ad allevarle, non sono state separate "forme" particolari in taxa diversi. La rubra è tutt'oggi considerata un unico gruppo specie omogeneo, anche se l'effettiva omogeneità è sicuramente da verificare. Piccola curiosità: non tutti gli autori sono convinti che Linnaeus con la sua Formica rubra avesse descritto quella che attualmente consideriamo Myrmica rubra. Per esempio Santschi, in base a tutto ciò che Linnaeus ne aveva detto, riteneva che avesse descritto quella che oggi consideriamo Myrmica ruginodis.
Riguardo alla "poliginia" e alle microgyne della Myrmica rubra: innanzitutto le mycrogyne (o comunque regine a sviluppo corporeo inferiore) sono conosciute di varie specie di Myrmica e si potrebbe anche considerare una normale variazione allometrica che alcune specie possono presentare nella casta riproduttiva. Non per questo trovarle (e in poliginia) significa aver trovato una "forma" particolare. Poi, la cosa davvero importante, è che le microgyne nel corso degli anni è saltato fuori che nella maggior parte dei casi fossero... parassiti! Quindi specie diverse, prodotte probabilmente per speciazione simpatrica, quindi filogeneticamente derivate dall'ospite preferenziale, che producono solo maschi e microgyne, senza operaie. Esiste per esempio la Myrmica karavajevi che è parassita (con microgyne) preferenzialmente della M. scabrinodis, ma anche di altre, potenzialmente anche della rubra.
Infine, le colonie che hai trovato di Myrmica rubra con microgyne (poliginiche) sono una cosa normale, anche se non frequente e non da ascrivere ad una "forma" particolare. Si tratta probabilmente infatti anche in questo caso di un parassita (che per definizione quindi è sporadico e si trova solo ogni tanto nelle colonie). Tale parassita non è ancora descritto con un nome valido, ma ne è già stata dimostrata geneticamente l'entità. Vedi Schar & Nash, 2014. Evidence that microgynes of Myrmica rubra ants are social parasites that attack old host colonies.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaie e alati
Grazie Winny,
stando agli antipodi non mi ero aggiornato sulle Myrmica, in particolare da dopo che Seifert ci aveva messo le mani ... vedere tutti quegl'indici ti fa passare la voglia, poi non avendo ne campioni ne microscopio non e' che faccia una lettura eccitante ...
Comunque quelle bestie li che stavano sciamando nel nido in numeri decenti sarebbe bello provare ad allevarle, come dicevo, in varie combinazioni e vedere cosa succede.
Quando vedo sciamature importanti faccio sempre esperimenti con monoginia e pleometrosi, e se una volta fondata la colonia le bestie rimangono poliginiche ... qui a Perth molti Irydomyrmex almeno per un bel po' rimangono poliginici, sono anche le uniche bestie facili da trovare che sciamano in ambienti urbanizzati.
Non ho grande manualita', e vivo in un'appartamentino, se mi metto a trafficare con il gesso mia moglie mi divorzia dalla casa e devo andare ad abitare sullo zerbino ... dovro' cercare di escogitare un qualche nido facile da fare e gestire. Ho recuperato un paio di regine di Irydomyrmex chasei, una in terrazza una settimana fa ed una in bagno, ma ancora alata, oggi, deve essere caduta dalle ventola ... vediamo se si toglie le ali, nelle Iridomyrmex pero' ho notato che molte volte regine fecondate mantegono le ali per lunghi periodi e fondano colonie senza problemi, e' probabile che si accoppino con maschi dello stesso nido prima di sciamare.
stando agli antipodi non mi ero aggiornato sulle Myrmica, in particolare da dopo che Seifert ci aveva messo le mani ... vedere tutti quegl'indici ti fa passare la voglia, poi non avendo ne campioni ne microscopio non e' che faccia una lettura eccitante ...
Comunque quelle bestie li che stavano sciamando nel nido in numeri decenti sarebbe bello provare ad allevarle, come dicevo, in varie combinazioni e vedere cosa succede.
Quando vedo sciamature importanti faccio sempre esperimenti con monoginia e pleometrosi, e se una volta fondata la colonia le bestie rimangono poliginiche ... qui a Perth molti Irydomyrmex almeno per un bel po' rimangono poliginici, sono anche le uniche bestie facili da trovare che sciamano in ambienti urbanizzati.
Non ho grande manualita', e vivo in un'appartamentino, se mi metto a trafficare con il gesso mia moglie mi divorzia dalla casa e devo andare ad abitare sullo zerbino ... dovro' cercare di escogitare un qualche nido facile da fare e gestire. Ho recuperato un paio di regine di Irydomyrmex chasei, una in terrazza una settimana fa ed una in bagno, ma ancora alata, oggi, deve essere caduta dalle ventola ... vediamo se si toglie le ali, nelle Iridomyrmex pero' ho notato che molte volte regine fecondate mantegono le ali per lunghi periodi e fondano colonie senza problemi, e' probabile che si accoppino con maschi dello stesso nido prima di sciamare.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Identificazione operaie e alati
Sono tornato al nido dopo neanche un'ora, il tempo di convincere la mia metà ad un esperimento di tale portata, ma erano completamente sparite. Secondo voi sono volate, oppure si sono accoppiate e sono ritornate dentro?
Terrò gli occhi aperti in caso di successivi avvistamenti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Terrò gli occhi aperti in caso di successivi avvistamenti

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Identificazione operaie e alati
P.S.: non ho trovato tracce di ali sul terreno, ma potrebbero anche averle riciclate a cibo
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti