Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Ceres » 16/08/2016, 1:49

Ciao a tutti,

di che si tratta? Lasius emarginatus?

15.08.2016 sera
dim 7.5 mm
ritrovamento: san giovanni di querciola (appennino reggiano), villa con piscina. grossa sciamatura
L. emarginatus?

Immagine



Immagine




Immagine



Immagine




Immagine

Grazie
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Ceres » 17/08/2016, 20:31

up!
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda ludomali » 18/08/2016, 12:52

Sì, Lasius emarginatus.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Ceres » 22/08/2016, 22:07

Grazie :)

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti