Regina Lasius sp.?

Regina Lasius sp.?

Messaggioda Valpy » 15/08/2016, 1:27

Ho trovato completamente a caso, sulla scrivania, questa (credo) regina di Lasius sp. Una volta messa in provetta era molto aggressiva e cercava di scappare scavando nel cotone, un altro comportamento strano che ho notato è stato quello di rannicchiarsi su stessa e toccare il gastro. Ora si è calmata e l'ho messa nella scatola dove tenevo la prima.
Abito in provincia di Torino in un paesino a 600m circa.

http://imgur.com/HfSD0pa
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Regina Lasius sp.?

Messaggioda bengala » 15/08/2016, 15:09

Con quella foto ti so dire solo che quella è una regina di Lasius non meglio identificabile (da me).
Tranquillo, all'inizio sono spesso agitate ma poi tendono a calmarsi.
Buon allevamento!
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Regina Lasius sp.?

Messaggioda Valpy » 15/08/2016, 17:22

Non posso fare foto migliori purtroppo. A occhio sembra idendita alla mia Emarginatus.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Regina Lasius sp.?

Messaggioda Valpy » 16/08/2016, 21:52

Ha fatto la prima covata.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Regina Lasius sp.?

Messaggioda bengala » 17/08/2016, 4:40

ottimo, ora lasciala stare tranquilla al buio e non ricontrollarla prima di una decina di giorni
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Regina Lasius sp.?

Messaggioda Reptilia » 17/08/2016, 13:29

A me pare Lasius sp.
Ultima modifica di Reptilia il 17/08/2016, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Regina Lasius sp.?

Messaggioda AntBully » 17/08/2016, 13:55

Io vedo un Lasius emarginatus in foto. Il torace rossiccio conferma la specie (quindi, poni particolare attenzione al colore del mesosoma [torace]).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti