Lasius emarginatus?

Lasius emarginatus?

Messaggioda Zeta » 11/08/2016, 11:31

Sempre il 21 agosto 2012, spostando il cumulo di mattoni dove avevo già trovato delle Lasius brune mostrate in un altro messaggio, sono saltate fuori due diverse regine con covata, annidate a breve distanza l'una dall'altra ma sotto pietre diverse, che, mi sembra di aver capito, hanno un aspetto che pare corrispondere a quello di Lasius emarginatus (specie tuttora presente in quella zona, anche se non so dove sia il formicaio); in questi casi non c'erano ancora operaie
Allegati
ema1.jpg
Non appena scoperchiato il nido, la regina ha iniziato a cercare di nascondere la covata nel terriccio circostante...
ema2.jpg
bis.jpg
Quest'altra regina sembrava volersi nascondere dalla vista del ragno...
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus?

Messaggioda MietitorPlus » 11/08/2016, 11:56

Lasius emarginatus
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti