Che specie?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Che specie?
Copio e incollo una parte dalla mia recente presentazione per coerenza delle varie sezioni:
Ho bisogno del vostro aiuto... Intorno a luglio, ho trovato una regina che già da tempo è nella sua provetta con le sue uova. Ma qui viene la prima domanda: Di che specie è?
Ma dopo questa domanda principale, è passato quasi un mese e quelle che sembrano essere delle uova (in qualche modo gonfie, scusate la mia poca professionalità ma sono appena entrato in questo mondo...) non si sono ancora schiuse e sono anche diventate di color marrone chiaro nei punti in cui vengono a contatto con la provetta, che, nonostante tutto, è stata cambiata ieri. E' normale?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte! Seguono foto e info dettagliate.
http://imgur.com/KVrttYC
http://imgur.com/8SN8Xl
http://imgur.com/C5aoltE
Luogo di ritrovamento: Sicilia, Provincia di Trapani, Favignana, Zona Stornello, Campagna secca, Mediamente distanti dal mare, Sul marciapiede della mia casa in campagna
Ora del ritrovamento: Sera tarda insieme ad altre 4 o 5 regine in zona, ne ho presa una a causa di spazio e mancanza di provette
Data di ritrovamento: 17 luglio 2016
Dimensioni regina: 1.3 circa
P.S.: Alla fine le uova erano solo sporche a causa della vecchia provetta non pulitissima, oggi le ha pulite e spostate.
Ho bisogno del vostro aiuto... Intorno a luglio, ho trovato una regina che già da tempo è nella sua provetta con le sue uova. Ma qui viene la prima domanda: Di che specie è?
Ma dopo questa domanda principale, è passato quasi un mese e quelle che sembrano essere delle uova (in qualche modo gonfie, scusate la mia poca professionalità ma sono appena entrato in questo mondo...) non si sono ancora schiuse e sono anche diventate di color marrone chiaro nei punti in cui vengono a contatto con la provetta, che, nonostante tutto, è stata cambiata ieri. E' normale?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte! Seguono foto e info dettagliate.
http://imgur.com/KVrttYC
http://imgur.com/8SN8Xl
http://imgur.com/C5aoltE
Luogo di ritrovamento: Sicilia, Provincia di Trapani, Favignana, Zona Stornello, Campagna secca, Mediamente distanti dal mare, Sul marciapiede della mia casa in campagna
Ora del ritrovamento: Sera tarda insieme ad altre 4 o 5 regine in zona, ne ho presa una a causa di spazio e mancanza di provette
Data di ritrovamento: 17 luglio 2016
Dimensioni regina: 1.3 circa
P.S.: Alla fine le uova erano solo sporche a causa della vecchia provetta non pulitissima, oggi le ha pulite e spostate.
-
ButtyITA - Messaggi: 15
- Iscritto il: 12 lug '16
- Località: Sicilia
Re: Che specie?
Ciao, le foto non sono delle migliori per l'identificazione, però dato il periodo di ritrovamento e l'aspetto direi Camponotus aethiops .
Quelle in foto non sono più uova, le uova le depone la regina e sono piccole, da quelle, dopo un periodo di incubazione nasce la larva, che nutrita e cresciuta, passa attraverso la fase pupale, in stasi, prima di emergere come formica adulta.
Quelli sono bozzoli tessuti dalle larve per impuparsi. Quando scuriranno e si indovinerà la sagoma della formica all'interno, allora le operaie saranno pronte per nascere.
La regina mi sembra in ottima forma, con il gastro turgido e attenta alla covata. Direi che sta andando tutto bene.
Quelle in foto non sono più uova, le uova le depone la regina e sono piccole, da quelle, dopo un periodo di incubazione nasce la larva, che nutrita e cresciuta, passa attraverso la fase pupale, in stasi, prima di emergere come formica adulta.
Quelli sono bozzoli tessuti dalle larve per impuparsi. Quando scuriranno e si indovinerà la sagoma della formica all'interno, allora le operaie saranno pronte per nascere.
La regina mi sembra in ottima forma, con il gastro turgido e attenta alla covata. Direi che sta andando tutto bene.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Che specie?
Grazie mille! Sei stata gentilissima! Andrò immediatamente ad informarmi sulla specie e come trattarla al meglio, grazie grazie e ancora grazie!!!
-
ButtyITA - Messaggi: 15
- Iscritto il: 12 lug '16
- Località: Sicilia
Re: Che specie?
Provvederò anche a fornire foto migliori per eventuali conferme o disdette al più presto! Per il momento continuo a tenerla nel test tube che a grandi linee non devo fare nulla di diverso!
-
ButtyITA - Messaggi: 15
- Iscritto il: 12 lug '16
- Località: Sicilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 152 ospiti