identificazione formica alata

identificazione formica alata

Messaggioda thepatriot87 » 01/08/2016, 21:44

Salve
chi mi aiuta ad identificare questa formica?

foto

https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing

Luogo di cattura

Su una strada vicino Fonti del Cavuto altezza 500m circa

https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_n ... Sagittario


Grazie
thepatriot87
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 3 giu '16
  • Non connesso

Re: identificazione formica alata

Messaggioda Zeta » 02/08/2016, 2:09

Io "sparo" Tetramorium sp., comunque attendi qualcuno più attendibile :mrgreen:
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: identificazione formica alata

Messaggioda winny88 » 02/08/2016, 9:02

Myrmica sp.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione formica alata

Messaggioda thepatriot87 » 02/08/2016, 14:19

grazie! Avevo notato l'addome piccolo quindi ho pensato o che non fosse una regina o che sia una specie a fondazione semicaustrale. E' quest'ultimo il caso giusto? Quindi devo nutrirla fin da subito? Grazie
thepatriot87
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 3 giu '16
  • Non connesso

Re: identificazione formica alata

Messaggioda Formandrea » 02/08/2016, 14:36

Ciao!

Ti rimando qua: viewtopic.php?f=15&t=10286

Se è in fondazione semi-claustrale devi fornirle del cibo ogni tanto.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: identificazione formica alata

Messaggioda thepatriot87 » 02/08/2016, 22:42

Grazie :)
thepatriot87
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 3 giu '16
  • Non connesso

Re: identificazione formica alata

Messaggioda yurj » 03/08/2016, 9:02

E' una specie complessa da far fondare se hai solo una regina perché questa andrà molto lentamente non potendosi permettere di sprecare energie, ti conviene tornare sul luogo di cattura e vedere se ne trovi altre. Con 3 o 4 regine la situazione si fa molto più facile.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: identificazione formica alata

Messaggioda thepatriot87 » 03/08/2016, 12:45

devo provare però credo sia sterile, non si è dealata :(
thepatriot87
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 3 giu '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti