Identificazione
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Lo so la foto non è granché, ma ho provato a farne diverse e questa è la migliore.
Se riuscite ad aiutarmi ve ne sarei grato.. così che possa documentarmi meglio e non fallire anche stavolta.
Se può essere d'aiuto le operaie sono nere/arancio(marroncino)/nere.
Grazie mille a tutti
Se riuscite ad aiutarmi ve ne sarei grato.. così che possa documentarmi meglio e non fallire anche stavolta.
Se può essere d'aiuto le operaie sono nere/arancio(marroncino)/nere.
Grazie mille a tutti
-
Satanello - Messaggi: 20
- Iscritto il: 5 lug '15
- Località: Lombardia
Re: Identificazione
Ho provato a cercare in internet, è possibile che sia una Liometopum microcephalum?
-
Satanello - Messaggi: 20
- Iscritto il: 5 lug '15
- Località: Lombardia
Re: Identificazione
La foto non è di troppo aiuto, ma invece di "zebra" perché non "cavallo": Lasius emarginatus?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Hai ragione, le operaie sono identiche e la regina sembra quella. Grazie mille.
Ma cosa intendi se al posto di zebra è cavallo?
Ma cosa intendi se al posto di zebra è cavallo?
-
Satanello - Messaggi: 20
- Iscritto il: 5 lug '15
- Località: Lombardia
Re: Identificazione
Liometopum microcephalum è una specie rara e legata ad ambienti particolari (boschi di querce), mentre L. emarginatus è una specie comunissima ovunque. Quindi, se in una foto vedo appena che è una formica rossa e nera, non è meglio dire L. emarginatus? Così come se per strada nel tuo paese senti alle tue spalle un trotterellare di zoccoli, non è meglio pensare che sia un cavallo invece che una zebra?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Onestamente quando l'ho cercata ho guardato le immagini e non ho letto le caratteristiche come avrei dovuto fare magari. Cmq grazie ancora per l'aiuto
-
Satanello - Messaggi: 20
- Iscritto il: 5 lug '15
- Località: Lombardia
Re: Identificazione
Mi sembra di vedere in basso un bozzolo, cosa che conferma assolutamente che si tratta di Lasius emarginatus (infatti, i Dolichoderini non presentano bozzoli, ma pupe nude).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione
Si è un bozzolo.. quindi confermi l'identificazione di winny?
-
Satanello - Messaggi: 20
- Iscritto il: 5 lug '15
- Località: Lombardia
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti