identificazione regina (spero!)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
identificazione regina (spero!)
Ciao a tutti,
ieri dopo pranzo, mentre pranzavo sul terrazzo ho visto questa bella regina (sicuro al 90% ma non si sa mai
) camminare vicino al mio piede.
L'ho presa,messa in provetta con dovuta acqua e un pizzico di miele sul tappo di cotone, casomai avesse fame (so che hanno riserve di cibo ma non si sa mai).
Ora dopo averla lasciata a riposare al buio stamattina si stava pulendo ben bene tutta la coda, quindi immagino sia perchè è stata inseminata (aveva anche gia perso le ali).
Mi confermate che è una regina come credo e di che specie si tratta?
l'ho trovata ieri 10 luglio a Varese in centro città, vicino un parco, altitudine 400m.
Grazie a chi vorrà darmi il vostro prezioso contributo. Ho gia letto le guide del forum, ma ogni consiglio specifico è sempre ben accetto.
ecco qualche foto:



image share
ieri dopo pranzo, mentre pranzavo sul terrazzo ho visto questa bella regina (sicuro al 90% ma non si sa mai

L'ho presa,messa in provetta con dovuta acqua e un pizzico di miele sul tappo di cotone, casomai avesse fame (so che hanno riserve di cibo ma non si sa mai).
Ora dopo averla lasciata a riposare al buio stamattina si stava pulendo ben bene tutta la coda, quindi immagino sia perchè è stata inseminata (aveva anche gia perso le ali).
Mi confermate che è una regina come credo e di che specie si tratta?
l'ho trovata ieri 10 luglio a Varese in centro città, vicino un parco, altitudine 400m.
Grazie a chi vorrà darmi il vostro prezioso contributo. Ho gia letto le guide del forum, ma ogni consiglio specifico è sempre ben accetto.
ecco qualche foto:



image share
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
Tetramorium sp.
Non offrire più cibo: fondazione claustrale.
Non offrire più cibo: fondazione claustrale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione regina (spero!)
Tetramorium SP buon allevamento
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
Re: identificazione regina (spero!)
ok, l'ho lasciata tranquilla tutti questi giorni, al buio e senza disturbarla e stamattina quando ho visto per controllare che tutto fosse ok ho notato che gia aveva deposto una quindicina di uova!
Per cercare informazioni su questa specie ho trovato la scheda delle Tetramorium caespitum ma non cita nello specifico le Tetramorium sp.
ci sono delle peculiarità per il tipo sp. rispetto alle caespitum? Qualcosa di diverso?

Per cercare informazioni su questa specie ho trovato la scheda delle Tetramorium caespitum ma non cita nello specifico le Tetramorium sp.
ci sono delle peculiarità per il tipo sp. rispetto alle caespitum? Qualcosa di diverso?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
Ciao! Per Tetramorium sp. si intende che il genere è conosciuto (Tetramorium), ma non si riesce a risalire alla specie (almeno non da normali foto), quindi si scrive sp.
In ogni caso puoi tranquillamente seguire la scheda delle T. caespitum
In ogni caso puoi tranquillamente seguire la scheda delle T. caespitum

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: identificazione regina (spero!)
ci risiamo :(
come per la mia prima esperienza con una regina di Lasius niger l'anno scorso ha deposto un bel pò di uova, direi una 30/40ina gia da un mesetto ma non c'è alcuna evoluzione nella situazione.
la regina è al buio in una scatola di scarpe, in una zona tranquilla della sala, ci saranno circa 25/26 gradi e ha acqua a sufficienza.
Non le sto dando cibo dato che per la specie non ne richiede.
cosa succede? perchè non diventato larve e via dicendo?
posso fare qualcosa per sbloccare la situazione?
come per la mia prima esperienza con una regina di Lasius niger l'anno scorso ha deposto un bel pò di uova, direi una 30/40ina gia da un mesetto ma non c'è alcuna evoluzione nella situazione.
la regina è al buio in una scatola di scarpe, in una zona tranquilla della sala, ci saranno circa 25/26 gradi e ha acqua a sufficienza.
Non le sto dando cibo dato che per la specie non ne richiede.
cosa succede? perchè non diventato larve e via dicendo?
posso fare qualcosa per sbloccare la situazione?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
Non ho ben capito, hai una regina che ha deposto l hanno scorso e che non c'è stata alcuna evoluzione da parte delle uova. Beh, non è una regina fertile e/o in grado di far passare di stadio delle uova. Se sono uova di quest anno invece, aspetta.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: identificazione regina (spero!)
no no...intendo dire che l'anno scorso è successa la stessa cosa, ma poi dopo un pò di mesi la regina è morta dato che la situazione non era evoluta.
quest'anno presa nuova regina (vedi messaggi precedenti) che dopo pochi giorni dalla cattura ha subito deposto parecchie uova ma ora è in stallo ancora.
metterla fuori dalla scatola lasciandola in penombra e in posto più caldo può aiutare?
ci sono gia 26 gradi...mi pare caldo abbastanza no?
quest'anno presa nuova regina (vedi messaggi precedenti) che dopo pochi giorni dalla cattura ha subito deposto parecchie uova ma ora è in stallo ancora.
metterla fuori dalla scatola lasciandola in penombra e in posto più caldo può aiutare?
ci sono gia 26 gradi...mi pare caldo abbastanza no?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
ho anche pensato...non è che ha poche riserve di cibo (proteine in particolare) e non riesce a portare avanti la covata per quello?
cosa succede se le do un pò di cibo? male non può fare no? al massimo non lo mangia e dopo due giorni lo tolgo..
cosa succede se le do un pò di cibo? male non può fare no? al massimo non lo mangia e dopo due giorni lo tolgo..
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
nessuno mi può aiutare?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
Secondo me, avevi già fatto ritardare la fondazione dando il miele.
Comunque, non tutte le regine hanno le carte in regola per fondare. In teoria, adesso dovrebbe avere almeno una trentina di operaie.
Comunque, non tutte le regine hanno le carte in regola per fondare. In teoria, adesso dovrebbe avere almeno una trentina di operaie.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione regina (spero!)
aggiornamento del 29/8:
dopo aver tolto circa 5 giorni fa il cibo che avevo messo, ad oggi mi trovo una nuova covata di uova in aggiunta alle esistenti, senza però vedere alcun progresso verso larve e via dicendo. Non è strano che abbia preferito fare altre uova anzichè portare avanti quelle che ha gia? ora conto circa una sessantina di uova.
Avevo letto sempre qui sul forum che per poter trasformare le uova in larve ecc la regia abbia bisogno di proteine, mi viene quindi il dubbio che non ne abbia a sufficienza nelle sue scorte. può essere? Nel caso ieri ho catturato una zanzara, ma aspetto il vostro parere se potrebbe farle bene o meno dargliela
che dite?
dopo aver tolto circa 5 giorni fa il cibo che avevo messo, ad oggi mi trovo una nuova covata di uova in aggiunta alle esistenti, senza però vedere alcun progresso verso larve e via dicendo. Non è strano che abbia preferito fare altre uova anzichè portare avanti quelle che ha gia? ora conto circa una sessantina di uova.
Avevo letto sempre qui sul forum che per poter trasformare le uova in larve ecc la regia abbia bisogno di proteine, mi viene quindi il dubbio che non ne abbia a sufficienza nelle sue scorte. può essere? Nel caso ieri ho catturato una zanzara, ma aspetto il vostro parere se potrebbe farle bene o meno dargliela

che dite?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: identificazione regina (spero!)
Se non ci sono operaie non devi dare cibo alle regine a fondazione claustrale, inoltre le proteine servono per stimolare la regina a deporre e per la crescita delle larve.
Non c'è nessuna operaia?
Non c'è nessuna operaia?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: identificazione regina (spero!)
Turillo ...
La cosa peggiore che puoi fare con una regina a fondazione claustrale come la tua e' darle da mangiare, piu' le dai da mangiare piu' peggiori la situazione, e' piu' o meno scritto in tutte le guide, ti e' stato detto dal primo momento ... non lo so ...
Comunque se davvero nutri preoccupazioni ed hai un nido di Tetramorium sp. (con questo intendo dire una qualunque specie di Tetramorium) a portata di cucchiaio da cucina, prova a vedere se hanno pupe in superficie, magari in tarda mattinata se non e' troppo caldo o un po' prima se lo e'. Cerca di non distruggere il nido, non andare troppo in profondita'. Raccogli da una mezza dozzina ad una decina di pupe o in alternativa larve mature (grosse quanto un operaia) e mettile dove la regina puo' portarsele sulla covata, ma anche in in punto facile per te per estrarle ... Perche'? Perche' se non le accetta entro 12-24 ore devi toglierle se no marciscono e la uccidono.
Se la tua regina sta avendo problemi può essere per diversi motivi, uno) l'aggiunta di cibo, le fa credere di essere ancora nel nido materno e curata dalle sorelle ... due) temperatura, le regine sono in estate pochi centimetri nel terreno e quindi fondano a temperature piu' alte di dove la tieni tu ... tre) il sottoscala ha dell'antitarme, insetticida, repellente, vernice, lucido da scarpe o cosi' via che la stressano ...
Io personalmente tengo le mie regine in salotto, giusto un po' defilate per non dover divorziare ...;P
Quando dico 6-10 pupe intendo massimo 10, non 50 ... Conosco il rischio del dubbio che non siano abbastanza, ma una o due potrebbero persino essere sufficienti ...
Fatto questo NIENTE cibo fino a che le operaie sfarfallano, dopo di che pochissimo, in natura non e' detto che le prime operaie escano a foraggiare fino alla seconda generazione ... magari una zanzara ogni paio di giorni e una puntina di stuzzicadente di miele grande poco piu' di un occhio di formica, ed aggiungine solo dopo che hannno finito quello che gli hai dato. Se non lo consumano e' imperativo che tu prima pulisca i residui ...
In bocca al lupo
P.S.: La tua regina sembra proprio di un Tetramorium monogino (che ha una solo regina per nido), ha un torace molto molto alto, parecchio di piu' dei Tetramorium che trovo a Venezia, se muore mettila sotto alcool subito e poi falla avere a qualcuno che si interessa di bestie preparate.
La cosa peggiore che puoi fare con una regina a fondazione claustrale come la tua e' darle da mangiare, piu' le dai da mangiare piu' peggiori la situazione, e' piu' o meno scritto in tutte le guide, ti e' stato detto dal primo momento ... non lo so ...
Comunque se davvero nutri preoccupazioni ed hai un nido di Tetramorium sp. (con questo intendo dire una qualunque specie di Tetramorium) a portata di cucchiaio da cucina, prova a vedere se hanno pupe in superficie, magari in tarda mattinata se non e' troppo caldo o un po' prima se lo e'. Cerca di non distruggere il nido, non andare troppo in profondita'. Raccogli da una mezza dozzina ad una decina di pupe o in alternativa larve mature (grosse quanto un operaia) e mettile dove la regina puo' portarsele sulla covata, ma anche in in punto facile per te per estrarle ... Perche'? Perche' se non le accetta entro 12-24 ore devi toglierle se no marciscono e la uccidono.
Se la tua regina sta avendo problemi può essere per diversi motivi, uno) l'aggiunta di cibo, le fa credere di essere ancora nel nido materno e curata dalle sorelle ... due) temperatura, le regine sono in estate pochi centimetri nel terreno e quindi fondano a temperature piu' alte di dove la tieni tu ... tre) il sottoscala ha dell'antitarme, insetticida, repellente, vernice, lucido da scarpe o cosi' via che la stressano ...
Io personalmente tengo le mie regine in salotto, giusto un po' defilate per non dover divorziare ...;P
Quando dico 6-10 pupe intendo massimo 10, non 50 ... Conosco il rischio del dubbio che non siano abbastanza, ma una o due potrebbero persino essere sufficienti ...
Fatto questo NIENTE cibo fino a che le operaie sfarfallano, dopo di che pochissimo, in natura non e' detto che le prime operaie escano a foraggiare fino alla seconda generazione ... magari una zanzara ogni paio di giorni e una puntina di stuzzicadente di miele grande poco piu' di un occhio di formica, ed aggiungine solo dopo che hannno finito quello che gli hai dato. Se non lo consumano e' imperativo che tu prima pulisca i residui ...
In bocca al lupo
P.S.: La tua regina sembra proprio di un Tetramorium monogino (che ha una solo regina per nido), ha un torace molto molto alto, parecchio di piu' dei Tetramorium che trovo a Venezia, se muore mettila sotto alcool subito e poi falla avere a qualcuno che si interessa di bestie preparate.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti