Tipe alla mano
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Tipe alla mano
26 giugno, Cremona (campagna extraurbana), ho pestato involontariamente il formicaio in mezzo all'erba alta, in realtà credo che fosse nella corona di legno di un vecchio ceppo d'albero, completamente vuoto all'interno per una profondità di circa 40/50 cm dalla superficie del suolo (ho anche rischiato di azzopparmi mattandoci un piede dentro, perchè la buca non si vedeva affatto).
Mi sono salite su tutto il corpo, fino in testa, ma credo non mi abbiano azzannato (però avevo beccato un sacco di ortiche sulle gambe e quindi mi risultava difficile distinguere eventuali morsi...)
Lunghezza di circa 5/6 mm, l'impressione era di animali grandi ma era accentuata dalle lunghe zampe.
Mi sono salite su tutto il corpo, fino in testa, ma credo non mi abbiano azzannato (però avevo beccato un sacco di ortiche sulle gambe e quindi mi risultava difficile distinguere eventuali morsi...)
Lunghezza di circa 5/6 mm, l'impressione era di animali grandi ma era accentuata dalle lunghe zampe.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Tipe alla mano
... aspetta il parere dei più esperti, ma credo Formica sp
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Tipe alla mano
E' anche il mio parere ma, nella mia inesperienza, stavo aspettando il vostro giudizio parchè, nel caso, sarebbe la mia prima foto di Formica sp.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Tipe alla mano
Mi ricorda moltissimo Formica sp., ma aspettiamo gli esperti... 

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Tipe alla mano
io direi Formica (Serviformica) cinerea
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Tipe alla mano
Ho letto che Formica cinerea fa il nido in suoli sabbiosi, in effetti il nido di queste era a margine di una cava di sabbia... anche le dimensioni delle operae di cinerea (4-7 mm) sono compatibili; però, la vegetazione erbacea circostante era piuttosto alta e fitta, mentre pare che F. cinerea collochi i nidi nella vegetazione rada. Inoltre, le zampe di F. cinerea dovrebbero essere più chiare del corpo, mentre qui mi sembrano più o meno uguali.
Ultima modifica di Zeta il 28/06/2016, 14:25, modificato 1 volta in totale.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Tipe alla mano
le zampe e le antenne delle formiche presentavano una colorazione rossiccia?
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Tipe alla mano
A me è sembrato di no; ho letto che in Italia ci sono tre sottospecie di F. cinerea, ma non ho trovato come si differenziano fra loro.
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Tipe alla mano
Forse le "appendici" tendono al bruno, ma non è un'impressione così netta (dal vivo non si nota).
- Allegati
-
- form.jpg (175.73 KiB) Osservato 2136 volte
- Zeta
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Cremona
Re: Tipe alla mano
allora io credo che si tratti proprio di Formica cinerea
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Tipe alla mano
Non si può determinare da foto così, ma ho l'impressione che sia più probabilmente F. cunicularia.
No! La Formica cinerea in Italia conta una sola sottospecie, quella nominale. E del resto ne esiste solo un'altra di sottospecie ancora valida descritta della Russia, ma probabilmente solo perché non può essere revisionata (e quindi sinonimizzata) perché l'autore, Ruzsky, ha omesso di specificarne la località tipica e al contempo non esiste materiale tipico. Ma comunque, orientativamente, probabilmente non è valida neanche questa.
Probabilmente fai confusione con Formica fuscocinerea e Formica cinereofusca, che sono invece altre due specie completamente diverse. Di queste due poi la prima è certamente specie valida, la seconda invece è di dubbia validità.
Zeta ha scritto:A me è sembrato di no; ho letto che in Italia ci sono tre sottospecie di F. cinerea, ma non ho trovato come si differenziano fra loro.
No! La Formica cinerea in Italia conta una sola sottospecie, quella nominale. E del resto ne esiste solo un'altra di sottospecie ancora valida descritta della Russia, ma probabilmente solo perché non può essere revisionata (e quindi sinonimizzata) perché l'autore, Ruzsky, ha omesso di specificarne la località tipica e al contempo non esiste materiale tipico. Ma comunque, orientativamente, probabilmente non è valida neanche questa.
Probabilmente fai confusione con Formica fuscocinerea e Formica cinereofusca, che sono invece altre due specie completamente diverse. Di queste due poi la prima è certamente specie valida, la seconda invece è di dubbia validità.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tipe alla mano
Ok, ho capito da solo da dove viene la confusione: dalla vecchia checklist che c'è qui nel forum statico. Quella lista è di un anacronismo mostruoso!!! Lasciala perdere! E' inutile!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tipe alla mano
scusa winny ma la F. cunicularia non presenta delle appendici rosso acceso?
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Tipe alla mano
Oh, la Formica cunicularia è di una variabilità tremenda! Da completamente scura a bicolorata in modo sfacciato da sembrare qualche altra specie, tipo rufibarbis o clara.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tipe alla mano
Sempre cunicularia:




-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ElBirra e 111 ospiti