Identificazione

Identificazione

Messaggioda Alexandros » 23/06/2016, 22:55

Buonasera ,
ho trovato una formica regina ,ancora alata sul muro del mio bagno :lol: :lol: :lol:

Volevo chiedere , siccome io non so identificarla di che specie sia e se sia adatta ai neofiti.

P.s Ho già raccolto alcune regine nei giorni scorsi , due delle quali hanno già deposto , una sono quasi sicuro sia una Lasius emarginatus ( Si scrive cosi vero ? ) , l 'altra non ne ho idea.
Nei prossimi giorni farò qualche foto anche a loro , questa sera no perchè non voglio disturbarle.

Alessandro

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine



dimenticavo , se può essere utile , ho notato che è di gran lunga più piccola delle altre regine , praticamente come un'peraia di Lasius emarginatus ( le vedo perchè le ho in giardino ).
La località in cui è stata trovata è Cesano Maderno ( MB)
Alexandros
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 giu '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda ludomali » 23/06/2016, 23:06

Mi spiace, ma è un maschio non una regina. Come hai notato è molto più piccolo rispetto alle altre!
Per la specie non saprei, aspetta qualcun altro.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Alexandros » 23/06/2016, 23:09

aaaaaaaaah...
quindi...fammi capire , se sono piccoli così sono maschi... se invece sono più grandi sono regine ?
Un'altra cosa che ho notato essere molto diversa tra qusta formica e le regine è il gastro ( o per lo meno credo si chiami cosi ) è giutso ?
Alexandros
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 giu '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda ludomali » 23/06/2016, 23:20

Alexandros ha scritto:Un'altra cosa che ho notato essere molto diversa tra questa formica e le regine è il gastro ( o per lo meno credo si chiami cosi ) è giusto ?

Esatto, i maschi possiedono un gastro molto più esile e sottile. Al contrario le regine sono più tozze. Altri tratti distintivi tra maschi e regine sono che i primi hanno una testa più piccola, con gli occelli molto sviluppati e lunghe antenne. Inoltre i maschi non si dealano, ma credo che questo tu già lo sappia ;)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda yurj » 24/06/2016, 9:17

Ricorda che le i nomi scientifici vanno scritti in corsivo.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti