nuova identificazione

nuova identificazione

Messaggioda Guglielmo » 22/06/2016, 10:50

salve,
apporto una nuova regina trovata in piscina, (Napoli, vicino al mare) ma stavolta brancolo totalmente nel buio. Mi date un parere please?
E' lunga 6mm ma molto tozza, colore nero, mentre l'estremità delle zampe è leggermente più chiara
scusate la bassa qualità delle foto
grazie
Allegati
IMG_6961.JPG
IMG_6962.JPG
IMG_6965.JPG
IMG_6965.JPG (35.51 KiB) Osservato 1141 volte
IMG_6966.JPG
IMG_6966.JPG (39.66 KiB) Osservato 1141 volte
IMG_6967.JPG
IMG_6967.JPG (42.1 KiB) Osservato 1141 volte
IMG_6970.JPG
IMG_6972.JPG
IMG_6974(1).JPG
IMG_6976.JPG
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda AntBully » 22/06/2016, 10:58

Lasius (Dendrolasius) fuliginosus
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda Guglielmo » 22/06/2016, 11:00

grazie! cercherò notizie sulla fondazione
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda feyd » 22/06/2016, 11:05

bozzoli di lasius, tanti, ma tanti.
è fondazione parassita sulle Lasius del gruppo umbratus, ma in cattività accetta anche altre specie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda yurj » 22/06/2016, 11:06

Servono una decina di operaie e almeno un centinaio di bozzoli di conspecifici o di Lasius (Chthonolasius) sp. dati entro un giorno, se non li hai prova a mettere del miele sul cotone e vedi se si nutre, in quest'ultimo caso dura un po' di più, ma da sola ha vita breve.
Ultima modifica di yurj il 22/06/2016, 11:07, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda Guglielmo » 22/06/2016, 11:07

feyd ha scritto:bozzoli di lasius, tanti, ma tanti.
è fondazione parassita sulle Lasius del gruppo umbratus, ma in cattività accetta anche altre specie


grazie!
ho solo Lasius niger, pensi che vada bene?
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda yurj » 22/06/2016, 11:08

Prova con i bozzoli, ma serve anche qualche operaia.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda feyd » 22/06/2016, 11:15

niger va benone, dai decine se non centinaia di bozzoli e qualche operaia appena nata, ancora in pigmentazione che cosi penseranno loro ad aprire i restanti bozzoli ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti