[Camponotus fallax (Nylander, 1856)
] Identificazione regina
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
L'ho trovata oggi togliendo dei pezzi di corteccia da un vecchio salice. Si era scavata una piccola buca e aveva 1 larva e 2 pupe. Dimensione: ~7mm.
Dalla la forma arrotondata del propodeo e il posto dove l'ho trovata sono abbastanza sicuro sia del genere Camponotus, ma non saprei essere più specifico.
In realtà ho anche il dubbio non sia una regina, ma era da sola con 1 larva e 2 pupe in un buco molto piccolo... Illuminatemi



Dalla la forma arrotondata del propodeo e il posto dove l'ho trovata sono abbastanza sicuro sia del genere Camponotus, ma non saprei essere più specifico.
In realtà ho anche il dubbio non sia una regina, ma era da sola con 1 larva e 2 pupe in un buco molto piccolo... Illuminatemi




Spoiler: mostra
-
Santelelle - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Portogruaro (VE)
Re: Identificazione regina
Probabilmente Camponotus fallax. Nidificano tantissimo nei salici.
Con un esemplare con gli arti così chiari, e con un ritrovamento al nord-est d'Italia, si insinua un po' il dubbio col Camponotus tergestinus, rarissimo, raccolto pochissime volte in Italia, ma il luogo più probabile è proprio a nord-est.
Il tergestinus però si trova esclusivamente nelle foreste di latifoglie, per cui se non ti trovavi nel pieno di una foresta si può anche scartare.
Ad ogni modo è un'operaia. E io vedo 2 larve, non una. Quelle sono larve.
Con un esemplare con gli arti così chiari, e con un ritrovamento al nord-est d'Italia, si insinua un po' il dubbio col Camponotus tergestinus, rarissimo, raccolto pochissime volte in Italia, ma il luogo più probabile è proprio a nord-est.
Il tergestinus però si trova esclusivamente nelle foreste di latifoglie, per cui se non ti trovavi nel pieno di una foresta si può anche scartare.
Ad ogni modo è un'operaia. E io vedo 2 larve, non una. Quelle sono larve.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Cavolo ho confuso larve con pupe e una operaia per regina :/
Per redimermi c'è una qualche cantilena da ripetere più volte?
Grazie del supporto, peccato sia proprio una operaia... nonostante cerchi in continuazione per ora ho trovato ben poco.
Comunque l'ho trovata in un salice sulla riva di un fosso, in mezzo ad un campo con degli alberi di vari tipi.
Per redimermi c'è una qualche cantilena da ripetere più volte?

Grazie del supporto, peccato sia proprio una operaia... nonostante cerchi in continuazione per ora ho trovato ben poco.
Comunque l'ho trovata in un salice sulla riva di un fosso, in mezzo ad un campo con degli alberi di vari tipi.
Spoiler: mostra
-
Santelelle - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Portogruaro (VE)
Re: Identificazione regina
Campo no! Se non sei proprio in una selva si può escludere e confermare fallax.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti