[Camponotus (Tanaemyrmex) barbaricus Emery, 1905
] Identificazione regina (forse Tetramorium?)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina (forse Tetramorium?)
È possibile identificare questa regina trovata ieri sotto un sasso?
Trovata a Bivona (AG)
Trovata a Bivona (AG)
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Caspita se stai sopravvalutando le dimensioni di una regina di Tetramorium!!! Sono grandi la terza/quarta parte!
Camponotus barbaricus
Camponotus barbaricus
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Avevo escluso Camponotus perché, credendo che fosse una Camponotus nylanderi, mi accorsi che sciamava in autunno.
Così, vedendo che per ora sciamano le Tetramorium, pensai a loro
Grazie per l'identificazione
Così, vedendo che per ora sciamano le Tetramorium, pensai a loro

Grazie per l'identificazione

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Infatti è una regina che è sciamata nell'estate 2015.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Caspita, e come mai non ha ancora fondato?
E poi, per chiedere consigli su come allevarla e farla fondare, dove è meglio postare?
Scusate l'ignoranza
E poi, per chiedere consigli su come allevarla e farla fondare, dove è meglio postare?
Scusate l'ignoranza

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Sciamano verso fine luglio/agosto e iniziano la fondazione direttamente dopo l'inverno. E' probabile che sotto il sasso avesse già qualche grappoletto di uova che non hai notato.
Prova a nutrirla con una goccia di miele sul cotone e tienila al caldo. Questa specie più la tieni al caldo meglio è. Se la tieni a 30 gradi fissi notte e giorno vai alla grande.
Posta in sezione Camponotus.
Prova a nutrirla con una goccia di miele sul cotone e tienila al caldo. Questa specie più la tieni al caldo meglio è. Se la tieni a 30 gradi fissi notte e giorno vai alla grande.
Posta in sezione Camponotus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Ah ok, vado a postare
Ma quindi in questa specie la fondazione non è claustrale?
Ultima cosa: il miele lo do con la punta di uno stuzzicadenti e lo spalmo sul vetro della provetta o sul cotone?
E poi non è che si stressa troppo?
Grazie in anticipo
Ah, dimenticavo, so che sto scrivendo troppi messaggi di seguito, mi dovete scusare
Sono sicuro che non avesse grappoli di uova perché ho ispezionato tutta l'area del sasso, sotto e sopra

Ma quindi in questa specie la fondazione non è claustrale?
Ultima cosa: il miele lo do con la punta di uno stuzzicadenti e lo spalmo sul vetro della provetta o sul cotone?
E poi non è che si stressa troppo?
Grazie in anticipo

Ah, dimenticavo, so che sto scrivendo troppi messaggi di seguito, mi dovete scusare

Sono sicuro che non avesse grappoli di uova perché ho ispezionato tutta l'area del sasso, sotto e sopra

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Una volta pubblicato il messaggio può essere modificato fino ad un'ora dopo quindi puoi sempre intervenire per aggiungere domande allo stesso messaggio invece di metterne multipli.
La regina è a fondazione claustrale quindi non la devi alimentare fino alle prime operaie, poi potrai mettere il miele diluito sul tappo di cotone così non sporchi la provetta. Se fai piano e con calma senza sballottare la provetta non provocherai stress.
Mettila al caldo e face finché non ci sono le prime operaie!
La regina è a fondazione claustrale quindi non la devi alimentare fino alle prime operaie, poi potrai mettere il miele diluito sul tappo di cotone così non sporchi la provetta. Se fai piano e con calma senza sballottare la provetta non provocherai stress.
Mettila al caldo e face finché non ci sono le prime operaie!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificazione regina (forse Tetramorium?)
Prtroppo la notizia che sto per darvi non è delle migliori
Infatti la regina è morta, anche se ieri sembrava più che viva
Possibili cause?
Non era ferita, almeno non lo sembrava, chissà perché
Alla prossima regina...


Infatti la regina è morta, anche se ieri sembrava più che viva


Possibili cause?
Non era ferita, almeno non lo sembrava, chissà perché

Alla prossima regina...
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti