[Camponotus (Myrmentoma) sp. ] Regina defunta

Regina defunta

Messaggioda Giando4197 » 08/06/2016, 11:50

Ciao a tutti, mi è morta la regina di Camponotus, trovata un paio di settimane fa mentre tagliavo con la motosega un albero caduto, misura circa 9 mm, mantenuta in provetta ad una temperatura fissa di 26 gradi, temperamento veramente docile e tranquillo. La regina non è mai stata identificata con precisione, attendevo le prime operaie, data la possibilità ora di fare foto più precise ne pubblico qualcuna per l' identificazione. Ha deposto 4 uova abbastanza lunghe e strane, potreste spiegarmi il perchè ? Può essere che fosse una regina non feconda o addirittura già fondata che ho scovato smembrando l albero ? Possibili cause di morte ? Spero che qualcuno più esperto di me possa rispondermi :-D :-D

P.s. Nel caso volessi tenerla per creare una specie di collezione di regine come potrei sistemarla ?? Spillarla? Incollarla su un cartoncino, perdendo la possibilità di osservarla sotto ? Accetto ogni sorta di consiglio.


Se servissero particolari foto chiedete pure, io ho cercato di ingrandire al meglio capo-torace-addome
Allegati
Wed Jun 08 06-16-25.jpg
Wed Jun 08 06-20-23.jpg
Wed Jun 08 06-19-53.jpg
Wed Jun 08 06-19-43.jpg
Wed Jun 08 06-19-02.jpg
Wed Jun 08 06-24-50.jpg
Wed Jun 08 06-24-29.jpg
Wed Jun 08 06-16-05.jpg
Wed Jun 08 06-17-46.jpg
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Regina defunta

Messaggioda Reptilia » 08/06/2016, 13:16

Non saprei, probabilmente come hai detto tu aveva già fondato.
Non ho idea del perché sia morta, magari lo stress o un eventuale ferita inferta mentre tagliavi la legna, che dopo un po' l'ha condotta a morte.
Sinceramente non ho mai conservato formiche, ma forse è meglio spillarla, comunque aspettiamo gli esperti ;)
Ciao, se ho sbagliato qualcosa correggetemi, sono un neofita completo :P :redface:
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Regina defunta

Messaggioda winny88 » 08/06/2016, 16:45

Il dubbio è sempre tra lateralis e piceus. Ma se la hai trovata nel legno e al contempo, come forse sembra dalle foto (che però non vanno bene per valutare), ha pochi peli in alcuni distretti corporei (guance, scuto, tergiti), le probabilità puntano di più verso lateralis.

Quelle uova sono normalissime: i Camponotus le fanno proprio di questa forma allungata.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina defunta

Messaggioda Giando4197 » 08/06/2016, 19:45

winny88 ha scritto:Il dubbio è sempre tra lateralis e piceus. Ma se la hai trovata nel legno e al contempo, come forse sembra dalle foto (che però non vanno bene per valutare), ha pochi peli in alcuni distretti corporei (guance, scuto, tergiti), le probabilità puntano di più verso lateralis.

Quelle uova sono normalissime: i Camponotus le fanno proprio di questa forma allungata.


Grazie winny, sapresti consigliarmi su come conservarla ? Che foto specifiche devo fare per un' identificazione corretta ?
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Regina defunta

Messaggioda winny88 » 08/06/2016, 21:01

Va bene così, non è una questione di fotografare altre cose, ma di fare un altro genere di foto.

http://www.issg.org/cii/Electronic%20re ... cation.pdf
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti