[Monomorium monomorium Bolton, 1987
] Plagiolepis pygmaea?
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Plagiolepis pygmaea?
Ciao a tutti! Sono Emanuele, nuovo del forum
Una settimana fa scavando un buco per piantare un palo ho "scoperchiato" una formicaio pieno di formiche piccolissime. Ho distinto subito le regine (perchè molto più grosse delle operaie) e sono corso in casa a prendere una provetta. Sono riuscito a recuperate 5 regine (mi dispiace aver distrutto il formicaio... ho cercato di ricompattare la terra nel miglior modo possibile, lasciando altre regine dentro), una cinquantina di operaie e un bel po' di uova e bozzoli. Dalle schede delle varie specie trovo parecchie caratteristiche in comunque con Plagiolepis pygmaea:
-dimensioni operaie 2mm
-dimensioni regine 3-4mm
-nido superficiale
-molto poliginica
-colore simile
potrebbero essere loro?
gli altri dati del ritrovamento sono:
-data 27/05/2016
-in mezzo ad un prato nella montagnola di un vecchio scavo di talpe
-Veneto (Pra di Pozzo)
Sto costruendo un nido scavabile combo formicario+arena, quanta distanza devo lasciare secondo voi fra la due lastre affiancate? io pensavo sui 4mm. Mi conviene affrettarmi nella costruzione o non c'è urgenza?

Una settimana fa scavando un buco per piantare un palo ho "scoperchiato" una formicaio pieno di formiche piccolissime. Ho distinto subito le regine (perchè molto più grosse delle operaie) e sono corso in casa a prendere una provetta. Sono riuscito a recuperate 5 regine (mi dispiace aver distrutto il formicaio... ho cercato di ricompattare la terra nel miglior modo possibile, lasciando altre regine dentro), una cinquantina di operaie e un bel po' di uova e bozzoli. Dalle schede delle varie specie trovo parecchie caratteristiche in comunque con Plagiolepis pygmaea:
-dimensioni operaie 2mm
-dimensioni regine 3-4mm
-nido superficiale
-molto poliginica
-colore simile
potrebbero essere loro?
gli altri dati del ritrovamento sono:
-data 27/05/2016
-in mezzo ad un prato nella montagnola di un vecchio scavo di talpe
-Veneto (Pra di Pozzo)
Sto costruendo un nido scavabile combo formicario+arena, quanta distanza devo lasciare secondo voi fra la due lastre affiancate? io pensavo sui 4mm. Mi conviene affrettarmi nella costruzione o non c'è urgenza?

Spoiler: mostra
-
Santelelle - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Portogruaro (VE)
Re: Plagiolepis pygmaea?
Wé!!!
Una tautonimia!!!
Monomorium monomorium
Una tautonimia!!!
Monomorium monomorium
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Plagiolepis pygmaea?
Ti conviene molto più un nido in gesso o in gasbeton piuttosto che quello a lastre affiancate, dato che quest'ultimo ha notevoli difficoltà di gestione e potrebbe portare una perdita di visibilità delle formiche che in genere tendo ad nascondersi dalla luce.
Dai nuovi utenti in genere è ben voluta una presentazione nella sezione primi passi!
Dai nuovi utenti in genere è ben voluta una presentazione nella sezione primi passi!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Plagiolepis pygmaea?
Però con i nidi "precostruiti" mi perderei il processo di costruzione del formicaio che trovo molto interessante...
E' possibile risolvere parzialmente il problema lasciando uno spazio molto piccolo fra le due lastre?
Vado a presentarmi nella sezione adatta, grazie
E' possibile risolvere parzialmente il problema lasciando uno spazio molto piccolo fra le due lastre?
Dai nuovi utenti in genere è ben voluta una presentazione nella sezione primi passi!
Vado a presentarmi nella sezione adatta, grazie

Spoiler: mostra
-
Santelelle - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Portogruaro (VE)
Re: Plagiolepis pygmaea?
All'inizio trovano tutti estremamente interessante il nido a lastra affiancate, ma se usi la funzione cerca troverai moltissime altre discussioni dove vengono spiegate le varie problematiche che la gestione di questo nido comporta, non ultima la perdita della colonia per errata umidificazione del terreno.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Plagiolepis pygmaea?
Santelelle ha scritto:Però con i nidi "precostruiti" mi perderei il processo di costruzione del formicaio che trovo molto interessante...
E' possibile risolvere parzialmente il problema lasciando uno spazio molto piccolo fra le due lastre?Dai nuovi utenti in genere è ben voluta una presentazione nella sezione primi passi!
Vado a presentarmi nella sezione adatta, grazie
In che senso "precostituiti" ? In ogni caso anche se fosse in gesso lo dovresti costruire te (progettandolo e 'scolpendolo'

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Plagiolepis pygmaea?
In che senso "precostituiti" ?
Precostruiti dal punto di vista delle formiche

Facendo qualche ricerca mi sono reso conto della difficoltà che comporta questo tipo di costruzione, ma davvero mi perderei la parte secondo me più bella dell'allevare formiche! (magari dopo aver sbattuto ripetutamente la testa contro le problematiche cambierò idea

Mi sono premunito di sensori di umidità da piazzare nella terra del formicaio e sto cercando di capire il modo migliore di umidificare il terreno. Cercherò poi un mix di terre abbastanza argillose in maniera tale da rendere le galleria più "antisismiche". Sto pensando di rendere la superficie interna posteriore ruvida cosicchè la terra aderisca meglio. Per l'umidificazione pensavo di mettere 10mm di ghiaia sul fondo con la solita cannuccia per riempire la sacca d'acqua, conviene mettere anche qualcosa sui lati per umidificare anche lateralmente la terra?
Ho già un progettino da tagliare al laser per fare un formicaio in metacrilato.
Le dimensioni sono di 150x200mm il formicaio e 200x250mm l'arena.
Spoiler: mostra
-
Santelelle - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 giu '16
- Località: Portogruaro (VE)
Re: Plagiolepis pygmaea?
Santelelle ha scritto:In che senso "precostituiti" ?
Precostruiti dal punto di vista delle formiche![]()
Scusa...ero un po' 'svalvolato'


- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 87 ospiti