[Tapinoma sp. ] Camponotus?

Camponotus?

Messaggioda Miruga » 19/05/2016, 10:02

ciao a tutti,
vicino a casa ho trovato 3 grandi colonie di queste formiche che hanno colonizzato diversi metri quadri con migliaia di individui.
Purtroppo le foto dell'operaia son venute tutte sfocate a parte queste 2...orribili :cry:
già per 2 volte le ho trovate che all'ora del tramonto trasportavano pupe e larve di diverse dimensioni dalla colonia principale ad un "avamposto".
grazie
Allegati
operaia1.jpg
fronte operaia
operaia1.jpg (10.91 KiB) Osservato 1699 volte
operaia2.jpg
profilo operiai
operaia2.jpg (11.48 KiB) Osservato 1699 volte
pupe e larve.jpg
serie di pupe e larve
Miruga

In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
Avatar utente
Miruga
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 set '15
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Sara75 » 19/05/2016, 22:30

Le foto dell'operaia sono pessime, comunque non sono Camponotus terricoli, come noti non hanno bozzoli ma pupe nude.
Le pupe più grandi sono di sessuati, sospetto siano Tapinoma sp., per via dei formicai enormi e comunicanti, e per la loro facilità ai trasferimenti di covata.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Miruga » 20/05/2016, 10:30

sì le foto fanno schifo purtroppo, questo weekend vado a farne di migliori...
aggiungo che le operaie hanno diverse dimensioni e le più grandi quando mordono si sente.
Mi sembra anche di aver notato che quando le avevo in mano dall'addome producessero una gocciolina, ma non ne sono sicuro.
Miruga

In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
Avatar utente
Miruga
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 set '15
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Sara75 » 20/05/2016, 18:45

Per riconoscere al volo le Tapinoma prova ad annusare un'operaia, hanno un sentore di burro rancido.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda Miruga » 23/05/2016, 12:45

Ok farò questa prova, sono molto curioso!!!
allego nuove foto di operaie e di una parte del formicaio
grazie grazie :-D
Allegati
20160520.jpg
Immagine.png
Immagine2.png
Miruga

In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
Avatar utente
Miruga
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 set '15
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus?

Messaggioda winny88 » 23/05/2016, 13:57

Probabilmente nigerrimum.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti