[Lasius (Lasius) sp. ] richiesta identificazione

richiesta identificazione

Messaggioda Guglielmo » 13/05/2016, 0:15

Salve,
mi hanno portato 4 regine da Viterbo, città, 50 m.slm. Mi sambrano Lasius, ma forse è un pò presto per loro?
Scusate la qualità pessima delle foto - sono lunghe quasi 7 mm e si trovavano sul muro di una casa.
grazie
Allegati
IMG_9703.jpg
IMG_9705.jpg
IMG_9710.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 13/05/2016, 2:24

Ciao, Guglielmo!

Sono regine di Lasius, probabilmente lasioides, sia per aspetto e dimensioni che per il periodo. Per esperienza sono i primi Lasius nostrani a sciamare (insieme al fuliginosus), cominciano proprio a inizio maggio e le regine sono relativamente piuttosto piccole. Personalmente ho raccolto la specie anche nella zona di Faleria (provincia Viterbo) andando a trovare Cristian. Facci attenzione, che anche qui da me stanno già sciamando.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Guglielmo » 13/05/2016, 8:35

Grazie Vincenzo,
sempre prezioso!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda Sara75 » 13/05/2016, 9:59

Aggiungo un ritrovamento molto precoce che ho notato un mese fa, fine marzo, primi di aprile, una sera eccezionalmente tiepida ho trovato sotto un lampione una regina alata di Lasius (Chthonolasius) sp.
Ma era solitaria ed evidentemente sfuggita al controllo delle operaie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione

Messaggioda davide » 13/05/2016, 14:08

Anche io un mese fa ho trovato una regina di Lasius, probabilmente emarginatus.
Ho dei grossi nidi vicino casa e ogni estate girano centinaia di regine senza ali nel mio terrazzo, di solito scelgono dei giorni precisi infatti sono rimasto stupito dal mio ritrovamento, ma è anche vero che ci sono state proprio delle belle giornate calde quel periodo.
davide
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 mag '16
Località: bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti