[Camponotus nylanderi Emery, 1921 ] identificazione regina

identificazione regina

Messaggioda dj8simo6 » 26/04/2016, 21:36

salve ragazzi questa e la regina che ho trovato oggi vicino al formicaio delle Messor capitatus . Secondo voi si tratta della stessa specie?
Allegati
P60426-212852.jpg
P60426-212844.jpg
P60426-212917.jpg
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda ludomali » 26/04/2016, 22:32

Mi pare sia una Camponotus nylanderi. Questa specie sciama in autunno ed è strano trovarla ora, dato che dovrebbe trovarsi sotto terra ad allevare la prima covata :unsure:
Aspetta qualche parere dei più esperti.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda dj8simo6 » 26/04/2016, 22:34

ludomali ha scritto:Mi pare sia una Camponotus nylanderi. Questa specie sciama in autunno ed è strano trovarla ora, dato che dovrebbe trovarsi sotto terra ad allevare la prima covata :unsure:
Aspetta qualche parere dei più esperti.

non lo capisco nemmeno io infatti e molto strano , come e molto strano che le formiche o comunque i formicai attorno sono della Messor capitatus, come puo essere?
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda antdoctor » 27/04/2016, 0:34

Sembra quasi C. pilicornis

strano comunque :unsure:
Da dove scrivi?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda dj8simo6 » 27/04/2016, 1:24

antdoctor ha scritto:Sembra quasi C. pilicornis

strano comunque :unsure:
Da dove scrivi?

scrivo dalla sicilia
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda GianniBert » 27/04/2016, 8:40

Confermo la specie.
Tienila al caldo (28°-30*), tranquilla e senza vibrazioni, vedi se depone.
Non è infrequente, per queste formiche, una fondazione ritardata.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda dj8simo6 » 27/04/2016, 10:54

GianniBert ha scritto:Confermo la specie.
Tienila al caldo (28°-30*), tranquilla e senza vibrazioni, vedi se depone.
Non è infrequente, per queste formiche, una fondazione ritardata.

mi confermi la Camponotus pilicornis?
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda winny88 » 27/04/2016, 12:28

Ti conferma Camponotus nylanderi.

Il Camponotus pilicornis in Sicilia non c'è. In Italia se c'è sarebbe da ricercare solo in Liguria occidentale.

Quello descritto come Camponotus pilicornis siculus secondo Fabrizio, che ha anche visionato i tipi, sarebbe sinonimo di Camponotus barbaricus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda dj8simo6 » 27/04/2016, 14:48

winny88 ha scritto:Ti conferma Camponotus nylanderi.

Il Camponotus pilicornis in Sicilia non c'è. In Italia se c'è sarebbe da ricercare solo in Liguria occidentale.

Quello descritto come Camponotus pilicornis siculus secondo Fabrizio, che ha anche visionato i tipi, sarebbe sinonimo di Camponotus barbaricus.


ok grazie , allora vado a studiarmi per bene la sua scheda !! pero a questo punto mi rimane un dubbio , come mai le formiche al di fuori dei formicai erano tutte nere , riconducibile penso alla Messor capitatus e questa invece e di un colore molto piu chiaro? grazie
Avatar utente
dj8simo6
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 apr '16
Località: ragusa
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda GianniBert » 27/04/2016, 15:25

Perché non c'entra un fico col formicaio dove l'hai trovata.
Probabilmente era lì vicina o passava o era stata scacciata dal suo nascondiglio originale.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda winny88 » 27/04/2016, 16:37

Per favore, leggi questa piccola guida su come scrivere la nomenclatura scientifica: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152

In primis ricorda che il nome del genere va con la maiuscola, mentre quello della specie con la minuscola.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti