[Lasius sp. ] Problema con una regina

Problema con una regina

Messaggioda Runi » 22/04/2016, 21:44

Salve. Avrei bisogno di un grosso aiuto.
Circa una settimana da di è stata data una Regina ancora in fase di fondazione sebbene avrebbe dovuto cominciar a deporre da qui a poco. Purtroppo nessuno mi ha saputo dire che Specie fosse, sebbene tutti quelli che l'avevano osservata concordassero che si trattasse di una qualche Lasius.
Appena arrivato a casa ho provveduto ad effettuare un cambio di provetta, assicurandomi che la regina avesse sufficientemente aria ed acqua per svolgere le proprie attività. Successivamente l'ho sistemata in un tranquillo cassetto in attesa che deponesse. Mi era stato detto di non nutrirla (almeno per il momento) quindi l'ho lasciata a digiuno.
Stasera, quando gli ho dato un'occhiata, ho tristemente che era morta. La cosa strana è che il giorno prima era viva e vegeta ed anche relativamente attiva.
La provetta mi sembrava sistemata a dovere e il luogo in la tenevo era buio e lontanissimo da eventuali pesticidi.
Ormai il danno è fatto, tuttavia sarei curioso di scoprire a che specie appartenesse la mia ormai defunta regina.
Qui sotto allegherò le foto che le ho scattato, spero vi siano utili per riconoscerla e magari per scoprire cos'ho sbagliato.
Allegati
P_20160422_210612.jpg
P_20160422_210624.jpg
P_20160422_210635.jpg
P_20160422_210701.jpg
Avatar utente
Runi
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 4 dic '15
  • Non connesso

Re: Problema con una regina

Messaggioda Filippo » 22/04/2016, 22:17

Strano
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
:love2: Messor barbarus
:love1:Specie delle colonie in allevamento:
Spoiler: mostra
Aphaenogaster subterranea
Camponotus cruentatus, Camponotus ionius, Camponotus lateralis, Camponotus nylanderi, Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris,
Formica cunicularia
Lasius paralienus, Lasius flavus
Messor barbarus, Messor capitatus, Messor ibericus, Messor minor, Messor wasmanni
Solenopsis fugax
Tapinoma sp.
Tetramorium sp. Tetramorium meridionale
Temnothorax sp.
Avatar utente
Filippo
larva
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 13 apr '13
Località: Liguria
  • Non connesso

Re: Problema con una regina

Messaggioda Sara75 » 23/04/2016, 1:10

È una regina di Lasius, probabilmente, date le sfumature gialle degli arti, una Lasius (Cautolasius). Le classiche Lasius gialle e timide, ipogee.

Il gastro è piuttosto ristretto, indice che la regina ha consumato tutte le sue riserve, prima di riuscire a fondare.
In questo caso, una goccia di miele la avrebbe aiutata a riprendersi.
Sappiamo anche che non tutte le regine di uno sciame sono destinate a fondare con successo, quindi può anche essere che la formica non fosse geneticamente vincente.
Sono cose che capitano allevando insetti.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti