[Camponotus (Tanaemyrmex) sp. ] Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°14

Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°14

Messaggioda LeoZap89 » 22/04/2016, 21:16

-n°14)

-Località: Malesia (isola di Tioman)

-Data ritrovamento: 27-31/03/2008

-Lunghezza esemplare: circa 1,30 cm
Allegati
n° 14a.jpg
n° 14b.jpg
n° 14c.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°14

Messaggioda winny88 » 23/04/2016, 7:05

Camponotus (Tanaemyrmex) sp.

Sicuramente un Tanaemyrmex, ma i Tanaemyrmex sono impossibili da determinare da quelle parti. Sono impossibili o quasi anche intorno al Mediterraneo (sta provvedendo Fabrizio), a maggior ragione lo sono in una zona come quella del sud-est asiatico. L'impossibilità sta molto anche nel fatto che hanno quasi tutti colorazione analoga e la stessa colorazione è molto variabile all'interno della stessa specie (faccio notare che con quest'habitus questa bestia potrebbe passare tranquillamente per un nostro barbaricus o pilicornis, se non fosse che apparentemente sembra essere molto glabra).

Ho dato già qualche sguardo un po' di tempo fa al gruppo specie irritans, che è il più abbondante fra i Tanaemyrmex da quelle parti. E' un gruppo specie enorme, con tantissime sottospecie, senza revisioni recenti e quindi probabilmente con molta roba da sinonimizzare e molta altra da separare in specie differenti (la variabilità infatti in forme, morfometrica e peluria è altissima). Anche Fabio (entok) ha portato vari campioni dalla Malesia, ne ho controllati alcuni e credo proprio che per il momento possano andare in irritans s.l.. Ma ci sono tantissime altre possibilità (conosciute e non) per un Tanaemyrmex "tipico" come questo.

Mi viene in mente la frase di Fabrizio quando 3 anni fa Alessandro gli consegnò un Tanaemyrmex preso in Thailandia e se lo vide restituire dopo il primo sguardo:

Fabrizio ha scritto:Non ci provo neanche a determinare 'sta bestia!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti