[Messor sp. ] Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°6

Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°6

Messaggioda LeoZap89 » 21/04/2016, 7:50


-n°6)

-Località: Grecia (Chalkidiki)

-Data ritrovamento: xx/05/2006

-Lunghezza esemplare: circa 0,80 cm
Allegati
n° 6a.jpg
n° 6b.jpg
n° 6c.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°6

Messaggioda winny88 » 21/04/2016, 7:57

Messor sp.

Quest'altro gruppo a torace rosso/violaceo è ancora peggio...

I Messor mediterranei vanno assolutamente rivisti; nessuno lo fa da quasi un secolo proprio perché è una situazione molto "scomoda", probabilmente districabile solo attraverso le analisi molecolari. E si legge anche della possibilità che alcune specie si ibridizzino fra loro.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°6

Messaggioda winny88 » 21/04/2016, 8:08

A proposito dei Messor greci colgo l'occasione per avvisarvi di una cosa che è emersa parlando con Lech Borowiech.

Dei campioni di Messor capitatus di antweb solo il primo (da Malta) è effettivamente capitatus. Gli altri, raccolti in Grecia e determinati dallo stesso Borowiech come M. capitatus "forma orientale" (perché palesemente presentano differenze nette con la forma tipica francese) sono in realtà Messor hellenius Agosti & Collingwood, 1987. E in realtà tutti i ritrovamenti balcanici attribuiti in passato al Messor capitatus riguardano invece il M. hellenius, per cui l'areale del Messor capitatus è da restringere al solo arco Penisola Iberica-Francia-Italia (e Malta).

Personalmente faccio notare che quei campioni greci di antweb hanno, a mio parere, una differenza eclatante col "vero" Messor capitatus, in primis che hanno almeno il dobbio delle setole toraciche rispetto al capitatus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°6

Messaggioda enrico » 21/04/2016, 17:31

Interessante.. e se c'è a Malta chissà che anche dalle mie parti (in senso lato) non possa essere arrivato con qualche greco :smile: ....
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°6

Messaggioda winny88 » 21/04/2016, 17:59

No! Quelli a Malta (compreso il primo campione di antweb, che è maltese) sono Messor capitatus. Quelli in penisola balcanica (come gli altri due campioni di antweb) sono Messor hellenius.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti