[Formica (Serviformica) rufibarbis Fabricius, 1793 ] identificazione operaia di Formica sp.

identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda Guglielmo » 06/04/2016, 23:33

Salve,
ho raccolto un paio di campioni di Formica sp. a Friburgo in Germania al confine con la Francia.
Utilizzando le chiavi che gentilmente Enrico ha condiviso:
Per verificare se si tratti o meno di F. sanguinea (visto che era la tua ipotesi iniziale) questa chiave è molto comoda a mio parere: http://hormigas.org/xClaves/Forobr01.htm

mi sembra essere una Formica subrufa, ma non vorrei sbagliare. Mi aiutate a identificarla?
Ps il campione è un pò secco, per cui non ho potuto stenderla bene (lunghezza 5mm) - spero di aver fotografato le parti giuste
grazie
Allegati
IMG_6592.jpg
IMG_6593.jpg
IMG_6594.jpg
IMG_6595.jpg
IMG_6596.jpg
IMG_6597.jpg
IMG_6599.jpg
IMG_6600.jpg
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda winny88 » 07/04/2016, 3:40

Ciao, Guglielmo!

Non è Iberoformica subrufa (è stato resuscitato il taxon Iberoformica come genere valido). Al di là di molte considerazioni morfologiche (la tua formica è molto molto diversa da I. subrufa), si tratta di una specie diffusa solo in penisola iberica e nella parte meridionale della Francia prossima ai Pirenei.

Si tratta di Formica (Serviformica) rufibarbis Fabricius, 1793 , molto comune sia in Francia che in Germania.

I caratteri che ti servono sono: grosse porzioni rosse sul corpo, soprattutto sul torace, presenza di molte setole corte su pro e mesotorace (meglio visibili su terza e quinta foto, scartano la comune Formica cunicularia), assenza di setole sul margine occipitale della testa (scarta F. fuscocinerea), numero delle setole toraciche considerevole (almeno 10-15) che scarta la Formica clara, che inoltre, a differenza della rufibarbis, non è mai così infuscata ma è sempre più uniformemente e francamente rossa al mesosoma. Anche se secondo alcuni rufibarbis e clara potrebbero essere ecomorfismi dello stesso taxon, la separazione è facilmente possibile grazie a questi caratteri.

In Italia la Formica rufibarbis è un reperto solo di una certa quota, prevalentemente alpino, mentre nel nord della Francia e in Germania, anche in pianura, è una specie molto comune, con distribuzione che si avvicina quasi a quella della cunicularia.

PS: con tutto il rispetto per Gomez ed Espadaler che sono due buoni mirmecologi, quella chiave spagnola sulle Formica è "bruttissima" ed in definitiva... errata! Ho dato uno sguardo e non ti condurrebbe mai, in questo caso, a F. rufibarbis. Esempio: sostiene che in rufibarbis sono completamente assenti le setole mesonotali: scorretto! https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Ti fa credere inoltre che si tratti sempre di una specie francamente bicolorata e non è così.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda Guglielmo » 07/04/2016, 8:55

Grazie Vincenzo, prezioso come sempre!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti