[Camponotus piceus (Leach, 1825)
] Formicinae sp.?
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Formicinae sp?
Sì!
Col "piceus" che però probabilmente costituisce un altro gruppo di specie criptiche, alcune delle quali già si è iniziato a separarle: vedi Camponotus atricolor e Camponotus spissinodis. Molte altre popolazioni di formiche nere del vecchio gruppo lateralis/piceus potrebbero non essere piceus.
Col "piceus" che però probabilmente costituisce un altro gruppo di specie criptiche, alcune delle quali già si è iniziato a separarle: vedi Camponotus atricolor e Camponotus spissinodis. Molte altre popolazioni di formiche nere del vecchio gruppo lateralis/piceus potrebbero non essere piceus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formicinae sp.?
winny quindi ti serve che campioni questa specie nel mio giardino?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Formicinae sp.?
Non l'abbiamo già fatto? Forse ne ho, devo controllare.
Ma comunque sarebbe poco utile: non saprei cosa farmene relativamente al districamento di questo gruppo. E poi c'è già chi se ne occupa. Una delle prossime pubblicazioni che c'è da aspettarsi da Fabrizio è sui Camponotus nostrani/mediterranei. Già parlai con lui della separazione di quel paio di bestie dal piceus. Mi disse che al museo ha alcune cassette di esemplari bulgari determinati come atricolor, che provò a distinguerli dal comune piceus ma senza risultati e che quindi secondo lui (dato che la separazione in questo caso non è stata fatta su base molecolare ma su presunti caratteri morfologici esterni) atricolor potrebbe essere effettivamente sinonimo di piceus, commentando che per lui ogni tanto qualcuno forse tende a separare "più popolazioni che specie".
Ma comunque sarebbe poco utile: non saprei cosa farmene relativamente al districamento di questo gruppo. E poi c'è già chi se ne occupa. Una delle prossime pubblicazioni che c'è da aspettarsi da Fabrizio è sui Camponotus nostrani/mediterranei. Già parlai con lui della separazione di quel paio di bestie dal piceus. Mi disse che al museo ha alcune cassette di esemplari bulgari determinati come atricolor, che provò a distinguerli dal comune piceus ma senza risultati e che quindi secondo lui (dato che la separazione in questo caso non è stata fatta su base molecolare ma su presunti caratteri morfologici esterni) atricolor potrebbe essere effettivamente sinonimo di piceus, commentando che per lui ogni tanto qualcuno forse tende a separare "più popolazioni che specie".
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti