[Hypoponera eduardi (Forel, 1894) ] Hypoponera eduardi (?) in sciamatura

Re: Hypoponera eduardi (?) in sciamatura

Messaggioda winny88 » 19/10/2015, 15:17

Il peziolo non lo devi inquadrare da sotto! Il dente e la porzione di chitina traslucida, se ci sono, si vedono bene solo di profilo.

In realtà a me da questa immagine sembra proprio di vederli i due denti a destra e sinistra sul margine posteriore del lobo sotto il peziolo. Ma la foto di profilo è d'uopo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Hypoponera eduardi (?) in sciamatura

Messaggioda winny88 » 20/10/2015, 20:45

Hypoponera eduardi

Oltre al lobo senza denti anche il peziolo della regina è molto rastremato in alto. Direi che non ci sono dubbi!

Sì, un acaro.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Hypoponera eduardi (?) in sciamatura

Messaggioda ludomali » 20/10/2015, 21:44

Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Hypoponera eduardi (?) in sciamatura

Messaggioda feyd » 20/10/2015, 21:59

Elena Regina ha scritto:Mea culpa! Ho peccato di wishful thinking! Speravo in una Ponera per aggiungere una specie (e un genere) alla lista delle specie raccolte nel raggio di 100 m e battere in tal modo il record di Feyd! Per ora siamo a 20 specie (21 includendo il possibile L. neglectus), 14 generi, 10 tribù, 4 sottofamiglie... Feyd, a quante specie sei arrivato??♥



conta parsimoniosa senza contare le specie di gruppi come le Ponera o i Lasius neri o simili, ma solo il gruppo, sono a 26, quindi censendo le singole specie di questi gruppi e beccando sicuramente qualche specie dimenticata o non vista si sta ben oltre le 30 ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Hypoponera eduardi (?) in sciamatura

Messaggioda winny88 » 18/11/2015, 19:28

Elena Regina ha scritto:Quindi la nomenclatura binomiale più corretta e completa è ad esempio: Hypoponera eduardi (Forel 1894) Taylor, 1967 ?


Sì! Però è una scrittura che diventa pesante e ridontante quindi è sempre meglio che non scrivi così, ma specifichi solo il primo autore della descrizione originale come fanno tutti dappertutto. Altrimenti... gli altri ti guardano storto! ;)

Se poi stai scrivendo un lavoro di revisione da pubblicare, riportare tutte le varie tappe della storia tassonomica della bestia è ovviamente buona norma.

Elena Regina ha scritto:Altro esempio: Euryopis episinoides (Walckenaer 1847) in base ai riferimenti WSC: http://wsc.nmbe.ch/species/38821 dovrebbe essere scritto Euryopis episinoides (Lucas 1846) Van Keer & Van Keer 2003 ?


No! Lucas nella sua descrizione del 1846 ha commesso un errore creando un "omonimo primario più recente". Per sapere quale tipo di errore bisognerebbe leggere il lavoro in questione, ma comunque si tratta di uno dei casi di cui parlavo qui: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... or#p130062.

Come dicevo anche lì, quando un secondo autore propone un nome sostitutivo per l'omonimo più recente, da quel momento in poi si considera come autore originario il secondo autore (dato che come ti dicevo una volta, per autore si intende in realtà il primo che ha usato quel nome in una pubblicazione, non il primo che ha descritto la bestia). Ecco perchè trovi ovunque scritto Euryopis episinoides (Walckenaer, 1847) che è la forma corretta. Nei database di solito però viene poi specificato che quel taxon è un nome sostitutivo e viene riportato anche l'omonimo "sostituito" con relativo autore. Poi magari puoi specificare l'autore che ha revisionato la specie nel genere in cui è attualmente inquadrato: Euryopis episinoides (Walckenaer, 1847) Van Keer & Van Keer, 2003.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti