[Formica cunicularia Latreille, 1798 ] Ultima identificazione della stagione

Ultima identificazione della stagione

Messaggioda VonFrundsberg » 27/09/2015, 17:35

Come accennato ecco la mia ultima richiesta di aiuto.
Si tratta di una regina, lunga circa un cm, che ho trovato in bagno a metà Luglio.

Immagine

Immagine

Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno ;)
“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Avatar utente
VonFrundsberg
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21 lug '15
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Ultima identificazione della stagione

Messaggioda ludomali » 27/09/2015, 18:14

Formica (Serviformica) sp., forse cunicularia.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Ultima identificazione della stagione

Messaggioda rmontaruli » 27/09/2015, 20:42

Sembrerebbe proprio.
Ma è decisamente fuori stagione.

Ah, no, aspetta. Rileggendo meglio dice "metà luglio".
Quindi è perfettamente compatibile col periodo di sciamatura.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ultima identificazione della stagione

Messaggioda Mirme » 27/09/2015, 21:48

Il luogo di ritrovamento qual è? Normalmente F.cunicularia è comune in pianura insieme a F.gagates (tipicamente nera lucida che spesso vive nel legno).
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ultima identificazione della stagione

Messaggioda VonFrundsberg » 27/09/2015, 22:34

Il luogo preciso è il bagno di casa mia. Per essere ancora più precisi stava camminando sulla mia copia di Fourmis de France appoggiata su bordo della vasca da bagno. ^_^

Per il resto abito in un paese a 7km da BG...quindi si in pianura, in una zona abbastanza verde (nonostante la pesante cementificazione degli ultimi anni) ;)
“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Avatar utente
VonFrundsberg
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21 lug '15
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Ultima identificazione della stagione

Messaggioda Mirme » 29/09/2015, 9:01

Allora con una certa probabilità si tratta di Formica (Serviformica) cunicularia, come già ha detto ludomali. ;)
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti