[Solenopsis fugax (Latreille, 1798) ] Identificazione regine

Identificazione regine

Messaggioda paolo... » 27/08/2015, 18:00

Buongiorno,
Stamattina mentre stavo facendo una passeggiata in campagna, non ho potuto fare a meno di notare una pozzanghera sul percorso. Purtroppo in questa c'erano moltissime regine annegate e i loro rispettivi maschi (suppongo) :-( . Mi sono accovacciato per osservare meglio e sono riuscito a vederne quattro ancora in vita. Ovviamente nell'ultimo periodo non vado in giro sprovvisto di provette :-D , e così le ho raccolte. Successivamente nel pomeriggio se ne sono dealate due. Vi allego la foto.
Zona: campagne della bassa bresciana
Dimensione: 6/7 mm
Veramente piccole in confronto alle altre specie della zona (Lasius sp.)
Immagine
Grazie mille :happy:
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda vale » 27/08/2015, 18:03

Credo Solenopsis sp.(è azzardato dire fugax?)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda AntBully » 27/08/2015, 18:06

è un po' tanto 6/7 mm... Le mie erano 5/6...
Ma sì, sono delle Solenopsis! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda paolo... » 27/08/2015, 18:10

Da quanto ho letto le necessità che hanno per la fondazione sembrano particolari.
Qualche consiglio?
Avatar utente
paolo...
uovo
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 mag '15
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda pax » 28/08/2015, 1:29

Leggi qui

http://www.formicarium.it/index.php/for ... psis-fugax

In fondo c'è il "metodo Zambon
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda winny88 » 28/08/2015, 2:35

vale ha scritto:Credo Solenopsis sp.(è azzardato dire fugax?)


Non è azzardato dire fugax in Italia continentale dato che è l'unica segnalata. Però, secondo un commento di F. Rigato (e Ilaria Toni) in una pubblicazione, la questione delle Solenopsis in Italia e in Europa è da approfondire data l'eterogeneità di molti campioni rinvenuti, per cui forse il taxon Solenopsis fugax potrebbe essere un gruppo di specie criptiche da separare o comunque andrebbero rivisti i rapporti coi taxa correlati.

Ma per ora direi che non facciamo peccato se le chiamiamo tutte fugax!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti