[Strumigenys argiola (Emery, 1869) ] Un ritrovamento molto entusiasmante

Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda Mirme » 25/08/2015, 17:39

Ciao a tutti. :yellow:
In questo periodo sono nel veronese in attesa dei prossimi esami universitari. Nel mio paese (Bovolone) vi è un parco poco antropizzato e con molti posti decisamente poco frequentati dall'uomo, nota come Valle del Menago. E' da qualche anno che vado a caccia di formiche in questo luogo data la fiorente mirmecofauna presente.
Oggi, nel primo pomeriggio, ho pensato di andare a fare una camminata in questa valle in compagnia di mio fratello (di 11anni), naturalmente ero provvisto di uno zaino contenente provette, cotone, eppendorf, alcool, paletta e tutto ciò che potesse tornarmi utile per svolgere una breve caccia entomologica. Siamo andati nella zona pic-nic, uno dei pochi posti "antropizzati" del parco, senza però trovare nulla di interessante. Poi ci siamo spostati lungo la zona del laghetto (speravo di trovare alati di Lasius flavus che avevo rinvenuto lo scorso anno nello stesso posto), ma nulla, neanche un singolo alato od operaia. Quindi decisi di andare in un viale che spesso frequento, perennemente ombreggiato dagli alberi di tiglio (noto appunto come "viale dei tigli"): un luogo umido, ricco di Myrmica, Hypoponera, Ponera e altre formiche ipogee. Mi sono poi avvicinato ad un angolo del viale, ove a un metro più a sinistra vi è un fosso che è stato scavato e ripulito due anni fa. L'anno scorso, tra la sabbia che si trova sul bordo del viale, assistei a una spettacolare sciamatura di Lasius flavus. Nella speranza di vederle nuovamente mi avvicinai allo strato di sabbia, ma non vi era nulla, se non oparaie di Lasius niger. A un certo punto vidi dei piccoli alati bicolori su un ramo per terra. Erano dei piccoli maschi. Le dimensioni erano quelle di maschi di Temnothorax sp, quindi molto piccoli. Sollevando il legno, intento ad osservarli meglio da vicino, notai la presenza di un'altro alato, di colore arancio e con la testa triangolare del tutto singolare. Era una regina di Strumigenys. Presi subito delle provette e campionai alcuni esemplari in alcool (maschi, regine ed una operaia) e misi in un'altra provetta piccola delle regine vive che vidi accoppiarsi con un maschio senza fare volo nuziale.
Allego qui le foto di uno dei campioni. L'ho determinata come Strumigenys argiola.
Allegati
WIN_20150825_165607.JPG
WIN_20150825_165733.JPG
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda PreemPAlver » 25/08/2015, 18:01

Sempre generosa la nostra bella Verona ;)
Per l'identificazione non so aiutarti, è winny l'esperto, aspetta lui ;)
Però complimenti, davvero una bella gita!
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda vale » 25/08/2015, 18:26

Bellissimo e particolare ritrovamento, però consultando la lista delle specie italiane, quella citata da te non è presente.
Ad occhio credo che sia Smithistruma sp.
Ad ogni modo sono ignorante in materia quindi lascio la parola ad utenti più esperti!

Edit:
mi correggo http://www.antwiki.org/wiki/Smithistruma
Ultima modifica di vale il 25/08/2015, 18:28, modificato 1 volta in totale.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda winny88 » 25/08/2015, 18:27

Ciao, Mirme!

Condivido la tua determinazione: regina di Strumigenys argiola per forma delle mandibole e dei peli a spatola.

Come al solito non dovrebbe essere specie poi tanto rara, ma solo reperita raramente perché ipogea. Per chi è dedito al vaglio, per esempio, è un reperto abbastanza usuale. Non a caso ho visto fotografati molti Strumigenys sul FEI, tutti da vaglio.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda winny88 » 25/08/2015, 18:27

vale ha scritto:Bellissimo e particolare ritrovamento, però consultando la lista delle specie italiane, quella citata da te non è presente.
Ad occhio credo che sia Smithistruma sp.
Ad ogni modo sono ignorante in materia quindi lascio la parola ad utenti più esperti!

Ma che lista hai usato??? O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda vale » 25/08/2015, 18:30

winny88 ha scritto:[
Ma che lista hai usato??? O.o

http://formicarium.it/index.php/formich ... e-italiane
questa.
(in ogni caso ho modificato il messaggio di sopra)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda winny88 » 25/08/2015, 18:33

Ma perché nessuno si rende conto che sopra quella lista (che è vecchissima) c'è il link alla nuova lista aggiornata (anche come nomenclatura: Smithistruma, così come Pyramica, sono dei vecchi sinonimi dei nostri Strumigenys) di Fabrizio Rigato???

Eppure è scritto cubitale!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda Mirme » 25/08/2015, 18:47

Grazie Winny per la conferma. Sapevo che non è rara come formica (a dirmelo è stato anche Scupola), ma dopo mesi di continua ricerca mi stavo per arrendere perché non riuscivo a trovare neanche un misero Dacetino. Per questo questo ritrovamento l'ho trovato decisamente entusiasmante :yellow:
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda vale » 25/08/2015, 20:09

winny88 ha scritto:Ma perché nessuno si rende conto che sopra quella lista (che è vecchissima) c'è il link alla nuova lista aggiornata (anche come nomenclatura: Smithistruma, così come Pyramica, sono dei vecchi sinonimi dei nostri Strumigenys) di Fabrizio Rigato???

Eppure è scritto cubitale!

chiedo scusa dell'errore e anzi, mi sono corretto subitissimo. In ogni caso andando superficialmente ad intuito, quella che trovo per esteso lungo la pagina dovrebbe essere la versione più aggiornata.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Un ritrovamento molto entusiasmante

Messaggioda Mirme » 25/08/2015, 20:35

Vale, non affidarti esclusivamente a quella lista, ma usa quella del link aggiornato in pdf. Ad esempio le Leptothorax elencate nella lista vecchia non sono esatte perchè molte di esse sono state separate dal genere e messe come Temnothorax. Anche le Chalepoxenus (ad esempio Chalepoxenus muellerianus) non esiste più perchè messo in Temnothorax. Quindi affidati a quella aggiornata... Aggiungo anche che in pochi mesi, in mirmecologia, sono capaci di stravolgere tutta la sistematica visti gli ultimi studi genetici.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti