[Camponotus (Myrmentoma) sp.
] Regina pugliese
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina pugliese
Appena ritrovata a Vieste, Puglia, in spiaggia.
Vagava sulla battigia.
Direi lunga meno di 1 cm.

Vagava sulla battigia.
Direi lunga meno di 1 cm.

-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Regina pugliese
Camponotus (Myrmentoma) sp.
Siamo fuori periodo sciamatura ed unito al fatto che sembra non in forma (con gastro piuttosto contratto ed ali non strappate, ma rovinate) direi che probabilmente si tratta di un esemplare avviato a morire che ha abbandonato il nido. Poco probabile che sia una regina capace di fondare una colonia.
Siamo fuori periodo sciamatura ed unito al fatto che sembra non in forma (con gastro piuttosto contratto ed ali non strappate, ma rovinate) direi che probabilmente si tratta di un esemplare avviato a morire che ha abbandonato il nido. Poco probabile che sia una regina capace di fondare una colonia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina pugliese
Che specie di Camponotus ha dimensioni così piccole?
Io comunque provo a darle una possibilità ugualmente.
Io comunque provo a darle una possibilità ugualmente.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Regina pugliese
Tutti i Myrmentoma nostrani hanno regine con queste dimensioni. A te sembra ancora più piccola per via del gastro contratto per cui perde anche qualche millimetro.
Le due specie più probabili sono lateralis e piceus.
Le due specie più probabili sono lateralis e piceus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina pugliese
Visto che le tue spiegazioni sono sempre preziose ti importuno ancora : in che senso dici che è un esemplare che ha lasciato il nido?
Cioè dopo la sciamatura non dovrebbero più esseri prodotti alati fino alla stagione seguente, giusto?
Non ho capito :S
Comunque una volta inprovettata pare volerle strappare le ali, si mette nella posa tipica anche se ancora non le ha tolte.
Cioè dopo la sciamatura non dovrebbero più esseri prodotti alati fino alla stagione seguente, giusto?
Non ho capito :S
Comunque una volta inprovettata pare volerle strappare le ali, si mette nella posa tipica anche se ancora non le ha tolte.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Regina pugliese
Per "abbandonato il nido" intendo che probabilmente non è volata via per la sciamatura, ma che essendo un individuo morente lo ha lasciato per morire. Le formiche in generale molto spesso adottano questo sistema: gli esemplari avviati a morire si allontanano spontaneamente dal nido. Questo è uno dei periodi dell'anno con la mortalità maggiore nelle colonie di formiche a causa del caldo intenso, facilmente si trovano queste situazioni.
I Myrmentoma, essendo tra le primissime specie a sciamare in primavera dopo l'inverno, non possono produrre gli alati durante la stessa stagione della sciamatura (non avrebbero tempo), li producono la stagione precedente, passano l'inverno nella colonia natia e poi sciamano ai primi caldi primaverili.
I Myrmentoma, essendo tra le primissime specie a sciamare in primavera dopo l'inverno, non possono produrre gli alati durante la stessa stagione della sciamatura (non avrebbero tempo), li producono la stagione precedente, passano l'inverno nella colonia natia e poi sciamano ai primi caldi primaverili.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina pugliese
Ok ho capito era pronta per la sciamatura 2016 ma essendo in cattiva salute ha lasciato il nido.
Io la improvetto ugualmente, poi la natura farà il suo destino
Io la improvetto ugualmente, poi la natura farà il suo destino

-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Regina pugliese
A parer mio, per aumenterebbe la bassa probabilità di successo, ti conviene nutrirla con un po' di miele.
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Regina pugliese
L'ho nutrita con acqua e zucchero di canna e mi pare abbia gradito e il gastro si sia un po' dilatato, cosa ne dite ?


-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Regina pugliese
Dico che finché non depone e nascono delle operaie è meglio contenere l'entusiasmo.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Regina pugliese
Questo è certo.
Ma almeno non sembra avere troppa voglia di morire.
Ma almeno non sembra avere troppa voglia di morire.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti