Identificazione Regina 3 (Lasius fuliginosus)

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Luca.B » 30/09/2011, 21:30

No...solo lasciarla tranquilla e continuare, ogni tanto, ad alimentare le operaie con piccolissimi insetti morti.

La fondazione è una fase sempre delicata e spesso le regine rimangiano di continuo le uova...fino a che poi, iniziano a portare avanti le prime larve.

Ciò che conta, per ora, è che sia ben alimentata dalle operaie...e che stia tranquilla (pochi controlli giusto quando devi dar loro da mangiare...una volta ogni 10 giorni). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda riccardo85 » 30/09/2011, 21:32

Prova a fornirgli una zanzara... con un'addome così piccolo, forse ha semplicemente finito le scorte e gli serve un supplemento...
Anche perchè ormai cercare bozzoli di Lasius la vedo dura, o riesce a fondare in claustralità, oppure con l'inverno che si avvicina (sempre che sia sensibile al cambio stagione) rischi che si rimangi tutto e/o che ti muoia durante l'inverno.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 30/09/2011, 21:51

Luca.B ha scritto:No...solo lasciarla tranquilla e continuare, ogni tanto, ad alimentare le operaie con piccolissimi insetti morti.
La fondazione è una fase sempre delicata e spesso le regine rimangiano di continuo le uova...fino a che poi, iniziano a portare avanti le prime larve.Ciò che conta, per ora, è che sia ben alimentata dalle operaie...e che stia tranquilla (pochi controlli giusto quando devi dar loro da mangiare...una volta ogni 10 giorni). :smile:

Ok allora è deciso, domani le carico di cibo e poi non le guardo più per 10 giorni.

riccardo85 ha scritto:Prova a fornirgli una zanzara... con un'addome così piccolo, forse ha semplicemente finito le scorte e gli serve un supplemento...
Anche perchè ormai cercare bozzoli di Lasius la vedo dura, o riesce a fondare in claustralità, oppure con l'inverno che si avvicina (sempre che sia sensibile al cambio stagione) rischi che si rimangi tutto e/o che ti muoia durante l'inverno.


Non so se ho capito bene comunque adesso ha ben 7 operaie (Lasius niger) e l'addome mi sembra abbastanza gonfio :smile:. Se gli farò fare il letargo lo farà insieme alle sue operaie.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 20/10/2011, 20:52

Porto buone notizie! Ieri sono andato a controllarle e ho visto che le uova sono tutte sparite ma sono apparse le prime 3 larvette !!! Presumo che abbia smesso di deporre perchè sente l'avvicinarsi dell'inverno :unsure: .
Stavo pensando di tenerle in un luogo caldo fino a quando non avrò le prime operaie, poi gli farò fare un letargo di 2-4 mesi. Che ne dite? Pensavo di fare cosi perchè in tal modo sarei riuscito a vedere le prime operaie di questa specie (cosi potremmo finalmente cercare di identificarla).
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3 (Lasius fuliginosus)

Messaggioda Rhebir94 » 09/06/2012, 16:47

Dopo 8 mesi di inattività di questo post ho finalmente deciso di aggiornarvi sul esito dell'esperimento, che non è affatto positivo :cry:
Avevo poi deciso di non fargli fare il letargo. La regina non sembrava star male e le operaie si comportavano decentemente anche con lei alimentandola spesso via trofallassi.
Un giorno però, dopo continui cicli del tipo uova=> larva, poi di nuovo uova e poi larva e cosi via, ho trovato la regina suddivisa perfettamente in tre pezzi. Le operaie ora sono ancora vive dentro una provetta (ora sono solo più in 2).
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti