a caccia di galle (Dolichoderus quadripunctatus)

Re: R: a caccia di galle

Messaggioda belloteo » 15/05/2013, 7:17

Si infatti ho letto i vari topic a riguardo infatti mi è uscita questa domanda proprio perchè leggendo che è causata da una puntura di un parassita e mi chiedevo se questo parassita pungesse solo in certi periodi dell'anno per riprodursi oppure si riproduce in tutto l'anno indistintamente? Ecco la mia domanda da dove derivava
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda zambon » 15/05/2013, 8:23

Ciao, buongiono Belloteo ti posto questa discussione di un altro forum corredata da bellissime foto, le galle prodotte da questo Cynipidae servono ad esso per completare il proprio ciclo vitale e generalmente dura tutta la bella stagione (da primavera ad autunno), le formiche comunque utilizzano le galle quando queste sono vuote e l'insetto è già sfarfallato.
:arrow: http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=22863
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda belloteo » 15/05/2013, 10:45

Buongiorno Zambon!
Mmhh...allora avevo ragione a dire che queste galle cadono...questo tipo di galla si forma sulla foglia...e cadono come dice l'articolo che hai linkato, questo parlando delle galle delle quercie.
Ma esistono galle che si creano anche sui rami? e che non cadono mai invece?
In questo caso...le galle che sono sulla foglia...quando cade la foglia cade anche la galla, se è abitata da una colonia di formiche, alle formiche che succede visto che l'articolo parla di "la consistenza di queste galle non è adeguata a resistere alle piogge e al gelo invernale".
Allora avevo capito bene che esistono quindi dei periodi per trovare queste galle...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda winny88 » 15/05/2013, 11:58

No, ripeto: non esistono periodi: le galle lignee che si formano su rami e tronchi (quelle utili per ospitare colonie di formiche) una volta formate restano lì salvo che si stacchino accidentalmente. Se un albero ha formato galle sui rami le trovi poi in qualunque periodo dell'anno. Quelle delle foglie mi sembra più che ovvio che cadano insieme a queste se l'albero è caduco.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda quercia » 15/05/2013, 12:01

le galle non cadono come frutti maturi poichè non sono frutti ma appendici legnose. possono resistere mesi, forse anche più di un anno e quando cadono lo fanno perchè diventano marce e deboli sotto le intemperie, come un qualunque ramo secco
il periodo per trovarle va da gennaio a dicembre, sia sugli allberi che a terra :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda asiletto » 15/05/2013, 12:06

questa e' una galla di quelle che si formano sui rami (sul pioppo)

Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda belloteo » 15/05/2013, 14:06

@winny
Forse ci eravamo capiti male, intendevo la galle solo della Roverella (Quercus pubescens) che se ho capito bene si formano solo sulle foglie.

Per il resto ho capito che non sono frutti, ma escrescenze legnose, buono a sapersi che anche i pioppi le facciano (grazie asiletto del video).
Lo vedo però meno semplice recuperare queste galle del video perchè vuol dire tagliare il ramo, presuppone che vada in giro con una bella cesoia, mentre le galle della Roverella sono praticamente palline che stacchi con la mano...
Le galle da pioppi sono solo sui rami o è possibile trovarle anche in modalità "grappoli".

Sono sempre più estasiato da queste formiche e dai nidi di galle...
Speriamo di trovarne qualcuna ed essere così fortunato da trovare delle Temnothorax, mi piacciono proprio, gialline, tranquille, non troppo popolose, vivono nelle galle/legno...belle veramente....
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda quercia » 15/05/2013, 15:21

Ma.... Fare una piccola ricerca online prima no? Non e' che siamo tutti onniscenti..anche noi consultiamo delle fonti prima di rispondere....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda zambon » 15/05/2013, 20:55

belloteo ha scritto:Sono sempre più estasiato da queste formiche e dai nidi di galle...
Speriamo di trovarne qualcuna ed essere così fortunato da trovare delle Temnothorax, mi piacciono proprio, gialline, tranquille, non troppo popolose, vivono nelle galle/legno...belle veramente....


Perché prelevare colonie in natura, tra poco sciamano e con un poco di attenzione potresti anche trovare una bella regina neo-sciamata che con un poco di pazienza puoi avere una colonia e goderti la fondazione della stessa.
:winky:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: R: a caccia di galle

Messaggioda belloteo » 15/05/2013, 22:52

Scusami quercia ma se avessi cercato su internet da solo allora non mi sarei iscritto al forum e non avrei poi lasciato per il futuro traccia di queste discussioni che diciamocela tutta sulle galle su questo forum se ne parla in 2 o 3 thread e non in modo esaustivo. Chi come me non ha mai visto o sentito addirittura parlare di galle ha il diritto di chiedere info, per voi è ovvia la cosa..ma non per tutti..in primis per me. E poi dove trovo info sulle galle e formiche Insieme se non qui?

Quercia ...guarda che non sto scrivendo arrabbiato :-)

Zambon....speriamo di trovarla veramente che mi sciami in testa!!!
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda anto99 » 15/05/2013, 23:02

Non è che ora voglio fare polemica ma io ti pongo una domanda (belloteo): secondo te gli utenti e i moderatori da dove imparano le cose... oltre ad avere studiato e avere esperienza come fanno a sapere tutto? io la risposta la so... cercano ovunque, ovunque ci sia una informazione adeguata ad ogni argomento e le cose che non sanno e la imparano sono esseri umani come noi ;) comunque il forum non è che esiste per rispondere a qualunque domanda ciò significa che se non sai qualcosa prima di chiedere sul forum e lamentarti delle risposte a mio parere (esaustienti) che danno :clap: dovresti CERCARE e non dire che le cose che vengono dette non sono delle migliori :censored: .... comunque scusate l'ot...
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda asiletto » 15/05/2013, 23:43

Buona fortuna per la regina belloteo! :)

anto99, aggiungerei di non rispondere ad un topic tanto per parlare, se non si ha veramente qualcosa da dire.

Ripetere con altre parole le cose già dette da altri non serve a nulla.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda quercia » 16/05/2013, 4:07

sorry asiletto ma devo

non esiste solo formicarium per carpire informazioni, anzi ,siamo i più giovani e gli ultimi arrivati
io ho litigato con una amica, è stata lei a spiegarmi da dove nascono le galle ma io non ci credevo, è stato il web a togliermi i dubbi

http://it.wikipedia.org/wiki/Galla_(botanica)
wikipedia, non è tanto complicata come ricerca

e scusate se da buona e vecchia quercia ci tengo all'argomento
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: R: a caccia di galle

Messaggioda luca321 » 16/05/2013, 7:50

Chiarito tutto, ora si ritorna in topic.

Basta off topic
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda belloteo » 16/05/2013, 9:00

************************************************************************************************************************
Ragazzi, se vi scoccia rispondere non fatelo, io non ho mai detto che le risposte erano insoddisfacenti, ho detto che volevo capire meglio.
Se giro su internet ripeto e trovo un sito per i fatti miei dove parlano di galle allora è morta li la cosa, perchè in questo forum poi non verrà mai approfondita allora la questione, e ci sarà un'altro belloteo la prossima volta che dirà le mie stesse cose perchè sul forum di formicarium non si erano approfondite certi aspetti.
Che senso ha far parte di una comunità e poi cercare altrove senza poi condividerlo? Io ho a cuore la crescita del forum...
************************************************************************************************************************
Detto ciò, ieri ho girato alcuni pioppi....in varie zone mentre tornavo a casa, di galle come nel video (bellissimo ed esaustivo) di asiletto nemmeno l'ombra, ho trovato delle formazioni legnose , di due tipologie diverse, invece sui rami che all'inizio mi han fatto pensare che comunque fossero delle galle anch'esse, ma tornando a casa ho visto che non lo erano, ora non ho le foto, magari se riesco a passare oggi le riprendo e faccio delle foto.
Le prime erano come palline schiacciate con un'apertura non a forellino ma un pò più..diciamo a sorriso...completamente cave all'interno...e abbastanza lisce all'esterno...e completamente vuote :-)
Le seconde invece erano più bitorzolute, come delle piccole "pignette" di 1/2 cm di diametro, legnose, non cavo all'interno...ma anche'esso tra le varie fessurazioni che c'erano non ho trovato nulla, all'inizio pensavo di aver trovato 3 pupe, poi aprendole erano si pupe, ma non so di quale insetto, sembravano alieni! pupe color verdino...
Devo mettere le foto, così per esempio per tutti, per escludere magari queste galle dalla raccolta, che probabilmente non lo sono proprio.
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti