ditemi che è una regina (Regina di Formica sp.)

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda MauroD » 20/05/2011, 12:36

GianniBert ha scritto:Bella foto, un po' chiara, ma nitida a sufficienza per la conferma di "Formica”. Potrebbe davvero essere cunicolaria.
Ma se ha ancora le ali... temo proprio non sia fecondata, e tanto vale liberarla, anche se forse è troppo tardi.
Magari ci saranno altre sciamature in zona.


beh, io aspetto un altro pò :-D
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda MauroD » 22/05/2011, 8:57

Ho controllato stamattina e ha perso un'ala!!!
Vuol dire che è feconda a metà? :lolz:

Come dite? ce la facciamo? :-D
devo nutrirla?
devo cambiare provetta usandone una con meno spazio vitale?
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Ruben » 22/05/2011, 10:33

prepara una provetta come si deve, (anche quelle sui 18 cm vanno bene(io le uso per le messor)
e aspetta... se è fecondata davvero farà le uova a breve,e seguirai lo sviluppo, se non è fecondata , o non depone per una mesata e poi muore o al massimo fa uova che non nascono...
è molto raro vedere che nascono larve che si sviluppano in maschi,ma puo succedere.
Penso dipenda dal fatto che istintivamente lei sa che sarebbero larve di maschio,inutili,le vede come una anomalia e istintivamente le divora.
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda MauroD » 22/05/2011, 10:51

Speriamo :)
Domani compro una provetta e la trasferisco.
Ma devo nutrirla?
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Luca.B » 23/05/2011, 10:44

MauroD ha scritto:Ma devo nutrirla?


Non 'è bisogno...va solo lasciata tranquilla nella sua provetta. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Luca.B » 03/06/2011, 11:01

Come va questa regina? Si è poi tolta anche l'altra ala? Ha mai deposto...o è morta?!?

Aggiornaci. :smile: MauroD
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda MauroD » 05/06/2011, 12:10

Luca.B ha scritto:Come va questa regina? Si è poi tolta anche l'altra ala? Ha mai deposto...o è morta?!?

Aggiornaci. :smile: MauroD


l'altra ala l'ha tolta ... ma è rimasto tipo un quarto di ala... mah

comunque sia ha deposto... ma non ci credo ancora finchè non vedo la schiusa :-D
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Luca.B » 05/06/2011, 12:33

Te lo chiedo perchè, qualche giorno fa, ho trovato una regina del genere Formica vagare vicino un edificio. Non lontano c'era una colonia di Formica sp. che sembrava fosse intenta a traslocare. L'ho comunque presa.

Il giorno dopo aveva perso un'ala...mentre l'altra sembrava stortata dalla parte sbagliata (quindi non ci arrivava con le zampe).
Gli ho dato una mano, semplicemente tenendogli l''ala con una pinzetta e avvicinandola alle zampe. Lei, in un attimo, l'ha staccata.

Ora mi ha deposto 3 uova...ma mi chiedo se effettivamente sarà fecondata. Anche io aspetto...ma ricordiamoci di questo post, perchè diverse volte mi è capitato di sentire di regine che staccano solo un'ala o fanno fatica. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda MauroD » 05/06/2011, 20:18

mmm
però vorrei dire... in natura sicuramente capiterà dato che è capitato a noi... quindi non credo sia un grosso problema, o sbaglio?
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Luca.B » 06/06/2011, 0:44

Le ali diventano un ostacolo nel momento in cui si vive sotto terra. E' infatti facile che restino appiccicate su superfici umide.

Quindi rappresentano un elemento che, in natura, potrebbe portare ad una più facile predazione e, comunque, essere limitante e deleterio.

Può darsi che, solitamente, le regine che non riescono a strapparsi bene le ali siano le prime a morire predate o per altri fattori causati dalle ali. :unsure:

Così come, potrebbe essere, che alla nascita delle prime operaie queste "aiutino" la regina aliberarsene completamente...magari in modo involontario, semplicemente svolgendo le naturali operazioni di cura della regina. :unsure:

So solo che, fino ad ora, non mi è mai capitato di trovare un formicaio avviato con una regina ancora parzialmente alata.

Ma prima, forse, converrebbe aspettare di vedere se sono realmente feconde... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda tortadimucca » 06/06/2011, 0:46

sono anche un'utile apporto di proteine che in fase di fondazione sono importanti! :)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Luca.B » 06/06/2011, 0:51

tortadimucca ha scritto:sono anche un'utile apporto di proteine che in fase di fondazione sono importanti! :)


No...le ali vengono "abbandonate"...non mangiate. Non costituiscono alcuna fonte proteica per la regina.

Se invece ti riferisci alla muscolatura alare (quella si viene riassorbita e rappresenta una fonte di proteine), le ali comunque possono rimanere attaccate senza che la muscolatura alare sia sviluppata a tal punto da permettergli il volo.

Un pò come succede negli uccelli tenuti in gabbia, in cui la muscolatura alare spesso si atrofizza.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda tortadimucca » 06/06/2011, 0:53

ah...mi era stato detto da qualcuno del forum che le ali vengono mangiate dalla regina...O.o...LI PRENDEREMO!!! ahahahah :-D
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda Luca.B » 06/06/2011, 0:55

No...no...almeno non che mi risulti. :smile:

In tutte le regine che ho visto dealarsi, le ali le ho sempre ritrovate nel contenitore...abbandonate da una parte.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ditemi che è una regina :-)

Messaggioda tortadimucca » 06/06/2011, 0:59

si impara sempre qualcosa :) sperando di poterlo vedere dal vivo quest'estate... :sad1:
ah già ma alcune formiche come le messor aspettano la primavera prima di deporre? e altre formiche depongono subito? come funzica la cosa?
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti