Richiesta identificazione operaie

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 07/04/2012, 0:50

Vedo che è una identificazione non proprio facile questa :geek: . Vi propongo altre foto di altre formiche che ho trovato questa mattina passeggiando sul lungomare. Cosa sono? Tapinoma :unsure:

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Credo che siano tutte larve di alati dato che ne ho visti molti altri correre in giro per il terreno una volta sollevata la pietra. Probabilmente mi sono imbattuto negli ultimi giorni di una colonia senza regina :sad1:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per vedere le stesse foto quasi a tutto schermo in una nuova finestra del browser:


O.T. Per la prima volta, ho apprezzato interamente l'Iphone e la sua fotocamera!! :yellow:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 07/04/2012, 0:54

Sono loro.
Ma perché mai dovrebbero essere senza regina? Stanno producendo semplicemente sessuati per la prossima sciamatura. Io intravedo molte ninfe di regine...
Inoltre questa specie dovrebbe essere disperatamente poliginica, e sciamare per scissione (o gemmazione).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 07/04/2012, 0:59

Immaginavo che una così imponente produzione di alati fosse dovuta alla perdita della regina! Chiedo venia per la baggianata scritta allora!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda mayx » 07/04/2012, 9:20

Beh, con quella covata li il numero di alati è ininfluente per determinare se sia un formicaio in "decadenza". In un formicaio si trovano tanti alati quando la regina (di norma monoginica) muore e le operaie cominciano a deporre uova trofiche per consentire di passare il patrimonio genetico attraverso gli stesso. Ma il fatto che siano presenti alati in gran numero ed una covata di quelle dimensioni e con "ninfe di regine" possibili indica che la regina sia ancora in vita.
Aldilà delle ninfe di regina inoltre non so se la produzione di uova trofiche dalle operaie possa ipoteticamente raggiungere livelli di covata così considerevoli. GianniBert. , è possibile?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 07/04/2012, 10:47

mayx ha scritto:In un formicaio si trovano tanti alati quando la regina (di norma monoginica) muore e le operaie cominciano a deporre uova trofiche per consentire di passare il patrimonio genetico attraverso gli stesso. Ma il fatto che siano presenti alati in gran numero ed una covata di quelle dimensioni e con "ninfe di regine" possibili indica che la regina sia ancora in vita.


Credo sia stata fatta un po' di confusione, emerge da questa frase e da quelle precedenti di Luca321, e quindi mi spiego:
Quando una colonia sta per perdere o ha perso la regina, con il conseguente calo o crollo dei feromoni inibitori emessi dalla stessa, le operaie possono deporre uova non fecondate ma vitali, che, in quanto tali, portano alla produzione in massa di alati maschi.
La produzione di sessuati non è direttamente legata a questo fatto: una colonia matura, quando ha raggiunto un grado di stabilità soggettivo, comincia a riprodursi. La regina influisce in parte, ma l'alimentazione, le condizioni vitali della famiglia, la cura delle stesse operaie, portano alla nascita di un gran numero di sessuati, e questo avviene per ogni stagione in cui la colonia sarà potenzialmente in grado di farlo.

Quindi quella che hai fotografato è semplicemente una bella colonia matura, probabilmente dotata di numerose regine che viaggiano a pieno regime riproduttivo, niente affatto vicina alla sua estinzione; se no avrebbe generato SOLO MASCHI.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda mayx » 07/04/2012, 11:05

GianniBert, mi sono forse espresso male ma intendevo dire quello che hai esposto tu con grande chiarezza. :)
Ovvio che gli alati non nascano solo da uova trofiche delle operaie a colonia quasi estinta ma anche dalla regina che, raggiunta la maturità della colonia, decida di "chiudere momentaneamente la valvola della spermoteca" per produrre uova non fecondate dalle quali nascano alati che possano riprodurre il pool genetico della colonia stessa.
Mentre però questa è una scelta della regina, legata alle condizioni della colonia, quando una regina di una specie monoginica invece muore e non si trovano possibili sostitute, alcune operaie prima dell'estinzione definitiva della colonia cominciano a deporre: non avendo però una "spermoteca", non essendo mai state fecondate possono produrre solo uova trofiche. E se non sbaglio Wilson sosteneva che si trattasse di una scelta fatta proprio per consentire almeno che i geni della colonia potessero continuare a vivere.
Però come giustamente ci spieghi in questi casi ci sono solo alati e nessuna nuova generazione di operaie...solo quelle ancora "sopravvissute" dopo la morte della regina.
Io dicevo che data per noi la difficoltà nel capire se delle operaie siano giovani o vecchie...la presenza di ninfe di regine (sicuramente da uova fecondate) rende di per sé certa la presenza della regina che, sola, ha potuto deporle.
Mi scuso per la confusione ingenerata col messaggio precedente.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 11/04/2012, 13:46

Riprendo ancora questo topic per farvi quella che a me sembra una regina di Camponotus truncatus.
Trovata in Calabria in una galla di qualche albero non ben chiaro. All'interno della galla erano in 4 più altre 4 larve abbastanza grosse. Sfortunatamente mi sono accorto troppo tardi delle formiche e involontariamente ne ho uccise 3 :cry:. Ho salvato le larve e quest'ultima che vi mostro.

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine


Per vedere le foto a tutto schermo in una nuova scheda:


Ah, dimenticavo, misura circa 5/6 mm.


Se servono altre foto chiedete pure :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda baroque85 » 11/04/2012, 14:10

Ciao!
non sono sicuro al 100% ma credo che questa sia un soldato..la testa è troppo grande per essere quella di una regina. aspettiamo però il parere dei più esperti :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda Dorylus » 11/04/2012, 14:15

é un soldato di Camponotus truncatus , oltre alla testa troppo grande e squadrata non ha il classico torace alto da regina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 11/04/2012, 14:16

Vi ringrazio! Credevo anche io fosse un soldato, ma avevo giusto un dubbio! :)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 19/04/2012, 22:28

Riprendo il post per proporvi una nuova identificazione. Ho trovato un formicaio vicino casa ma non ho mai visto questo tipo di formica. Immagino sia del Genere Formica ma no ne sono sicuro. Le foto sono quello che sono anche perchè è morta poco dopo averla messa in provetta.

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Immagini a schermo intero:


Nel caso ne servissero di altre, vedo quello che posso fare! :redface:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 19/04/2012, 22:35

Genere Formica, Serviformica per inquadrarla meglio, probabile F. cunicolaria, o cinerea.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda luca321 » 19/04/2012, 22:45

Oh bene, immagino sia molto interessante come specie. Starò attento nel periodo della sciamatura!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda mayx » 19/04/2012, 23:06

Io non ho ben capito se la differenziazione tra F. cunicularia ed F. cinerea sia più che altro cromatica o ci siano altri segni distintivi identificabili macroscopicamente...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione operaie

Messaggioda GianniBert » 20/04/2012, 8:35

La cosa è già stata trattata diffusamente in precedenza. E' uno di quei casi che richiedono un buon microscopio ma ti ripeto a grandi linee quello che ho scritto allora:

Le due specie si distinguono da particolari infimi, distinguibili solo da un professionista. La differenza fra Formica cunicolaria e Formica cinerea, è la presenza di peli ritti sul capo di F. cinerea, che necessitano un buon ingrandimento. Qui anche le preferenze strutturali del nido, le località dove viene edificato, farebbero la differenza...

Sebbene possano condividere molti habitat, F. cinerea colonizza generalmente le sponde dei fiumi, spesso sabbiose e fa nidi piatti, dotati di molte uscite, in sono evidenti tracce di riporto dello scavo, mentre F. cunicolaria tende a fare monticelli o piccoli rilievi con le uscite circoscritte in 20-30 cm.

All'apparenza cinerea potrebbe essere un grigio-nero più argenteo, ma la colorazione non è indicativa. Esistono varianti cromatiche di F. cunicolaria con inserti rossastri, altre in tonalità marrone scuro!

Io ti consiglierei di osservare bene la testa, se ne hai la possibilità, oppure di cercare il nido e verificarne la geometria.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 108 ospiti