Camponotus cf. barbaricus
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
ma l'arena (in cui metterò la provetta) posso "addobbarla" oppure è meglio lasciarla nuda e cruda?!??!
Grazie
Ale
Grazie
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
ma guardate per me sarebbe bellissimo andare in giro con gente che ha la mia passione e non solo ornitologi
io son sempre disponibile ahahahah
mi riferisco ai brianzoli

io son sempre disponibile ahahahah
mi riferisco ai brianzoli

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Secondo me meglio mantenere poche cose...altrimenti rischi che si rifugino sotto un sasso o un tronco.
Un pò di terra o ghiaia (poca cosa...giusto da coprire il fondo) e al massimo tronchetti molto piccoli e sallolini altrettanto piccoli.
Un pò di terra o ghiaia (poca cosa...giusto da coprire il fondo) e al massimo tronchetti molto piccoli e sallolini altrettanto piccoli.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Luca.B ha scritto:Secondo me meglio mantenere poche cose...altrimenti rischi che si rifugino sotto un sasso o un tronco.
Un pò di terra o ghiaia (poca cosa...giusto da coprire il fondo) e al massimo tronchetti molto piccoli e sallolini altrettanto piccoli.
Ok, ma in quanto a umidità mi attengo a quella della provetta o posso provvedere con un fondo di sassolini ricoperto da sabbia in cui infilo una provetta tagliata sul fondo (posizionata in verticale) in cui versarci l'acqua?
Grazie
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
E' sufficiente quella delle provette.
Guarda in questo articolo:
Fasi di crescita di una colonia
Troverai tutte le foto e le informazioni per accrescere al meglio la tua colonia.

Guarda in questo articolo:

Troverai tutte le foto e le informazioni per accrescere al meglio la tua colonia.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Luca.B ha scritto:Secondo me meglio mantenere poche cose...altrimenti rischi che si rifugino sotto un sasso o un tronco.
Un pò di terra o ghiaia (poca cosa...giusto da coprire il fondo) e al massimo tronchetti molto piccoli e sallolini altrettanto piccoli.
Un'arena 20x30? Va bene o è troppo grossa? la regina invece meglio tenerla in provetta?
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
20x30?????????????
Ma hai letto l'articolo?
Guarda questa foto:
Sarà un 5x10! Deve essere appena più grande della provetta. E' inutile dare troppo spazio....le formiche non se ne vanno in giro se sono poche. Rischiano di perdersi o di sentirsi in pericolo e, quindi, barricarsi nella provetta!

Ma hai letto l'articolo?

Guarda questa foto:
Spoiler: mostra
Sarà un 5x10! Deve essere appena più grande della provetta. E' inutile dare troppo spazio....le formiche non se ne vanno in giro se sono poche. Rischiano di perdersi o di sentirsi in pericolo e, quindi, barricarsi nella provetta!
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Esatto fai conto che le mie Camponotus ligniperda che sono una trentina non le ho mai viste allontanarsi più di 10 cm dall'entrata considerando che l'arena è 20 cm
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Aggiornamento situazione: la colonia l'ho spedita, ma per un problema con le poste è stata in giro una settimana e mi è pure tornata indietro.. lasciamo stare va!
Allora ho detto all'allevatore che voglio tenerle io, perchè mi dispiace rispedirle e rimetterle sotto stress, mi ha detto che mi invierà appena possibile un paio di regine di C. vagus!
Detto questo vorrei, se fosse possibile, un consiglio, ora ho messo la provetta in un'arena 20 x 10 (scatola dei mon cheri in plexiglass!), ho notato che 2 formiche si grattano molto! Ho letto in giro per il forum che il prurito può essere causato da degli acari, io ho passato le due "possibili appestate" con un pennellino imbevuto di succo di limone (purtroppo non l'avevo fresco e ho usato quello già spremuto nella bottiglietta di vetro, spero vada bene uguale!).. Noto che le due che continuano a grattarsi si stanno facendo "spulciare" dalle altre operaie (non so se perchè sentono il profumo di limone o perchè le aiutano a togliere il fastidio che hanno)!
Consigli?!??!?
Grazie mille!
Ale
Allora ho detto all'allevatore che voglio tenerle io, perchè mi dispiace rispedirle e rimetterle sotto stress, mi ha detto che mi invierà appena possibile un paio di regine di C. vagus!
Detto questo vorrei, se fosse possibile, un consiglio, ora ho messo la provetta in un'arena 20 x 10 (scatola dei mon cheri in plexiglass!), ho notato che 2 formiche si grattano molto! Ho letto in giro per il forum che il prurito può essere causato da degli acari, io ho passato le due "possibili appestate" con un pennellino imbevuto di succo di limone (purtroppo non l'avevo fresco e ho usato quello già spremuto nella bottiglietta di vetro, spero vada bene uguale!).. Noto che le due che continuano a grattarsi si stanno facendo "spulciare" dalle altre operaie (non so se perchè sentono il profumo di limone o perchè le aiutano a togliere il fastidio che hanno)!
Consigli?!??!?
Grazie mille!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Anzitutto no...il succo di limone in bottiglietta non va decisamente usato, poichè contiene conservanti e antibiotici che potrebbero essere dannosi per le operaie.
Poi è sbagliato correre subito ai ripari in questo modo.
Il comportamento a cui hai assistito potrebbe semplicemente essere una conseguenza dello stress accumulato dalle operaie...oppure una semplice forma di comunicazione. Saltellare sul posto, ripulirsi, tamburellare con antenne e zampe sono infatti spesso forme di comunicazione.
Prima di usare azioni così "forti" come buttare succo di limone (che è usa sostanza acida) su un'operaia, sarebbe bene essere certi della presenza di acari. Questo è facile...una lente di ingrandimento o uno stereomicroscopio.
Poteva anche essere polvere o altro...
Poi è sbagliato correre subito ai ripari in questo modo.

Il comportamento a cui hai assistito potrebbe semplicemente essere una conseguenza dello stress accumulato dalle operaie...oppure una semplice forma di comunicazione. Saltellare sul posto, ripulirsi, tamburellare con antenne e zampe sono infatti spesso forme di comunicazione.
Prima di usare azioni così "forti" come buttare succo di limone (che è usa sostanza acida) su un'operaia, sarebbe bene essere certi della presenza di acari. Questo è facile...una lente di ingrandimento o uno stereomicroscopio.
Poteva anche essere polvere o altro...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Luca.B ha scritto:Anzitutto no...il succo di limone in bottiglietta non va decisamente usato, poichè contiene conservanti e antibiotici che potrebbero essere dannosi per le operaie.
Poi è sbagliato correre subito ai ripari in questo modo.![]()
Il comportamento a cui hai assistito potrebbe semplicemente essere una conseguenza dello stress accumulato dalle operaie...oppure una semplice forma di comunicazione. Saltellare sul posto, ripulirsi, tamburellare con antenne e zampe sono infatti spesso forme di comunicazione.
Prima di usare azioni così "forti" come buttare succo di limone (che è usa sostanza acida) su un'operaia, sarebbe bene essere certi della presenza di acari. Questo è facile...una lente di ingrandimento o uno stereomicroscopio.
Poteva anche essere polvere o altro...
Ho messo il limone perchè l'ho letto in un post, è da ieri che continuano a grattarsi ogni 5 minuti! Con la lente di ingrandimento ho notato poco, ho visto che sull'addome di una c'erano due puntini bianchi.. purtroppo non ho un microscopio, ma mi sto attrezzando!
Ho notato che a grattarsi così spesso sono le due operaie esploratrici, le uniche due che girano per l'arena, sembra che si grattino la testa e le zampe come se avessero un grande fastidio! Una si è quasi sdraiata sotto sopra mentre un'altra la "spulciava"! Speriamo non sia nulla di grave e che non abbia combinato nulla di grave col limone!
Grazie delle info Luca!
A presto!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Ho letto diversi post sull'uso del limone come "acaricida"...e, purtroppo, sono decisamente molto scettico.
Le sostanze acide, infatti, sono più un deterrente per la riproduzione e la sopravvivenza dell'acaro a lungo andare. In pratica l'acaro muore se resta a lungo in un posto tendenzialmente acido...o è più corretto dire che alcune specie di acari non amano tali substrati. Quindi non vi si riproducono e lentamente muoiono.
Ma se un acaro patogeno ha attaccato una operaia, dubito fortemente che solo mettendo una goccia di limone la si pulisce...la credo più una leggenda popolare (sottolineo che non tutto quello che leggete nei post di questo forum ha carattere sicuro, provato e/o scientifico...e ho letto "pratiche" eseguite su formiche e colonie che mi hanno fatto rizzare i capelli...ma siamo in un luogo pubblico dove c'è libertà di parola...quindi tutti possono dire la propria e noi moderatori non stiamo sempre a dire la nostra in merito).
Quindi un consiglio...se non avete esperienza o non vi siete documentati molto approfonditamente aspettate a mettere in pratica metodologie lette in qualche post di forum di appassionati (compreso questo).
Il mio consiglio, per ora, è semplicemente quello di tenere la colonia in un ambiente pulito (considerando in che schifo di provetta è arrivata)...se usi terra o sabbia nell'arena, sterilizzala prima nel microonde e lascia fare a loro. Le formiche, come molti insetti sociali, attuano il "grooming", cioè appunto la pulizia reciproca. Solitamente per piccole infestazioni (soprattutto quando siamo davanti a colonie con poche operaie e l'ambiente è pulito, quindi gli acari hanno poca possibilità di riprodursi) questa attività è più che sufficiente per tenere pulita la colonietta.
Dimenticavo...cosa hai usato come substrato per l'arena?
Le sostanze acide, infatti, sono più un deterrente per la riproduzione e la sopravvivenza dell'acaro a lungo andare. In pratica l'acaro muore se resta a lungo in un posto tendenzialmente acido...o è più corretto dire che alcune specie di acari non amano tali substrati. Quindi non vi si riproducono e lentamente muoiono.
Ma se un acaro patogeno ha attaccato una operaia, dubito fortemente che solo mettendo una goccia di limone la si pulisce...la credo più una leggenda popolare (sottolineo che non tutto quello che leggete nei post di questo forum ha carattere sicuro, provato e/o scientifico...e ho letto "pratiche" eseguite su formiche e colonie che mi hanno fatto rizzare i capelli...ma siamo in un luogo pubblico dove c'è libertà di parola...quindi tutti possono dire la propria e noi moderatori non stiamo sempre a dire la nostra in merito).
Quindi un consiglio...se non avete esperienza o non vi siete documentati molto approfonditamente aspettate a mettere in pratica metodologie lette in qualche post di forum di appassionati (compreso questo).

Il mio consiglio, per ora, è semplicemente quello di tenere la colonia in un ambiente pulito (considerando in che schifo di provetta è arrivata)...se usi terra o sabbia nell'arena, sterilizzala prima nel microonde e lascia fare a loro. Le formiche, come molti insetti sociali, attuano il "grooming", cioè appunto la pulizia reciproca. Solitamente per piccole infestazioni (soprattutto quando siamo davanti a colonie con poche operaie e l'ambiente è pulito, quindi gli acari hanno poca possibilità di riprodursi) questa attività è più che sufficiente per tenere pulita la colonietta.

Dimenticavo...cosa hai usato come substrato per l'arena?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus ligniperda (C. herculeanus)
Luca.B ha scritto:Dimenticavo...cosa hai usato come substrato per l'arena?
Per ora ho messo del cartoncino bianco (molto minimal, per un'ottima osservazione


Grazie ancora!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti