questa è una m.barbarus,vero?

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda feyd » 14/10/2011, 15:49

ma si può avere una foto con le regine nella stessa posizione? in questa le proporzioni non aiutano :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Tode » 14/10/2011, 15:56

Luca.B ha scritto:
Devid ha scritto:si,ma crema lo usano molte persone come abbreviazione....comunque se è sbagliato allora le chiamerò C.Sutellaris!!! :-D :-D :-D :-D


Infatti è una abbreviazione scorrettissima...che stiamo cercando di debellare. :smile:

Se un mirmecologo serio di professione entra e legge una cosa simile, mette una croce immediatamente sopra il sito...giudicandolo un sito di ignoranti. :sad1:

C. scutellaris va già meglio (in nome della specie sempre in minuscolo...solo il primo nome, quello del genere, in maiuscolo :winky: )...anche se io preferisco, per maggiore chiarezza, mettere entrambi i nomi al completo. Un neofita, infatti, potrebbe non capire per cosa sta quella "C."...e potrebbe pensare che esiste una Camponotus scutellaris. :smile:


Ha pienamente ragione, considera solo che io ho perso 3 voti ad un esame perchè ho sbagliato a scrivere le maiuscole di Eschirichia coli!
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Devid » 30/01/2012, 0:00

bè,tra tutti questi Crematogaster ho scoperto alla fine di che spece si tratta:Una Messor :win: .Sì,proprio così,una Messor.però su una cosa avevate ragione:non è barbarus.Infatti è una M.Minor(dalla testa rossa)e ho scoperto anche che i due puntini sulle ali sono tipiche delle Messor, e vi volevo chiedere se era vero.Sapete dirmelo? :unsure:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda Robybar » 30/01/2012, 20:50

Per quanto ne so i due cosini marroni sulle ali delel messor ci sono anche nelle altre regine e non solo, li ho osservati anche sui maschi di Lasius e su alcune Crematogaster, ma le Messor li hanno più grossi rispetto a quelli delel altre formiche che li presentano sotto forma di piccole "giunture" ingrossate.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: questa è una m.barbarus,vero?

Messaggioda quercia » 01/02/2012, 18:13

feyd ha scritto:ma si può avere una foto con le regine nella stessa posizione? in questa le proporzioni non aiutano :unsure:


quoto, un bel profilo magari
a me comunque è sembrata da subito una Messor sp. ne ho trovate molte di simili verso settembre me non con la testa rossa. non ne ho raccoltte perchè non ne ho mai trovata una dealata
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti