Identificazione Regina 3 (Lasius fuliginosus)
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:Ok. Oggi mi è nata la 4 operaia. PRISCUS, prima hai detto che una delle tue ha deposto. Te hai usato anche qusto metodo? Se si a quante operaie ha deposto ?
Adesso tutte e 3 hanno deposto

Tu hai usato il metodo corto, io le ho viste in azione su di un formicaio di niger vicino casa dei miei e ho cercato di riprodurre tutto quelle che gli ho visto fare.
Togliendo le prime operaie "sbozzolatrici" tu hai potuto evitare tutta la trafila che loro fanno per farsi accettare nella colonia parassitata.
Il tuo metodo, senza questo accorgimento, spesso non dà i risultati voluti, perchè la regina non viene accettata e nutrita. Le nuove nate vengono allontanate da lei e riconoscono l'odore delle altre operaie, restando diffidenti verso la regina parassitaria.
Secondo mè adesso tu hai buone speranze di riuscire a far fondare la colonia

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Oggi sono nate altre 2 operaie (in tutto ora sono 6) e... è apparso il primo PACCHETTO DI UOVA (sono circa 10) !!! Sono al settimo cielo, non pensavo di farcela ! Grazie a tutti per i consigli, in particolare a Priscus !!!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:Oggi sono nate altre 2 operaie (in tutto ora sono 6) e... è apparso il primo PACCHETTO DI UOVA (sono circa 10) !!! Sono al settimo cielo, non pensavo di farcela ! Grazie a tutti per i consigli, in particolare a Priscus !!!
Se ha doposto ormai sei a cavallo

Ora puoi alternare, una settimana una zanzara e la settimana dopo acqua-miele, diturbandole il meno possibile avrai diverse operaie pima dell'ibernazione, a quel punto sarebbe maglio avare foto dettagliate per identificarle bene.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Oggi gli ho dato un insettino mezzo vivo e lo hanno gradito.
Ok, appena nasceranno le prime operaie posterò foto il più dettagliate possibile
Priscus ha scritto:a quel punto sarebbe maglio avare foto dettagliate per identificarle bene.
Ok, appena nasceranno le prime operaie posterò foto il più dettagliate possibile

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:Oggi gli ho dato un insettino mezzo vivo e lo hanno gradito.
E' sempre meglio metterli morti dentro la provetta, le regine non gradiscono affatto insetti che si muovono dentro la loro stanza e potrebbe spaventarsi e smettere di deporre per lo stress.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Priscus ha scritto:E' sempre meglio metterli morti dentro la provetta, le regine non gradiscono affatto insetti che si muovono dentro la loro stanza e potrebbe spaventarsi e smettere di deporre per lo stress.
Pultroppo l'ho notato: insetti vivi in provetta =>

Ho fatto un errore madornale: le operaie che avevo dato alla regina non sono delle Lasius emarginatus ma delle Lasius niger. Credo che cosi sia meglio ancora

Osservazioni: la regina è suscettibilissima: una minima vibrazione e inizia ad andare avanti e indietro muovendo le zampette in un modo strano.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Le regine di L.umbratus che ho visto io, stavano penetrando in un formicaio di L.niger, credo che le preferiscano per via della taglia più piccola e quindi più facilmente sopraffabile delle L.emarginatus, in natura devono uccidere operaie e cospargersi/mangiare delle loro interiora per penetrare nel nido.
Anche la mia è molto sensibile alla luce, sto faticando ad abituarla, in caso di pericolo si comporta come un'operaia e corre per tutta la provetta insieme a loro, oppure cerca un buco buio nel cotone e ci si ficca dentro.
Anche la mia è molto sensibile alla luce, sto faticando ad abituarla, in caso di pericolo si comporta come un'operaia e corre per tutta la provetta insieme a loro, oppure cerca un buco buio nel cotone e ci si ficca dentro.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Priscus ha scritto:Anche la mia è molto sensibile alla luce, sto faticando ad abituarla, in caso di pericolo si comporta come un'operaia e corre per tutta la provetta insieme a loro, oppure cerca un buco buio nel cotone e ci si ficca dentro.
E' lo stesso comportamento che ha la mia regina. Forse è anche lei una Lasius umbratus o forse è nel DNA di tutte quelle regine che hanno adottato questo tipo di fondazione.
Perchè dico questo? Perchè forse in natura le regine che hanno adottato questo tipo di fondazione sono più immerse nel pericolo visto che le operaie non sono loro "figlie", perciò appena rilevano un pericolo si preparano per la fuga

Che ne dite della mia teoria ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:
E' lo stesso comportamento che ha la mia regina. Forse è anche lei una Lasius umbratus o forse è nel DNA di tutte quelle regine che hanno adottato questo tipo di fondazione.
Perchè dico questo? Perchè forse in natura le regine che hanno adottato questo tipo di fondazione sono più immerse nel pericolo visto che le operaie non sono loro "figlie", perciò appena rilevano un pericolo si preparano per la fuga![]()
Che ne dite della mia teoria ?
Sinceramente non mi convince.


A mio avviso è solo questione di abitudine. La regina di Polyergus, inizialmente, era sempre così agitata alla luce...oggi, dopo un anno, non gli fa più ne caldo ne freddo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Regina 3
Magari sono entrambe le cose, di certo le mie L.emarginatus, si sono abituate più in fretta alla luce, ma potrebbe solamente volerci più tempo. Effettivamente sapere di essere "un ospite" potrebbe anche renderla più nervosa di una L.emarginatus che stà tra la sua progene. Però queste sono solo teorie, ci sono regine più problematiche di altre anche nella stessa specie, potrebbero anche avere un caratteraccio tutte e 2 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Be in effetti è vero: non si può essere tanto sicuri su una teoria come la mia dopo aver analizzato un unica regina. Forse se uno provasse con più esemplari...
Aggiornamento: Per ora ancora nessuna larva. Le uova sono sempre le solite ne aumentate ne diminuite. Stavo pensando: se gli fornissi più bozzoli e quindi (in futuro) più operaie c'è la possibilità che mi deponga più uova? Non è che magari lei ha smesso di deporre perchè pensa che poi le sue 8 operaie non riescano ad accudirle:domanda:
Aggiornamento: Per ora ancora nessuna larva. Le uova sono sempre le solite ne aumentate ne diminuite. Stavo pensando: se gli fornissi più bozzoli e quindi (in futuro) più operaie c'è la possibilità che mi deponga più uova? Non è che magari lei ha smesso di deporre perchè pensa che poi le sue 8 operaie non riescano ad accudirle:domanda:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:Aggiornamento: Per ora ancora nessuna larva. Le uova sono sempre le solite ne aumentate ne diminuite. Stavo pensando: se gli fornissi più bozzoli e quindi (in futuro) più operaie c'è la possibilità che mi deponga più uova? Non è che magari lei ha smesso di deporre perchè pensa che poi le sue 8 operaie non riescano ad accudirle:domanda:
Aggiungere altri bozzoli non serve, avresti più formiche da sfamare e più stress per la regina, senza contare i possibili problemi dovuto al nepotismo derivante dai vari filoni genetici. Anche le mie hanno uno sviluppo piuttosto lento per adesso, ma siamo solo all'inizio, probabilmente il prossimo anno metteranno la 5° come le altre Lasius.
Forzare lo sviluppo non serve, basta avere pazienza, e dargli tutto quello di cui hanno bisogno

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Ok, sarò paziente
Ma cosa intendi con:

Ma cosa intendi con:
Priscus ha scritto:senza contare i possibili problemi dovuto al nepotismo derivante dai vari filoni genetici
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
A volte succede che improvvisamente le operaie adottate vengano attaccate dalla progene della regina o viceversa. L'equilibrio delle adozioni si rompe e ci sono scontri interni nella colonia.
A volte succede pure tra figlie della solita regina e si ipotizza che dipenda dai diversi maschi che l'hanno fecondata.
A volte succede pure tra figlie della solita regina e si ipotizza che dipenda dai diversi maschi che l'hanno fecondata.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Non va affatto bene. E' già più di un mese che ha un pacchetto di uova ma io di larve non ne ho ancora viste. Inizio a temere che la regina non sia fecondata
. C'è qualcosa che posso fare?

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti