regina (Liometopum microcephalum)

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda Ares88 » 22/07/2011, 13:29

Priscus ha scritto:
Ares88 ha scritto:Inanzi tutto ti volevo ringraziare.
Ho preparato un nido in Ytong, ma deduco che non vada be, i nidi in legno mi ri danno di insatallazioni poco sicure e complicate da gestire, cosa intendi per ambientazione arboricola!? che mi consigli? ho notato che da quando ho esposto la colonia alla luce la regina ha smesso di deporre uova dovrei coprirla di nuovo ?


Mi aggiungo al ringraziamento :clap:

Arboricola in questo caso vuol dire di legno, scavato in una tavola, foderata di sughero, ecc.

Esporre alla luce una covata vissuta quasi sempre al buio è una cosa da fare gradualmente, cmq se eviti vibrazioni o altre cose che possano infastidirla presto dovrebbero adattarsi.

Per le uova, dipende, a volte depongono uova ad intervalli, permettendo alle nuove nate di svilupparsi prima della successiva e spesso più numerosa deposizione. Ovviamente anche lo stress e l'alimentazione possono influenzare la deposizione, per ora evita luci forti sulla colonia e vedi che succede, se vedi la regina agitata di certo non è un buon segno.

La regina è abbastanza tranquilla, ma ancora niente uova.
le sto nutrendo con acqua miele e 2 zanzare(piccoli insetti) al giorno.
Per il nido in legno mi inizio a muovere oggi, ma che intendi per rivestimento in sughero ??
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda Priscus » 22/07/2011, 15:39

Sinceramente non ho mai provato con formicai in legno o affini, ma ne ho visti alcuni che erano letteralmente foderati di fogli di sughero, lo vendono in commercio a fogli, poi credo venga ritagliato e usato per foderare ad esempio una lastra di vetro o plexiglass, inquesto modo le formiche hanno la sensazione di trovarsi dentro ad un albero di sughero.
Attenzione però, il sughero lo scavano molto velocemente e a fare "tenuta" deve essere la struttura portante.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda drusilla » 23/07/2011, 11:55

Priscus ha scritto:Sinceramente non ho mai provato con formicai in legno o affini, ma ne ho visti alcuni che erano letteralmente foderati di fogli di sughero, lo vendono in commercio a fogli, poi credo venga ritagliato e usato per foderare ad esempio una lastra di vetro o plexiglass, inquesto modo le formiche hanno la sensazione di trovarsi dentro ad un albero di sughero.
Attenzione però, il sughero lo scavano molto velocemente e a fare "tenuta" deve essere la struttura portante.

Hai qualche link da passere con immagini di questi formicai ??
drusilla
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 mag '11
Località: s.costanzo (PU)
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda Priscus » 24/07/2011, 15:33

drusilla ha scritto:
Priscus ha scritto:Sinceramente non ho mai provato con formicai in legno o affini, ma ne ho visti alcuni che erano letteralmente foderati di fogli di sughero, lo vendono in commercio a fogli, poi credo venga ritagliato e usato per foderare ad esempio una lastra di vetro o plexiglass, inquesto modo le formiche hanno la sensazione di trovarsi dentro ad un albero di sughero.
Attenzione però, il sughero lo scavano molto velocemente e a fare "tenuta" deve essere la struttura portante.

Hai qualche link da passere con immagini di questi formicai ??


C'è quello che ha fatto Luca.B per le C.truncatus, lui sapra aiutarvi meglio di mè :happy:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=576
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda drusilla » 24/07/2011, 18:30

Priscus ha scritto:
drusilla ha scritto:
Priscus ha scritto:Sinceramente non ho mai provato con formicai in legno o affini, ma ne ho visti alcuni che erano letteralmente foderati di fogli di sughero, lo vendono in commercio a fogli, poi credo venga ritagliato e usato per foderare ad esempio una lastra di vetro o plexiglass, inquesto modo le formiche hanno la sensazione di trovarsi dentro ad un albero di sughero.
Attenzione però, il sughero lo scavano molto velocemente e a fare "tenuta" deve essere la struttura portante.

Hai qualche link da passere con immagini di questi formicai ??


C'è quello che ha fatto Luca.B per le C.truncatus, lui sapra aiutarvi meglio di mè :happy:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=576


ma nn c'è rischio che il sughero venga scavato??
drusilla
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 mag '11
Località: s.costanzo (PU)
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda feyd » 24/07/2011, 18:37

viewtopic.php?f=42&t=1327

io ho fatto cosi per le lateralis poi sicuramente scaveranno ma sono isoltate dal resto del mondo quindi non vanno da nessuna parte :yellow:
e quando sarà collegherò un altro modulo magari di altra forma e avranno il nido più bello del mondo :wow: :wow: :wow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda Ares88 » 26/07/2011, 22:05

feyd ha scritto:http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=1327

io ho fatto cosi per le lateralis poi sicuramente scaveranno ma sono isoltate dal resto del mondo quindi non vanno da nessuna parte :yellow:
e quando sarà collegherò un altro modulo magari di altra forma e avranno il nido più bello del mondo :wow: :wow: :wow:

alla fine abbiamo optato per il nido in legno d'abete scavabile anche questo ma meno del sughero.
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda david » 27/07/2011, 15:32

io l'ho fatto uno in abete e uno in quercia....ovviamente non vengono scavate.....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda Ares88 » 28/07/2011, 13:40

david ha scritto:io l'ho fatto uno in abete e uno in quercia....ovviamente non vengono scavate.....

credo che se delle camponotus vogliano l'abete lo scavano tranquillamente... per farle traferire come hai fatto in arena oppure provetta direttamente nel nido ??
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda GianniBert » 24/01/2012, 12:58

Leggo in giro che questa specie è selettiva fa nidi SOLO in alberi di quercia.
Per cui se la tua colonia è ancora attiva ma fatica a crescere, o se ne hai la possibilità, cerca di preparare un nido usando la base di legno di quercia!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: regina (Liometopum microcephalum)

Messaggioda enrico » 02/06/2012, 8:53

Com'é finita? :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti