[Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798) ] è una regina??

Re: è una regina??

Messaggioda rmontaruli » 03/11/2014, 13:24

Io di solito avvolgo le provette in un panno, le metto in una scatola aperta, e porto tutto in cantina.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: è una regina??

Messaggioda NanaVale » 04/11/2014, 3:03

bene... ieri le ho dato una gocciolina di miele ma non mi sembra se la sia filata più di tanto.. oggi le ho messo un ragnetto morto e dopo averlo tutto tastato con le sue antennine ci si è avvicinata ci ha poggiato la testa, è rimasta così per un bel po, non conosco il loro comportamento quindi chiedo a voi, si stava gustando uno spuntino?? fra quanti giorni potrò metterla in un mobiletto semichiuso che ho fuori in veranda,dentro una bella scatola di legno?.. spero di non trovarla stecchita... ogni quanto la dovrò controllare?? dovrò continuare ad alimentarla?? sono un po' in ansia perchè non voglio assolutamente che muoia =(
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: è una regina??

Messaggioda Dorylus » 04/11/2014, 10:16

Probabilmente si è alimentata ! Strano non abbia gradito il miele potresti provare a ridarlo tra una settimana .
Puoi metterla già ora nel mobiletto controllandola una volta al mese circa .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: è una regina??

Messaggioda NanaVale » 04/11/2014, 13:47

va bene, un'ultimissima cosa. Nella provetta con lei non metto nulla? tipo sughero o cose simili? ma sopratutto, quando la controllerò una volta al mese, come devo aspettarmi di trovarla?? si muoverà o sarà intorpidita e magari immobile sempre nella stessa posizione? non vorrei allarmarmi pensando sia morta quando magari non lo è rischiare di disturbarla. voglio essere preparata.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: è una regina??

Messaggioda Alex Alex » 04/11/2014, 14:59

se è immobile non significa che è morta, le formiche quando muoiono cadono a terra di schiena o di fianco a zampe "incrociate" in periodo di stasi è normale che la troverai poco attiva quindi non allarmarti se non la vedi fare i salti di gioia quando ti vede ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: è una regina??

Messaggioda Sara75 » 04/11/2014, 15:06

Io non metterei nulla in provetta. Tanto più che è una specie terricola, quindi il sughero è superfluo.
Se le temperature sono basse, quando la osservi sarà immobile, intorpidita dal freddo ma palesememte viva, se manipoli la provetta, generalmente puoi notare dei movimenti nella formica.
Se muore te ne accorgi, le zampe sono incrociate a X sotto il corpo, e spesso la regina è ricoperta da uno strato di muffa.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: è una regina??

Messaggioda NanaVale » 04/11/2014, 15:58

grazie a tutti!! ora, almeno teoricamente, siamo pronte per affrontare l'inverno, spero di vederla fondare la prossima primavera =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti